Libri di Francesca Fogar
Vita nascosta e celebri avventure di Mario P. Biografia di un anonimo maremmano
Paolo Sciortino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2024
pagine: 104
La storia di Mario P. è la storia di un uomo come tanti, che in un altro luogo e un altro tempo, magari nella fantasia della letteratura popolare a fumetti, si sarebbe potuto chiamare Clark Kent. Come lui, l'anonimo e timido uomo comune, piccolo borghese americano, Mario Palmucci detto per esteso, ora che possiamo conoscerlo e ricordarlo per ciò che ha meritato in molti momenti della sua oscura esistenza si è strappato di dosso i panni del piccolo borghese maremmano ed è diventato Superman. Un superuomo di massa che, a tutti gli effetti e con pieno diritto, ha realizzato l'utopia umana definita da Umberto Eco: viaggiando nei territori più ardui del pianeta, navigando per i mari più vasti, arrampicando le grandi montagne della Terra, e volando perfino su deltaplani silenziosi sopra le teste di tutti, correndo per migliaia di miglia tra le dune dei deserti, quasi sempre al fianco di Ambrogio Fogar, molto più noto di lui, ma anche autentico amico, poiché compagno di ventura. Come per Fogar, l'avventura umana di Mario P. è stata la conquista della dignità umana, alla fine di tutte le incredibili imprese che hanno compiuto. Ora è tempo di degnare anche lui. Con la prefazione di Francesca Fogar. Con appendice fotografica.
Ti aspetto in piedi
Francesca Fogar, Marta Chiavari
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2006
Francesca Margherita Fogar ripercorre la vita del padre attraverso i suoi ricordi. Racconta i lati meno conosciuti e più intimi di un uomo che ha fatto sognare e discutere. Il carattere goliardico, la fantasia sfrenata e la visione del mondo, dell'educazione dei figli, le ambizioni e le delusioni, il successo mediatico e la fine del sogno di una famiglia unita. Le zone buie, che tanto bene celava, gli insegnamenti, l'eredità spirituale che le ha lasciato. Mette a disposizione in esclusiva materiale mai pubblicato, come l'ultimo dialogo tra lei e Ambrogio al ritorno dalla Cina poco prima che morisse, e che il cugino ha ripreso con la telecamera. Come tutte le lettere che Ambrogio scrisse a lei, alla moglie e alla madre dalla zattera, quando pensava che non ce l'avrebbe fatta. Le cartoline sagaci e ironiche che mandava da tutti i suoi viaggi, i temi delle elementari, i tanti bigliettini che padre e figlia si scrivevano quotidianamente lasciandoli in ogni parte della casa, le favole della buonanotte che Ambrogio le raccontava e i temi di Francesca sulle avventure del padre. Poi tante fotografie inedite di vita famigliare.