Libri di G. A. Toselli (cur.)
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 6
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 200
Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione. La redazione del primo bilancio IFRS è un processo articolato che coinvolge tutte le funzioni aziendali; esso richiede un'analisi approfondita della natura delle attività e passività contabili, dei processi di raccolta ed elaborazione dati e delle metodologie valutative impiegate dall'azienda. Il presente volume illustra le opzioni a disposizione del redattore del primo bilancio IFRS e come usufruire dell'opportunità per gestire e ridurre la complessità del processo di adozione. Completa il volume la trattazione delle informazioni di natura qualitativa e quantitativa che sono richieste al fine di agevolare la comprensione degli effetti della transazione da parte del lettore del bilancio.
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 5
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 210
Nell'ambito degli IFRS il bilancio consolidato è riconosciuto come bilancio primario, scalzando il ruolo che invece il bilancio di esercizio ricopre nella prassi contabile italiana. L'adozione dei principi contabili internazionali, inoltre, ha spostato l'attenzione sulla nozione di controllo piuttosto che sulla forma legale attraverso la quale si organizzano i gruppi. Oggetto di questo volume è l'illustrazione, spesso anche pratica, dei concetti fondamentali che sottendono all'identificazione sia delle operazioni straordinarie sia delle acquisizioni e formazioni di gruppi economici, soffermandosi in particolare sui concetti di identificazione dell'area di consolidamento, nozione di controllo e analisi dei voti potenziali. Particolare attenzione è dedicata alle aggregazioni aziendali sotto la lente dell'IFRS 3, ma anche a tutte le fattispecie contabili di rilevazione, misurazione e rappresentazione in bilancio di collegate, joint venture e special purpose entities. Completa il volume la disamina di alcune implicazioni connesse alle valute utilizzate per la rappresentazione dei bilanci e ai casi relativi alle cosiddette economie iperinflazionate. Esempi illustrativi chiari e dettagliati corredano l'esposizione dei concetti base degli standard di riferimento per agevolare la comprensione del lettore.
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 218
Il trattamento contabile degli strumenti finanziari secondo quanto richiesto dai principi contabili internazionali (IFRS) presenta notevoli complessità. I soggetti che si occupano della predisposizione dei bilanci, così come i soggetti che utilizzano le informazioni in essi contenute, devono necessariamente investire del tempo nella comprensione della particolarità di contabilizzazione e di informativa - tipiche dell'adozione degli IFRS per quanto riguarda l'area degli strumenti finanziari. Il volume analizza la problematica dell'applicazione pratica dei principi contabili IFRS, e, con la semplicità data da esempi pratici, affronta l'ampio e articolato mondo degli strumenti finanziari con particolare riferimento ai temi di classificazione e valutazione delle attività e passività finanziarie, nonché dei prodotti derivati anche nel caso di adozione del cosiddetto hedge accounting. Il volume, inoltre, approccia il complesso tema della derecognition di attività e passività finanziarie con esempi e soluzioni contabili che costituiscono vere proprie best practive condivise a livello internazionale.
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 230
Dal 2005 i principi contabili internazionali (IFRS) sono entrati a far parte della legislazione italiana. Sebbene la normativa a oggi riguardi principalmente i gruppi quotati e le istituzioni finanziarie è ragionevole prevedere che in pochi anni l'utilizzo degli IFRS si estenderà alla maggior parte delle imprese. Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione.
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 198
Dal 2005 i principi contabili internazionali (IFRS) sono entrati a far parte della legislazione italiana. Sebbene la normativa a oggi riguarda principalmente i gruppi quotati e le istituzioni finanziarie è ragionevole prevedere che in pochi anni l'utilizzo degli IFRS si estenderà alla maggior parte delle imprese. Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione. Questo secondo volume si pone come principale obiettivo quello di esplicitare la ratio sottostante alla decisione di indicare quale metodo di valutazione, ora il costo ora il fair value, sia applicabile a una data fattispecie. Nello specifico questo volume approfondisce temi quali la rilevazione iniziale delle attività, le loro valutazioni successive e le problematiche connesse all'eliminazione contabile delle stesse fornendo altresì esempi pratici e soluzioni contabili che derivano dalle vere e proprie best practices condivise in ambito transnazionale.
IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 228
Dal 2005 i principi contabili internazionali (IFRS) sono entrati a far parte della legislazione italiana. Sebbene la normativa a oggi riguarda principalmente i gruppi quotati e le istituzioni finanziarie è ragionevole prevedere che in pochi anni l'utilizzo degli IFRS si estenderà alla maggior parte delle imprese. Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione. Questo primo volume raccoglie casi pratici di contabilizzazione di operazioni secondo gli IFRS commentando la norma contabile e fornendo casi reali ed esempi tesi a circostanziare l'applicazione degli aspetti concettuali - si pone l'obiettivo di inquadrare, con un approccio pragmatico, le basi del sistema IFRS esplicitando, attraverso dissertazione teorica ed esempi pratici, l'analisi decisionale per la contabilizzazione delle transazioni.