Libri di Franco Storaro
Aerei governativi. Worldwide governative aircraft. Testo inglese a fronte
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2019
pagine: 116
«L'intento di questo libro è quello di raccogliere più immagini possibili degli aerei governativi di quasi tutto il mondo, dai più piccoli ai più grandi, dai Beechcraft Super King ai Boeing 747, partendo da nazioni piccole come l'Honduras o la Svizzera per arrivare alle più grandi come gli Stati Uniti o la Russia. Nel libro quindi potrete trovare una varietà infinita di velivoli, che sicuramente qualche lettore avrà fotografato almeno una volta nella vita! Non saranno presenti gli aerei governativi con livree di compagnie aeree, come quelli del governo indiano o di quello dell'Azerbaigian. Si toccheranno tutti e 5 i continenti e più o meno tutti i più grandi aeroporti del mondo (nelle didascalie la località dove è stata scattata la foto verrà identificata con il codice aeroportuale ICAO, 4 lettere, e non con il nome dell'aeroporto per ragioni di spazio). L'idea del libro nasce da un mio piccolo desiderio, quello di vedere tutti gli aerei governativi del mondo in un unico libro, perché questi velivoli, chi più, chi meno, hanno fatto, stanno facendo e continueranno a fare la storia dell'aviazione, come per esempio L'Air Force One!»
T-6 Texan & Harvard in italian service. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2012
pagine: 112
1943-1963. Vent'anni di aeronautica militare-Twenty years of italian air force- Le scuole di volo-The flying schools
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2010
pagine: 120
1952-1972. I caccia della serie 80. Vent'anni di aeronautica militare. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2010
pagine: 120
1964-1984. Vent'anni di aeronautica militare-Twenty years of italian air force- Missione Africa-Mission Africa
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2011
pagine: 128
1976-1996. Vent'anni di aeronautica militare-Twenty years of italian air force. Volume Vol. 1
Franco Storaro
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2012
pagine: 112
Beechcraft C-45, Douglas C-47 C-53, Fairchild C-119G in italian service. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2013
pagine: 128
Fiat G-59A/B in italian service. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2018
pagine: 144
Ciampino-Fiumicino. Airlines over Rome in the 70s and 80s. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 146
Augusta Bell AB-47G AB-204B AB-412 in Italian service. Ediz. italiana e inglese
Franco Storaro
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 114
La prima idea di una macchina che potesse librarsi in volo fu di Leonardo da Vinci. Il grande inventore aveva infatti elaborato alcune idee, poi rivelatesi esatte, circa il volo. Queste verosimilmente erano state desunte dallo studio degli uccelli. Osservando questi animali aveva concepito, tra le varie soluzioni, quella di un congegno in grado di generare la portanza necessaria per mantenersi in volo grazie ad una spirale che doveva essere tenuta in moto circolare continuo. Nel 1754, l'inventore russo Mikhail Lomonosov affrontò il problema ideando un modello dotato di propulsione autonoma, ma il suo progetto non riuscì a volare. Il concetto del volo verticale venne ulteriormente esplorato nel 1784, appena un anno dopo l'ascensione dei Fratelli Montgolfier in pallone, dal naturalista Christian de Launoy con il suo artigiano Bienvenu, quando presentarono all'Accademia della Scienza di Parigi un giocattolo dimostrativo funzionante con due rotori controrotanti realizzati con piume di tacchino mosse da un archetto elastico metallico. L'idea delle eliche controrotanti venne accettata come brevetto per la prima volta nel 1859 in risposta alla richiesta dell'inglese Henry Bright, cui fece seguito nel 1863 una simile registrazione di brevetti in Gran Bretagna e Francia da parte del visconte Gustave Ponton d'Amecourt. Questo pioniere del volo francese costruì un modello con un motore a vapore, che però non fu in grado di sollevarsi in volo durante l'esposizione aeronautica di Londra del 1868...