fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Sangriso

30,00 28,50

Saga di Óláfr Tryggvason

Oddr Snorrason

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2022

pagine: 740

La saga del monaco islandese Oddr Snorrason (XII sec.) dedicata a Óláfr Tryggvason, primo vero re cristiano di Norvegia, si presenta subito come un vero e proprio enigma. Il testo originale, in latino, non è pervenuto e si hanno soltanto due traduzioni in norreno con un denominatore comune: il tentativo di accreditare la santità del sovrano cui spetterebbe il merito di aver introdotto la nuova fede cristiana in Norvegia e in Islanda. Accanto all'intento celebrativo e all'ispirazione cristiana, nella saga si rinvengono importanti aspetti dell'universo cultuale precristiano, ove l'elemento magico assume un ruolo determinante, come negli eventi soprannaturali che accompagnano il sovrano: la nascita di Óláfr è annunciata da una profetessa, e lo stesso Óláfr, testimone vivente della nuova fede, interroga sul suo destino uomini della terra dei finni, maestri di magie e sortilegi. Le spedizioni militari compiute dal giovane Óláfr prima dell'acquisizione del titolo regale vengono reinterpretate in una serie di narrazioni in cui convivono le qualità del guerriero e del missionario, un apparente ossimoro che fanno di Óláfr il primo "vichingo cristiano" nella storia scandinava.
40,00 38,00

Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 528

La settima parte dell’opera di traduzione e commento della Heimskringla a cura di Francesco Sangriso presenta le saghe che concludono il testo di Snorri Sturluson. L’analisi condotta dal curatore si sofferma innanzitutto sulla strutturazione della regalità norvegese durante la lunga reggenza di Óláfr Haraldsson (1066-1093) e sulla successiva politica espansionistica promossa dal suo successore, Magnús Óláfsson. In questo contesto particolare attenzione viene dedicata alla complessa dinamica dei rapporti fra la Norvegia, le isole britanniche e l’Irlanda, oltre che alla centralità del ruolo svolto dagli jarlar delle isole Orcadi. Il periodo successivo alla morte di Magnús Óláfsson (1103) sarà una delle fasi più complesse e tormentate della storia norvegese, soprattutto dopo la scomparsa di re Sigurðr Magnússon (1130), il "re crociato", la cui avventura militare in Terrasanta rappresenta il nucleo centrale della narrazione contenuta nella Magnússona saga, una delle unità narrative tradotte nel volume. Il curatore esamina, attraverso l’analisi delle saghe contenute in questa parte dell’opera, le cause del processo di disgregazione dell’assetto di potere presente del Paese, in cui le forti tensioni centrifughe, da sempre presenti nella realtà norvegese, danno origine ad una lunga stagione di persistente e cruenta conflittualità. La difficoltà di assicurare una linea di successione nel regno che potesse garantire la continuità e la stabilità di un potere monocratico nel Paese e la cruenta dialettica fra il potere regale e i rappresentanti più influenti dell’aristocrazia fondiaria, che controllavano le diverse aree territoriali del Paese, costituiranno così gli elementi caratterizzanti delle saghe con cui si conclude la Heimskringla. In questo tormentato contesto sarà la Chiesa ad operare una sintesi unitaria delle diverse variabili presenti nella realtà politica e sociale norvegese. Al ruolo della Chiesa ed al significato epocale di alcuni eventi come l’istituzione dell’arcidiocesi di Niðaróss e l’incoronazione di re Magnús Erlingsson, il curatore dedica un’analisi approfondita, anche attraverso il confronto fra il testo dell’opera di Snorri e i documenti letterari e giuridici più rilevanti di matrice ecclesiastica, che contribuiranno in modo determinante a definire il nuovo assetto del potere regale in Norvegia, in cui la Chiesa vedeva pienamente riconosciuto il suo ruolo di fonte primaria di legittimazione della sovranità, attraverso il rito dell’incoronazione e della sacra unzione del sovrano.
50,00 47,50

Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 588

'Dopo il grande affresco narrativo dedicato alla figura di Óláfr Haraldsson, il ‘re santo’, la sesta parte dell’opera di traduzione e commento della Heimskringla a cura di Francesco Sangriso presenta le due saghe dedicate rispettivamente al figlio e al fratello per parte di madre di Óláfr, Magnús e Haraldr (Magnúss saga ins góða, Haralds saga Sigurðarsonar). L’analisi condotta dall’Autore si sofferma sugli elementi caratterizzanti il periodo di regno dei due sovrani, mettendo in evidenza le profonde diversità fra la personalità di Magnús e quella di Haraldr, che esprimono due concezioni della regalità divergenti se non opposte, soprattutto nell’ambito del rapporto con l’aristocrazia fondiaria. All’abilità diplomatica di Magnús, che dopo un iniziale conflitto, riesce a ottenere un solido compromesso con i maggiorenti del paese, fa da contrappunto il deciso, e, talvolta, rozzo, atteggiamento bellicoso di Haraldr che culminerà nell’eliminazione violenta di Einarr þambarskelfir, il più autorevole rappresentante dell’aristocrazia. Si tratta di un vero e proprio ‘assassinio politico’ che mette in luce come Haraldr si comporti più da condottiero che da regnante. (...)'.
50,00 47,50

Snorri Sturluson. «Heimskringla»: le saghe dei re di Norvegia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 880

'Questo volume, integralmente dedicato alla Óláfs saga Helga, costituisce la quinta parte della traduzione in lingua italiana della Heimskringla di Snorri Sturluson a opera di Francesco Sangriso. La Óláfs saga Helga è, per ampiezza e complessità, la saga più importante all’interno della Heimskringla e ne è protagonista colui che diventerà il ‘re santo’ della Norvegia, Óláfr Haraldsson. Il testo dell’opera di Snorri viene presentato nel contesto della produzione letteraria sorta intorno alla figura di re Óláfr e costanti sono i riferimenti alle altre fonti, soprattutto di matrice cristiana, in particolare la saga definita Saga Leggendaria per il suo carattere spiccatamente agiografico. In tal modo viene evidenziato l’approccio critico di Snorri alla figura di un sovrano che, più di ogni altro, lascerà una traccia indelebile nella storia e nella società norvegesi. Nella sua rigorosa progettazione narrativa Snorri delinea la figura di un condottiero che diviene sovrano, non di un santo destinato a un glorioso martirio.'
58,00 55,10

Le fonti nordiche del Ring. La mitologia di Wagner

Francesco Sangriso

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2018

pagine: 392

Il ciclo dell’Anello del nibelungo, composto da Richard Wagner, è considerato una delle più compiute e magniloquenti rappresentazioni dello spirito tedesco. Migliaia di studi critici non sono riusciti a esaurire le possibili chiavi interpretative di quest’opera imponente, in cui si realizza la teoria wagneriana del dramma musicale, sintesi di tutti gli aspetti della rappresentazione drammatica comprendente testo, musica e teatro. In questo libro, Francesco Sangriso analizza il ciclo del Ring con gli strumenti della mitologia comparata, mettendolo a confronto i libretti di Wagner con i testi medievali in norreno e in medio alto tedesco. L’operazione mitopoietica eseguita dal compositore rivela una complessa elaborazione delle leggende originali operata non solo secondo il gusto romantico del tempo, ma anche sulla linea della concezione del mito che si andava elaborando nella prima metà dell’Ottocento. Ma ciò che inaspettatamente risulta agli occhi del filologo, è che Wagner – l’interprete per eccellenza dello spirito e dei valori tedeschi – era forse molto meno “tedesco” di quanto ci si aspettasse e assai più vicino ai temi e alle ideologie del medioevo scandinavo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.