fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Siravo

Oltre il buio oltre la luce. Roma Casale di Pio V Ghisleri. Sede della Università degli Studi «Link Campus University»

Libro: Libro rilegato

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2022

pagine: 432

Questo lavoro, è finalizzato allo studio per la tutela e la valorizzazione del compendio rinascimentale suburbano di Pio V Ghisleri, attribuito a Nanni di Baccio Bigio, sorto sulle catacombe di Calepodio e sulla tomba di San Callisto, attraversato dagli acquedotti di Augusto e di Traiano, modificato quest'ultimo da Paolo V: è stato condotto con il determinante apporto dei docenti e degli iscritti al master postgraduate “Cultura” dell’Università degli Studi Link Campus University, giunto alla sua settima edizione annuale. Il titolo evoca evidentemente la precedente destinazione del complesso a sede dell'Ospizio Regina Margherita, poi Istituto Romagnoli, che ancora conserva la rara biblioteca di volumi in Braille. Ma può riferirsi anche al periodo di Pio v, in piena controriforma: uno dei periodi più difficili della storia europea. In questo luogo si sono avvicendati non solo il lazzaretto o l'istituto per non vedenti, ma anche il museo, la scuola di agricoltura. Il denominatore comune nella storia di questo sito è la cura continua, il servizio, ma anche la quiete, la pace della natura: coltura e cultura hanno etimo comune.
35,00 33,25

Roma Villa Piccolomini casa del sole. Il dono giovane

Fondazione Piccolomini, Francesco Scoppola, Francesco Siravo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2021

pagine: 270

L'interesse non sempre è di nicchia, può essere generale, comune. Questo studio si apre con una premessa di Nicola Zingaretti che spiega quali ne siano gli intendimenti e gli scopi. Un primo ambito riguarda la solo parziale attuazione delle volontà testamentarie di Nicolò Piccolomini espresse nel lascito con il quale partendo per la seconda guerra mondiale ha donato la villa all'Italia perché la destinasse agli attori anziani e in difficoltà, all'insegna del primato del riposo, che oggi viene sempre meno inteso come connesso e complementare alle attività e al lavoro. Un secondo aspetto problematico affronta le criticità connesse alla conservazione del lascito e alla continua necessità di resistere, anche in Giudizio, al suo depauperamento. Tra i molti profili da considerare vi sono anche gli avvicendamenti nella titolarità del patrimonio. Il terzo principale nuovo aspetto affrontato, soprattutto, riguarda i programmi e i progetti che si possono delineare per il futuro di questo vasto complesso immobiliare di edifici e terreni panoramici: un tempo periferico, ma oggi divenuto quasi centrale.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.