fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Lazzari

Radio Fenomeni. Le voci delle radio libere si raccontano

Franco Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2025

pagine: 196

Radio Fenomeni, partito il 4 aprile 2017 su un’emittente web con due ore di trasmissione, dopo un paio d’anni è diventato un format di sessanta minuti. Ad accompagnarlo la colonna sonora senza tempo composta di canzoni dei periodi migliori della radio libera e privata, annunciate dai vari disc jockey ospiti. Un programma raccontato e non presentato o speakerato, nato per essere un ritrovo di amici che parlano delle loro esperienze radiofoniche indimenticabili e uniche, amici che raccontandosi fanno anche la storia delle radio che li hanno visti protagonisti a prescindere dal loro successo personale, con Franco Lazzari a fare loro da spalla. Dopo più di duecento puntate ora è approdato anche in libreria con una selezione delle interviste più interessanti.
15,00 14,25

Velletri nel secondo Cinquecento. Con gli inventaria aliqua bonorum ecclesiarum redatti da Ottaviano Della Porta
50,00

Storia sociale, economica e politica della famiglia Serangeli di Velletri

Storia sociale, economica e politica della famiglia Serangeli di Velletri

Franco Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Tored

anno edizione: 2020

pagine: 350

Le vicende e le vicissitudini dei componenti della famiglia Serangeli sono il filo conduttore di una storia di Velletri che, a partire dalla fine del Quattrocento, si snoda fino ai nostri giorni. Come moltissime altre famiglie veliterne, i Serangeli risultano radicati nel territorio, ai vertici delle istituzioni cittadine, a partire almeno dal XIV secolo. Attraverso le cadute e gli innalzamenti sociali dei suoi personaggi, l’autore ci consegna la visione di una città di Velletri che, per mezzo del suo vescovo, sviluppava un patriziato politicamente integrato con la Curia romana, ma che escludeva le famiglie filo-imperiali che avevano parteggiato per i Colonna, come i protagonisti di questo volume. Si assiste al formarsi di una tripartizione della società civile, al vertice della quale vi era il patriziato formato da nobili e ufficiali dell’esercito. Al di sotto di essa si poneva la classe mercantile dotata di buona disponibilità di denaro. Una classe che faceva in qualche modo da intermediaria tra la proprietà, detenuta dal patriziato e dal clero, e il popolo vile, alla base di questa piramide sociale. Il risultato più marcatamente evidente di questo lavoro, frutto di una intensa ricerca archivistica, è la ricostruzione delle linee dinastiche pressoché complete della famiglia Serangeli di Velletri che, a partire dalla fine del Cinquecento, ha prodotto le tre ramificazioni ancora esistenti, evidenziando altresì la sua estraneità con le omonime famiglie del resto d’Italia, anche quelle limitrofe come i Serangeli di Cori o di Artena.
30,00

Velletri nel medioevo

Velletri nel medioevo

Franco Lazzari

Libro

editore: Tored

anno edizione: 2015

pagine: 256

30,00

18,00 17,10

Gli epigrammi di Antonio Mancinelli

Gli epigrammi di Antonio Mancinelli

Franco Lazzari, Mario Lozzi

Libro

editore: Tored

anno edizione: 2009

pagine: 244

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.