Libri di Filippo Radogna
Scuola, economia e territorio. L'Istituto Tecnico Agrario «Gaetano Briganti» di Matera
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Capi d’Istituto, docenti, personalità che nei vari ruoli hanno avuto rapporti con l'ITAS di Matera e ovviamente gli ex alunni: il libro curato dal giornalista e scrittore Filippo Radogna, Scuola, economia e territorio. L'Istituto Tecnico Agrario "Gaetano Briganti" di Matera (Altrimedia Edizioni, prefazione di Giampaolo D'Andrea), raggruppando documentazione d’archivio, ricerche e racconti, progeetti, cronaca, aneddoti, esperienze biografiche, ognuna con il suo valore, riannoda i fili del percorso di una Scuola che, arrivando al presente, ha fornito un concreto contributo al progresso civile, sociale ed economico del Materano. "Un’opera collettiva – spiega il curatore – narrata da alcuni dei tanti che con l’ITAS della Città dei Sassi hanno interagito sia in veste di capi d’Istituto o docenti, di personalità che nei vari ruoli hanno avuto rapporti con la Scuola e ovviamente dagli ex alunni.
L'enigma di Pitagora e altre storie
Filippo Radogna
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2017
pagine: 192
I racconti di questa antologia fantastica sono ambientati tutti a Matera e dintorni. Filippo Radogna si colloca così tra coloro che sapientemente smentiscono, come sottolinea Donato Altomare nella prefazione, “l’infelice battuta di due ex curatori di Urania, Fruttero e Lucentini, che un disco volante non possa atterrare a Lucca (quindi in una città italiana e peggio di provincia).” Il Materano dimostra infatti di avere una vocazione in questo senso, di essere la città fantastica per eccellenza, perché offre luoghi ideali per l’atterraggio di dischi volanti... “Certo Filippo Radogna dimostra di trovarsi a suo agio tanto nella sua Matera futura, quanto in quella del passato o del presente, insomma, a suo agio nell’affrontare racconti di fantascienza hard, ma anche fantastici. E la cosa non è affatto facile in quanto ogni storia ha bisogno del suo modo di essere narrata. Ovunque sia ambientata. Un’altra cosa che colpisce nei racconti di questa antologia sono i personaggi. Veri, credibili. Umani. Tutto gravita intorno all’uomo, anche quando si tratta di un umano, tutto porta all’uomo, alla consapevolezza della sua esistenza per uno scopo preciso."