fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fòrema

Experiential learning. Metodi, tecniche e strumenti per il debriefing

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

La prospettiva di analisi dei costrutti presentati nel volume è innovativa e coinvolge attori con esperienze professionali diverse: formatori, facilitatori esperienziali e ricercatori accademici: un efficace esempio di University Business Dialogue, dimensione a cui non si può rinunciare se si vuole preparare e far crescere professionisti che in modo autonomo riescano a riflettere e a contribuire allo sviluppo delle organizzazioni. La questione della formazione esperienziale è molto significativa nel panorama della ricerca educativa e formativa nazionale e internazionale; gli autori la affrontano qui arricchendo in modo significativo e originale la dimensione teorica con l'epistemologia della pratica. Insieme hanno voluto creare significatività nuove e campi di crescita comuni da sperimentare, ricorrendo a un lessico tecnico e scientifico, ma sempre comprensibile a un pubblico ampio. Manager delle risorse umane, facilitatori, professori, educatori, formatori, studenti e persone curiose potranno ritrovare esempi e pratiche su cui riflettere e discutere prima di realizzare un percorso di crescita e di sviluppo delle persone, sia in ambienti formali che in quelli informali e non formali.
22,00 20,90

Formazione esperienziale: istruzioni per l'uso. Wiki-manuale per orientarsi nell'experiential leraning

Formazione esperienziale: istruzioni per l'uso. Wiki-manuale per orientarsi nell'experiential leraning

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

La formazione tradizionale è entrata profondamente in crisi e di fronte alla sempre più diffusa riluttanza da parte di aziende e organizzazioni a investire risorse in percorsi formativi, molti formatori si sono chiesti come riuscire ad affrontare la sfida della competitività con nuovi strumenti. La formazione esperienziale ha fornito negli ultimi anni una possibile risposta. Una risposta per certi versi "ancestrale", poiché passa attraverso il re-insegnare agli adulti a imparare dall'esperienza. Il ritorno a tale modalità di apprendimento, soprattutto per allenare competenze trasversali come leadership, team building, problem solving ha dato degli esiti oltremodo positivi, avvalorati da ricerche e studi sempre più sofisticati. La quantità di materiali prodotti, tuttavia, appare ancora insufficiente a chiarire che cosa davvero sia la formazione esperienziale. Proprio da questa avvertita esigenza ha preso avvio il progetto, voluto da Fòrema, di un manuale di orientamento all'experiental learning. Coinvolgendo chi della formazione esperienziale ha fatto uno stile di vita oltre che una professione e sfruttando la possibilità offerta da Internet di aggregare le conoscenze di persone non necessariamente presenti nello stesso momento e nello stesso luogo, Fòrema ha definito un potenziale indice e aperto una piattaforma di collaborazione asincrona, che ha reso agevole la stesura dei contributi individuali e allo stesso tempo il reciproco confronto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.