Libri di Franco Bruna
Franco Bruna. Omaggio al mondo del fumetto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pennino
anno edizione: 2021
pagine: 44
Gli Apostoli. Una strip degli anni Settanta pubblicata sul quotidiano torinese Stampa sera
Piero Soria, Franco Bruna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pennino
anno edizione: 2021
pagine: 128
La multiforme arte di Franco Bruna
Dino Aloi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pennino
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il draghetto e altre piccole storie
Dino Aloi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pennino
anno edizione: 2021
pagine: 104
Pianeta fragrante. Un fumetto inedito degli anni Settanta di Franco Bruna
Franco Bruna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pennino
anno edizione: 1900
pagine: 36
Storia della pallapugno pallone elastico. Raccontata da Acqui Terme antica capitale decaduta (origini-1962)
Antonino Piana, Franco Bruna
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2016
pagine: 448
Storia della pallapugno, pallone elastico (1987-2001)
Antonino Piana, Franco Bruna
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2013
pagine: 328
Storia della pallapugno, pallone elastico (2002-2012)
Antonino Piana, Franco Bruna
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2013
pagine: 472
Storia della storia di Pinocchio
Guido Quarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2011
pagine: 64
A Firenze, un giorno del 1881, un certo Carlo Lorenzini acquista da un falegname un pupazzo di legno, Non tarda ad accorgersi che il burattino è alquanto singolare: parla, si lamenta, quasi pare che voglia farlo uscire di senno. Il Lorenzini si mette in cerca del falegname per restituirgli il pupazzo, ma Geppo, o Geppetto, non si trova più. Intanto altre questioni angustiano l'incauto gentiluomo: ha perso al gioco con due figuri bugiardi come gatti e furbi come volpi, e l'impresario teatrale cui si è rivolto, un omaccione dalla bocca come un forno, rifiuta di mettere in scena una sua vecchia commedia... Attingendo sapientemente a reali accadimenti della vita di Carlo Lorenzini detto Collodi, Guido Quarzo e Franco Bruna immaginano l'incontro dell'autore con i suoi personaggi e, come in un gioco di specchi, riflettono le vicende dell'uno in quelle degli altri. Ne nasce un acuto divertissement sul "dietro le quinte" di uno dei libri più popolari delia nostra letteratura, ricco di rimandi a episodi pinocchieschi e a fatti e personaggi dell'epoca in cui visse Collodi: non ultimo, il suo celebre conterraneo Pellegrino Artusi, che fa capolino qui e là nella storia di come si conobbero il burattino e il suo scrittore.