Libri di Francesco Mosetto
Don Bosco pellegrino
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 96
Santo dei giovani, don Bosco andò pellegrino a Roma, alla Madonna di Oropa e ad altri santuari. Le gite e le passeggiate, nelle quali conduceva i suoi ragazzi, erano anche veri e propri pellegrinaggi. Questo libretto ripercorre le tappe del suo cammino dalla piccola borgata dei Becchi ai santuari dei dintorni di Torino, alle colline del Monferrato, a Roma, in Francia e in Spagna. Il suo stile pastorale sono un modello tuttora valido per i pellegrini e per tutti gli educatori cristiani.
Lettere di San Paolo. Volume Vol. 3
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 208
Fra i numerosi ed eccellenti commentari alle lettere di Paolo, quest'opera si distingue per il taglio principalmente didattico: aiuta il lettore ad accostare l'epistolario paolino in modo serio e intelligente, senza tuttavia le pesantezze dell'erudizione e senza problematizzare all'eccesso il pur necessario studio critico. Alla base del commento è la recente traduzione Cei della Bibbia (2008), anche se frequenti, utili e necessari risultano essere i rimandi al testo originale greco. L'analisi esegetica spiega accuratamente il linguaggio paolino, illumina i singoli passi valorizzando i paralleli, mette in rilievo la dimensione teologica delle lettere.
Lettere ai Tessalonicesi. Lectio divina popolare. Nuovo Testamento
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 108
Questo breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica si propone di guidare nella lettura del testo biblico secondo il suo senso letterale, ma anche di aiutare il lettore nella lectio divina mediante alcuni spunti di attualizzazione. Poiché il pensiero dell'Apostolo è sostanzialmente coerente, il commento valorizza i testi paralleli delle altre sue lettere. In secondo luogo si presta attenzione alle circostanze storiche e alla situazione delle comunità. Infine, oltre a sottolineare il rapporto tra la dottrina di Paolo e la tradizione apostolica, il commento evidenzia il contesto "canonico" delle lettere, costituito dall'insieme delle Scritture sia dell'A.T. sia del N.T.
Lettura degli Atti degli Apostoli
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il volume offre al lettore un commento lineare e ragionato degli Atti, nella diligente ricerca del suo significato letterale. Il lettore, quindi, accosterà anzitutto il testo nella sua letteralità. Questa infatti precede ogni "interpretazione" sia nell'ambito della riflessione teologica sia in ordine alla vita del credente. Pur abbondando di rimandi, l'autore ha volutamente rinunciato a ogni apparato erudito. Il testo prende come base la nuova traduzione CEI della Bibbia.
Lettura del Vangelo secondo Luca
Francesco Mosetto
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2009
pagine: 430
«Attende tibi et doctrinae...» (1 Tm 4,16). Studi neotestamentari
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2010
pagine: 408
Lettere di San Paolo. Volume Vol. 2
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 214
Fra i numerosi ed eccellenti commentari alle lettere di Paolo, quest'opera si distingue per il taglio principalmente didattico: aiuta il lettore ad accostare l'epistolario paolino in modo serio e intelligente, senza tuttavia le pesantezze dell'erudizione e senza problematizzare all'eccesso il pur necessario studio critico. Alla base del commento è la recente traduzione Cei della Bibbia (2008), anche se frequenti, utili e necessari risultano essere i rimandi al testo originale greco. L'analisi esegetica spiega accuratamente il linguaggio paolino, illumina i singoli passi valorizzando i paralleli, mette in rilievo la dimensione teologica delle lettere. Questo secondo volume fa seguito al precedente dedicato alle Lettere ai Tessalonicesi e ai Corinzi.
Lettere di San Paolo. Volume Vol. 1
Francesco Mosetto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 272
Fra i numerosi ed eccellenti commentari alle lettere di Paolo, quest'opera si distingue per il taglio principalmente didattico: aiuta il lettore ad accostare l'epistolario paolino in modo serio e intelligente, senza tuttavia le pesantezze dell'erudizione e senza problematizzare all'eccesso il pur necessario studio critico. Alla base del commento è la recente traduzione Cei della Bibbia (2008), anche se frequenti, utili e necessari risultano essere i rimandi al testo originale greco. L'analisi esegetica spiega accuratamente il linguaggio paolino, illumina i singoli passi valorizzando i paralleli, mette in rilievo la dimensione teologica delle lettere.
Vangelo di Giovanni
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 240
Non mancano certo buoni commentari in lingua italiana al Quarto Vangelo. All'autore di questo volume è parso utile stendere un commento "diverso", che spiega il Vangelo di Giovanni in modo continuativo, ragionato, aderente al testo, attento alla dimensione teologica, senza tuttavia eccedere nella problematizzazione. Seguendo passo passo il dettato evangelico, la spiegazione si prefigge essenzialmente di far cogliere il significato delle parole, delle espressioni, del brano nel suo complesso. Alla base del commento è la traduzione italiana della Bibbia Cei (2008).
Fede di Abramo e fede cristiana. Un percorso biblico
Francesco Mosetto
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2023
pagine: 148
Lettera agli ebrei. Lettere di Giacomo, Pietro, Giovanni, Giuda
Francesco Mosetto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2014
pagine: 248
Questo commento alla Lettera agli Ebrei e alle cosiddette Lettere "cattoliche" intende guidare i giovani studiosi e le persone culturalmente preparate ad accostarsi agli scritti del Nuovo Testamento in modo intelligente e critico. Con questo intento, il testo di ogni lettera è commentato brano, per brano in modo da evidenziarne l'articolazione logica o retorica, chiarire il significato delle parole e delle espressioni e farne così risaltare il significato teologico. Alla base del commento è la traduzione italiana della Bibbia Cei (2008).

