Libri di Francesco Varano
Trovarsi in Afrantura. Poesie 1978-1990
Francesco Varano
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
Il gabbiano inattuale. Poesie 1982-1985
Francesco Varano
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2023
pagine: 120
"Occorre leggere questo poemetto nel quale si vuole narrare la conclusione di un periodo storico “nel quale la polvere sulle erbe si separava lasciando la cenere sulle creature” come un gioco speculare passato, presente, con proiezioni sul futuro, e in questo contesto le figure scompaiono e ricompaiono come in una sorta di sequenza musiva. La narrazione si svolge fra presente storico, imperfetto e passato remoto in modo da ottenere una descrizione in un risultato epico aperto a possibili punti fermi: ciò che avviene, ciò che potrebbe avvenire e ciò che fa parte, infine, del sottotesto, onde evitare una lettura ondivaga. Il divenire e l’essere in anni nei quali molto fu messo in gioco perché la storia del “secolo breve” si avverasse e molto fu irrimediabilmente perduto, ma non la speranza affidata a chi mosse la penna oltre la ceduità delle cronache nella dimensione utopica del comune divenire". Dalla prefazione di Franco Manescalchi
Il giardino medievale. Poesie 1977-1979
Francesco Varano
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Una narrazione pacata e intensa, che si svolge in cinque capitoli/sezioni più due gruppi di frammenti, costruita con composizioni degli anni '70. Nell'atto della scrittura si concretizza una realtà che sembra franare nelle sue incertezze nelle sue contraddizioni, ma che preme per uscire dall'angustia della sostanza, dal sogno senza sogno dell'inutilità e della disperazione e muoversi verso una possibile luce, verso un chiarore all'orizzonte, pronto a riaccendere ancora un senso nel cuore delle ferite. L'opera è completamente priva di dilatazioni e amplificazioni retoriche, perché ogni verso vibra verso un inesausto interrogare e dialogare, trattenendo pateticamente nelle sue sillabe le determinazioni del pensiero. Nei testi s'intrecciano diversi percorsi e si rafforzano reciprocamente: esistenziale, civile, spirituale, sociale, politico, filosofico. Ogni percorso cresce, diviene onda sonora, crea legami attraverso il suo cuore verbale e i suoi battiti silenziosi. Così, in controluce, affiora un mondo, che soffre e che si situa in un cono d'ombra, da dove vorrebbe urlare la sua disperazione, il suo disprezzo, la sua sfida, la sua supplica, il suo amore." (Merys Rizzo)