fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Sisti

Il grande larice

Marco Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2024

pagine: 168

La vera e propria voce narrante è ancora Elio, lo scultore di Ceresole. Questo papà, innamorato della figlia Gaia, grazie ai racconti, cerca di trasmetterle i valori semplici e puri della montagna, la cultura alpina, fatta di momenti vissuti, ma anche di saperi ancestrali. Su richiesta della ragazza, parla dei suoi amici di gioventù, delle loro avventure, con gioie e paure, di persone che gli hanno insegnato a vivere. Con la sua immensa sensibilità, affronta il tema della disabilità, dell’alcolismo, del malessere della vita. Come sempre l’amicizia sembra quasi l’ancora di salvezza quando tutto sembra perduto. Elio racconta di leggende, che hanno un fondo di verità, di sentimenti ed emozioni, e descrive anche la vita quotidiana fatta di gesti, attenzioni e piccole azioni. Narra delle sue passioni, del suo amore per gli animali, che in montagna rivestono un ruolo importante. Descrive la natura con i suoi colori che variano con le stagioni. Nel volume traspare il suo amore per la montagna e per il territorio e il desiderio di mettere in risalto la terra nativa.
18,00 17,10

Max il funambolo

Marco Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2022

pagine: 192

Con garbo e delicatezza, Marco Rolando ci conduce nel mondo della disabilità, utilizzando il linguaggio ironico e ricco di buonumore tipico dell’amico Max, che ha una forma di disabilità subdola e maligna, la quale poco alla volta, anno dopo anno, gli porta via un po’ di mobilità in cambio di una rigidità diffusa. Attraverso le tante immagini e le scene descritte, ci racconta la storia di un’amicizia che dura da più di trent’anni tra Elio e Max, che è diversamente abile, ma normalmente gentile e decisamente affettuoso. I personaggi scherzano e la mettono sul ridere, in quanto l’allegria può essere sia un meccanismo di difesa che un punto di forza per andare avanti. Entrambi risoluti, si pongono degli obiettivi da raggiungere. Insieme perseverano e si affaticano, si incoraggiano e si sostengono. Hanno talmente tante storie condivise durante le vacanze di Max a Ceresole, che lo scrittore decide di raccontarle: tra passeggiate in montagna, cene con gli amici, comiche, scenette musicali, senza rendersene conto sono già dentro la storia, protagonisti scanzonati di un’amicizia dove la parte più forte è quella “meno” abile.
18,00 17,10

Lirici greci. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2016

pagine: 416

Dopo la stagione epica e prima della grande età del dramma, la Grecia conosce il fiorire di un altro genere letterario, convenzionalmente noto con il nome di lirica. Tra i secoli VII e VI, la sua mappa geografica si estende dall'Asia alle isole dell'Egeo, fino alla Sicilia. La tradizione della lirica, come già quella dell'epica, è orale; ne discendono caratteri stilistici peculiari: periodi brevi, immediatezza espressiva, uso frequente di immagini e metafore. Il repertorio dei temi è vastissimo e porta il sigillo della concreta esperienza soggettiva, reale o intellettuale, fisica o psicologica.
14,00 13,30

Lirici greci. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: LVIII-349

Dopo la stagione epica e prima della grande età del dramma, la Grecia conosce il fiorire di un altro genere letterario, convenzionalmente noto con il nome di lirica. Tra i secoli VII e VI, la sua mappa geografica si estende dall'Asia alle isole dell'Egeo, fino alla Sicilia. La tradizione della lirica, come già quella dell'epica, è orale; ne discendono caratteri stilistici peculiari: periodi brevi, immediatezza espressiva, uso frequente di immagini e metafore. Il repertorio dei temi è vastissimo e porta il sigillo della concreta esperienza soggettiva, reale o intellettuale, fisica o psicologica.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.