Libri di Francesco Cerasi
Estremi difensori. Storie ribelli di portieri di calcio
Daniele Poma
Libro: Libro in brossura
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Storie di portieri di calcio, uomini e donne unici, eccentrici, antieroi odiati, amati, disprezzati, esaltati, esorcizzati e come tali cristallizzati, nel bene e nel male, nell’immaginario popolare, per sempre» «Le storie raccolte in questo libro sono bellissime, tutte diverse tra loro, ma allo stesso tempo tutte con un comune denominatore: portieri si nasce!» Ivan Provedel 20 biografie di portieri di calcio per raccontare una delle figure sportive più romantiche, ribelli e letterarie dello sport. Eternamente in lotta fra affermazione e caduta, tra esaltazione e solitudine, il portiere di calcio – unico giocatore a poter usare le mani e unico con la maglia differente – e anche il primo, come diceva Eduardo Galeano, ad andare incontro al boia. Una nuova edizione ampliata con cinque nuovi ritratti (Jan Jongbloed, Jürgen Croy, Chiara Marchitelli, Emiliano Martinez, Luca Marchegiani) e una nota del portiere della Lazio Ivan Provedel. Con una nota di Ivan Provedel.
Manualetto di fisica coatta
La scienza coatta
Libro: Libro in brossura
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Avemo fatto un’osservazione, avemo visto persone normali che studiavano fisica. L’avemo stanate e ne avemo trovate un boato: persone che la fisica l’hanno studiata e, pensate un po’, fanno ’na vita normale. Le potete incontrà anche ar supermercato o a’o stadio. Nun se deve sceje tra la fisica e l’AS Roma!» Scritto da fisici esperti (quelli, esilaranti, de La Scienza coatta) con rigorosa precisione concettuale, questo libro racconta, in un linguaggio romanesco divertente e spiazzante, la lunga storia della fisica proprio come se fosse un piccolo manuale scolastico: dagli albori del metodo scientifico fino ai principi della termodinamica, dallo spaziotempo di Einstein alle teorie quantistiche più avanzate. Questo intrepido viaggio nella scienza è facilitato da una serie di illustrazioni che aiutano il lettore a farsi largo nei concetti più complicati e affascinanti della fisica (sia tradizionale che contemporanea). Perché, come dice Giorgio Parisi nella sua prefazione – proprio ora, in questo momento di diffusa sfiducia nel metodo scientifico – dobbiamo raccontare la scienza e coinvolgere i lettori in un modo semplice, divertente, avvincente.
Estremi difensori. Storie ribelli di portieri di calcio
Daniele Poma
Libro: Libro in brossura
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
«Storie di portieri di calcio, uomini e donne unici, eccentrici, anti-eroi odiati, amati, disprezzati, esaltati, esorcizzati e come tali cristallizzati, nel bene e nel male, nell’immaginario popolare, per sempre» 15 biografie di portieri di calcio per raccontare una delle figure sportive più romantiche, ribelli e letterarie dello sport. Eternamente in lotta fra affermazione e caduta, tra esaltazione e solitudine, il portiere di calcio – unico giocatore a poter usare le mani e unico con la maglia differente – e anche il primo, come diceva Eduardo Galeano, ad andare incontro al boia. «Il delinearsi del ruolo del portiere di calcio si deve a una lenta cristallizzazione di posizioni e tecniche, complicata da una costante riluttanza nel concedere uno status particolare all’estremo giocatore. Nel primo regolamento del gioco non è prevista alcuna specifica tutela del portiere durante il match e così, in quegli anni, le cariche sull’estremo difensore sono una tattica di gioco diffusa e riconosciuta: teste rotte, mascelle slogate e occhi neri sono la normalità. A volte, alcuni estremi difensori hanno persino incontrato la morte. È in questo marasma di violenza e confusione nell’area di rigore che finiscono per prevalere due figure assolute di portieri dalle caratteristiche marcatamente opposte che, da lì in poi, avrebbero caratterizzato una dualità: quella tra il portiere pazzoide e smargiasso e il portiere freddo e calcolatore».