fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Murano

«Ce qui nous est donné, ce sont les langues». Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese
60,00

Saussure, Bally e la linguistica greca. I corsi ginevrini del 1893-1903

Francesca Murano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il volume raccoglie gli appunti che Ch. Bally – successore di F. de Saussure ed editore del Cours de linguistique générale – prese ai corsi di linguistica greca tenuti da Saussure presso l'Università di Ginevra tra il 1893 e il 1903 e alcune note che Saussure stesso redasse in occasione di uno di questi corsi. Il volume fornisce un commento ai singoli corsi, contestualizzandoli all'interno della compagine scientifica entro cui la discussione sui vari aspetti della linguistica greca (e non solo) appariva, dando conto dello stato dell'arte dell'epoca e degli sviluppi successivi. Viene inoltre tracciato un percorso storiografico e documentario delle linee di sviluppo del pensiero di Saussure su singole tematiche particolarmente ricorrenti in questi corsi, attraverso un inquadramento interpretativo che agevola la lettura dei manoscritti.
35,00 33,25

Le tabellae defixionum osche

Le tabellae defixionum osche

Francesca Murano

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 268

Le tabellae defixionum (testi di contenuto magico incisi su tavolette) costituiscono una classe di reperti, diffusi in tutto il Mediterraneo antico, che assume un particolare interesse per diverse ragioni di ordine linguistico, sociale, religioso e storico-culturale. Oggi una raccolta complessiva di tutti questi scritti è un'impresa quasi impossibile, in considerazione della loro enorme mole e delle difficoltà di controllo autoptico. Se una bibliografia di lavori sempre più vasta si è dispiegata nella pubblicazione e nell'analisi di testi di maledizione in greco e in latino, minore attenzione è stata dedicata alle tabellae defixionum di altre lingue frammentarie; fra esse, l'osco offre un corpus ormai considerevole, forse il più ampio e il meno inaccessibile sul piano ermeneutico, di questo genere testuale. La presente raccolta, resa opportuna anche dall'incremento sensibile del corpus nel corso degli ultimi decenni, offre un panorama complessivo, soprattutto dei percorsi degli studi sia nell'ecdotica sia nell'ermeneutica. Il corpus delle defixiones osche comprende propriamente tredici testi, che nel volume sono stati raggruppati secondo il luogo di provenienza e inseriti con numero progressivo che tiene conto della dislocazione geografica da nord a sud (Campania, Sannio, Lucania, Bruzio). È stata ripercorsa la storia degli studi di ciascun testo e per ognuno viene presentato il quadro critico delle varie interpretazioni proposte. Completa la raccolta un ricco apparato figurativo e di indici.
84,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.