Libri di Francesca Ferrandi
Atti di diritto civile per l'esame di avvocato 2025-2026, con esempi di atti svolti e tecniche di redazione
Francesca Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Il Volume "Atti di diritto civile", Neldiritto Editore 2025, è stato pensato e realizzato per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve preparare la prova scritta, ma anche la prima fase della prova orale. Il volume è suddiviso in tre Parti. La Prima Parte (Tecniche di Redazione) fornisce all'aspirante Avvocato una guida "passo-passo" per accompagnarlo nella redazione dell'elaborato, con una serie di suggerimenti e indicazioni utili per affrontare qualsiasi tipologia di traccia. Nella seconda Parte (Gli Atti) sono esaminati 31 Casi tratti dalla più importante giurisprudenza anche del 2025. Ciascun caso presenta la seguente struttura: analisi della traccia; inquadramento delle questioni giuridiche pertinenti; atto svolto. L'obiettivo è fornire le tecniche necessarie per dare una corretta impostazione all'elaborato, partendo da una ragionata analisi della traccia, passando dalla messa a fuoco degli aspetti rilevanti e dalla disamina delle questioni di diritto involte, per giungere, quindi, alla redazione dell'atto processuale. Oltre che per la prova scritta, questa prima Parte del Volume è utile anche per sostenere la prima fase della prova orale, consistente nella soluzione di un caso. Infine, nella terza Parte del Volume (Le Formule) sono inserite 50 Formule processuali, selezionate tra quelle più ricorrenti e importanti, quindi ad alta probabilità d'esame. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono indicate, con un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione dell'atto.
Formulario della Riforma Cartabia del processo civile. Seconda edizione aggiornata con il decreto correttivo (D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164)
Francesca Ferrandi, Cesare Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il Formulario della Riforma Cartabia del processo civile, alla sua seconda edizione, destinato a soddisfare le esigenze di vari professionisti (avvocati, praticanti, consulenti e mediatori), analizza gli atti giudiziari più importanti alla luce delle significative novità introdotte dal d.lgs. 31 ottobre 2024 n. 164 "recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 10.10.2022, n. 149, recante attuazione della L. 26.11.2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata". A tal fine, il volume è strutturato sulla scia del sistema processuale e ricomprende: il processo di primo grado di rito ordinario, il processo semplificato di cognizione, le impugnazioni in generale e l'appello, il ricorso per cassazione, il processo esecutivo e il processo per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Ogni formula, accompagnata da una breve introduzione sulla nuova normativa di riferimento, è stata strutturata mettendo in evidenza le novità imposte dalla Riforma e riportando il nuovo testo della norma coinvolta nonché, ove presente, i riferimenti giurisprudenziali che l'hanno ispirata. Il volume, quindi, costituisce un indispensabile strumento per un'immediata analisi e comprensione della nuova fisionomia assunta dagli atti processuali civili dopo il c.d. Correttivo Cartabia.
Atti di diritto civile per l'esame di avvocato 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 352
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Il Volume Atti di diritto civile è stato pensato e realizzato per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve preparare la prova scritta, ma anche la prima fase della prova orale. Il volume è suddiviso in due Parti. Nella prima Parte (Gli Atti) sono esaminati 29 Casi tratti dalla più importante giurisprudenza anche del 2024. Ciascun caso presenta la seguente struttura: analisi della traccia; inquadramento delle questioni giuridiche pertinenti; atto svolto. L'obiettivo è fornire le tecniche necessarie per dare una corretta impostazione all'elaborato, partendo da una ragionata analisi della traccia, passando dalla messa a fuoco degli aspetti rilevanti e dalla disamina delle questioni di diritto involte, per giungere, quindi, alla redazione dell'atto processuale. Oltre che per la prova scritta, questa prima Parte del Volume è utile anche per sostenere la prima fase della prova orale, consistente nella soluzione di un caso. Nella seconda Parte del Volume (Le Formule) sono inserite 50 Formule processuali, selezionate tra quelle più ricorrenti e importanti, quindi ad alta probabilità d'esame. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono indicate, con un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione dell'atto.