Libri di Fulvia Fiorino
Viaggiatori francesi in Puglia nell'800. Volume Vol. 2
Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1986
pagine: 272
Viaggiatori francesi in Puglia nell'800. Volume Vol. 4
Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1989
pagine: 704
Viaggiatori francesi in Puglia nell'800. Volume Vol. 8
Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1999
pagine: 584
Pellegrinaggio a Saint-Nicolas-de-Port in Lorena
Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2003
pagine: 120
Le belle jardinière entre Italie et France
Fulvia Fiorino
Libro: Libro rilegato
editore: Schena Editore
anno edizione: 2006
pagine: 64
Viaggiatori francesi in Puglia nel secondo Novecento. Volume Vol. 9
Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2015
pagine: 360
"Anche nella seconda metà del Novecento, il viaggiatore francese si rivela un sociologo-poeta, un amante del nuovo e dell'antico, errando verso l'io, il suo e quello dell'essere umano, tra mito e realtà. La sua Puglia è ancora paradiso e purgatorio, giardino e terra con zone problematiche. Da un lato un luogo della felicità, quasi un grande presepe, un azzurro paesaggio di luce e una terra del passato, dall'altro la realtà della irrisolta questione della distanza dal Nord. Anche nelle testimonianze più recenti, appaiono con tutta evidenza la questione meridionale e il difficile rapporto tra Sud e Stato centrale, come se ci fossero ancora due Italie."
Viaggiatori francesi in Puglia nel secondo Novecento. Volume Vol. 10
Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2019
All’inizio del volume IX dei Viaggiatori francesi in Puglia scriviamo: “Il nostro progetto mirava a collegare storicamente la Puglia all’Europa e al Mediterraneo, lungo l’asse della storia. Volevamo dimostrare che la nostra regione da sempre dialoga con il mondo conosciuto, offrendo ai viaggiatori stranieri le sue tradizioni, i suoi monumenti, le sue biblioteche, i suoi paesaggi, i suoi centri abitati, i suoi mari, le sue pianure e le sue colline e montagne, e soprattutto le sue genti. Dopo tanti anni di lavoro, possiamo dire che il progetto è riuscito. Esso è stato imitato in diverse regioni italiane, in Atenei piccoli e grandi, e sono nati altri centri di ricerche sul viaggio […]. Così le indagini su questo tipo di letteratura si sono moltiplicate in maniera straordinaria, producendo frutti di primaria importanza”. Questo decimo volume ne è una ulteriore prova. Al viaggiatore del nostro tempo si rivela sempre la Puglia dell’acqua e della pietra, la Terra d’Oriente e d’Europa, con la sua civiltà, la terra di Federico II, la regione del vino, dell’olio e del grano, un mondo di grandi tradizioni d’arte si offre all’ammirazione europea.
La cucina pugliese e... di nonna Fulvia
Fulvia Fiorino
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
In un contesto di colori sgargianti, di elaborate forme barocche, di profumi agresti, di parati festosi e cortei della Settimana Santa, fra Presepi di muschio e di cartapesta povera, abbiamo voluto innestare il nostro discorso semplice, se volete anche primitivo, impostato sulla cucina tipica, nostrana, povera, che abbiamo imparato dalle nostre nonne, dalle nostre madri, dalle nostre sorelle maggiori, discorso che tocca la nostra cultura semplice, ma vera e profonda, la quale si è sviluppata intorno al braciere, in inverno, e in giardino, d'estate. Il nostro discorso ha quasi voluto essere un conversare, un narrare, un raccontare libera-mente ciò che da sempre abbiamo appreso in casa, in cucina, in sala da pranzo, senza etichette rigide e imposizioni di ruoli e di apprendimento. Questo apprendimento-insegnamento si è naturalmente e gradualmente ampliato, sviluppato, organizzato, ma in maniera semplice e genuina, talvolta anche ingenua, e sempre schietta e naturale, convinte della nostra franchezza che è spesso ingenuità, e innamorate delle nostre radici, delle nostre origini, della nostra storia.