fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Stroppa

Desiderio. La basilica di San Salvatore di Brescia: dal monastero al museo

Desiderio. La basilica di San Salvatore di Brescia: dal monastero al museo

Francesca Stroppa

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 516

Il puntuale e approfondito studio di Francesca Stroppa muove dalla constatazione dell'impossibilità di esaminare i cicli pittorici senza comprendere la struttura architettonica nella quale sono allocati, mentre rileva che non può essere elusa la necessità di considerare le fonti iconografiche, agiografiche e più in generale documentarie e le dettagliate analisi di restauro. L'autrice mette così in campo un intreccio di elementi finora neanche immaginato, per offrire dati utili a una diversa prospettiva di lettura che integri informazioni fino a questo momento scollegate le une dalle altre, offrendo una più articolata scansione interpretativa dell'esemplare del caso bresciano.
65,00

Santa Giulia. Percorsi artistici nell'agiografia monastica: l'esempio di San Salvatore di Brescia

Santa Giulia. Percorsi artistici nell'agiografia monastica: l'esempio di San Salvatore di Brescia

Francesca Stroppa

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il patrizio Belisario che Giustiniano aveva posto a capo delle spedizioni militari, avendo vinto mentre combatteva in Africa la città di Cartagine, acconsentì che i soldati conducessero come prigioniera la bella e illustre vergine Giulia. Essa, portata alla fine in Corsica, terminò i suoi giorni con il martirio. Il suo venerabile corpo riposa in questa città per il saggio intervento della nobile regina Ansa, moglie di Desiderio, serenissimo re dei Longobardi, come più ampiamente narrerò nei capitoli seguenti. Ansa dunque, la più eccellente delle matrone, a lode e gloria di Dio Onnipotente e della santissima Maria Vergine e Madre e a onore della beata Giulia, preziosa martire e vergine, costruì una basilica fuori della cerchia di mura della città di Brescia, quando dalla venuta del Salvatore erano passati DCCLIII anni. Lì costruì anche un monastero; lo decorò magnificamente con molti ornamenti, lo arricchì di molti possedimenti non solo in territorio bresciano, ma anche cremonese e in molti altri luoghi; offrì inoltre a quel monastero venerabile diversi doni e vi pose come prima badessa Anselperga, figlia sua e di Desiderio, e con lei molte figlie di nobili cittadini furono raccolte sotto la Regola di san Benedetto; Ansa stabilì che il medesimo monastero fosse di pertinenza del sommo pontefice, senza alcuna autorità intermedia, e la stessa Santa Sede per mezzo di privilegi espresse la sua conferma. Nella medesima basilica Ansa fece seppellire molti corpi di santi. Vi pose il corpo della santa vergine e martire cartaginese Giulia, portato dalla Corsica, e volle che quel tempio fosse dedicato al suo nome per degna memoria. Vi collocò anche i piccoli corpi di due santi Innocenti, alcune membra di san Biagio, come il braccio, e insigni reliquie di molti santi. Oltre a questi la illustrissima signora pose nella basilica il corpo di santa Sofia e quello di tre sue figlie, Elpis, Agape e Soteria, il corpo di sant'Ippolito, di sant'Epimeneo e anche le membra di san Giustiniano.
15,00

Il Sant'Andrea a Maderno e la Riforma Gregoriana nella diocesi di Brescia
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.