Libri di Francesca Farina
La scuola degli asini selvaggi
Francesca Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Francesca Farina fa rivivere un modello di sonetto che potremmo definire "realistico-satirico", ricostruendo in versi sapientemente orchestrati una vicenda esistenzialmente difficile, ai limiti del disorientamento psichico, la via crucis di una docente di scuola media in condizioni disastrate: proprio in senso etimologico, laddove si assiste alla "caduta della stella" che l'insegnante “idealista” si illude di poter continuare a far risplendere, mentre "gli ideali" sono appunto una "parola spenta lungo gli scaffali". Il diario di un anno di scuola decisamente impervio si snoda in una catena di sonetti che compongono un mosaico straniante e allucinato. (Dalla Prefazione di Silvio Raffo)
Roma. Omaggio in versi
Libro: Libro rilegato
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2017
pagine: 288
Beatitudini e Maria
Francesca Farina
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 120
Il libro approfondisce il tema delle Beatitudini evangeliche, rapportandole a Maria come modello da imitare. L'approccio è fondamentalmente biblico, ma si avvale anche di altre fonti, come gli scritti apocrifi, testi della tradizione popolare e i documenti della Chiesa. L'Autrice si propone di aiutare i credenti cristiani a sentire Maria "non un oggetto di culto, ma una vivace proposta di vita".
Donne che raccontano Dio. Suggestioni bibliche
Francesca Farina
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro ripercorre le molte figure di donne della Bibbia che nella loro umanità, a volte debole e fragile, aiutano a scoprire e vivere la preghiera. Molte donne popolano la Scrittura e raccontano Dio: profetesse, regine, madri prodigiose, schiave, vedove e straniere. A loro la Bibbia dedica pagine che ci fanno udire voci di lode e supplica a Dio che si innalzano in ogni luogo coinvolgendo tutto il corpo: bocca, braccia, gambe, sguardo intenso, lacrime e sorriso.
Casa di morti
Francesca Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2018
«"Casa di morti" è un romanzo mito-biografico, perché si tratta di una biografia, più che romanzata, mitizzata, dell’autrice, la quale riassume in sé un’antichissima schiatta, austera, dignitosa, profondamente fiera dei propri valori, tra i quali spicca primario quello della cultura. La lotta secolare per emanciparsi passa nel racconto proprio attraverso il sacrificio, il lavoro, la scuola, lo studio, la lettura e la scrittura, valori ai quali la famiglia dell’autrice ed essa stessa hanno sempre creduto e che hanno a lungo perseguito, fino a giungere al momento attuale, forse il migliore dell’intera loro storia, nonostante la decadenza del mondo, che assiste al proprio sfacelo senza pressoché alcuna reazione. La denuncia del crollo della società e della Storia del Villaggio è il vero cuore del romanzo, che ripercorre le vicende di una famiglia come esemplare della storia di tante altre famiglie, con l’intento di salvare dall'oblio la vita degli ultimi, coloro che non hanno storia e non hanno parola, che si dibattono nei brevi giorni della loro esistenza e poi si addormentano nel sonno perenne della dimenticanza, quasi non fossero mai venuti al mondo. Il romanzo si compone di due parti: in una lingua ricchissima, barocca e sovraccarica, dilagante come un magma incandescente, nella prima parte si rievocano gli ultimi due secoli della storia della Sardegna, tra Ottocento e Novecento, nella persona e nelle vicende degli antenati più prossimi. Nella seconda, come in una ideale galleria di ritratti, sfilano i personaggi che hanno compiuto la meravigliosa e generosa opera di donazione di sé, per permettere alla stirpe di perpetuarsi, affidando all'Estrema Discendente, anche grazie alla memoria orale degli antichi cantori della sua famiglia, il compito di narrarne le vicende attraverso la scrittura. La conclusione è inconclusa, come la vita stessa, che prosegue oltre l’umana esistenza, senza fine. “Casa di morti" è il libro di tutte le stirpi, le generazioni dei Farjas mescolate ad altre di più o meno nobile ascendenza che si succedono per circa due secoli nella storia del Villaggio. Il tempo storico della narrazione inizia con la guerra di Crimea, da cui tornò l’Antenato, fondatore della stirpe, e termina con la diaspora in Toscana, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, della famiglia dell’estrema Discendente’, ossia la narratrice. La narrazione è popolata di corpi e soprattutto di anime, quelle che abitano la casa-palazzo nella parte alta del Villaggio, luogo di acque che diventano, quando si scatena la tempesta, portatrici di morte… Ci sono i generatori di stirpe ma anche quanti non hanno avuto né potuto avere figli, il Padre e la Madre, il pastore e l’ancella, il rancore come moneta di scambio, la fatica, il dolore, i silenzi e la solitudine, mitissime e terribili Parche, vestali caste e spose feroci...» (Natalino Piraso)
Forme del dono
Giancarlo Stoccoro
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2021
pagine: 108
Poesie del poeta Giancarlo Stoccoro.
Il sole nero di Auschwitz. Poeti per la memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Poesia. Luce del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 94
Infinitoleopardi. Antologia di poeti per il Bicentenario (1819-2019) dell'Infinito
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 74
Tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2020
pagine: 87
Il volume "I Tesori di Santa Chiara" raccoglie, come un diario di cantiere, i contributi di tecnica e di ricerca relativi al restauro e alla valorizzazione della chiesa di Santa Chiara, in Urbania. Gli interventi di cantiere hanno reso possibile anche la realizzazione di una mostra presso il Palazzo ducale durantino.
La scuola degli asini selvaggi
Francesca Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2020
pagine: 248
Parma. Omaggio in versi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni Editore
anno edizione: 2021
pagine: 98
“… Il nome di Parma, una delle città dove desideravo maggiormente andare, dopo aver letto “La Chartreuse”, mi sembrava compatto, liscio, color malva e dolce; se qualcuno mi avesse parlato di una qualsiasi casa di Parma nella quale sarei stato accolto, mi avrebbe procurato il piacere di pensare che avrei abitato in una dimora liscia, compatta, color malva e dolce, priva di rapporto con le dimore in qualsiasi altra città d’Italia, dato che l’immaginavo soltanto in virtù di quella sillaba greve del nome di Parma, dove non circola aria, di tutto quel che le avevo fatto assorbire di dolcezza stendhaliana e del riflesso delle viole…” (“La recherche du temp perdu” nella traduzione di Giovanni Raboni). Raccolta poetica contenente più di sessanta autori.

