fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. B. De Cesare (cur.)

Alla donna. Odi elementari e altre poesie. Testo originale a fronte

Pablo Neruda

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 160

Le odi nell'opera del grande poeta cileno sembrano provenire da una miniera inesauribile. Dopo Ode al vino, Ode al libro, Ode al mare, Ode alla vita, Ode alla notte e Ode alla rosa, ecco così il settimo volume, dedicato questa volta alla figura della donna. All'amore, dunque, ma anche alla bellezza, e non meno a quelle qualità morali che caratterizzano la sua presenza nella società umana: eleganza, ma anche tenacia, concretezza, spirito di sacrificio. Potrebbe forse sembrare strano che nella vasta produzione di odi del grande poeta cileno non ci sia un'ode alla donna; ma chi conosce l'opera poetica di Neruda sa bene quanto la figura femminile sia presente e costante come simbolo dell'amore individuale, che sia madre, mamadre (così chiamava Neruda la sua matrigna), o amante; ma anche come compagna dell'avventura terrena, e nella voglia di riscatto dei popoli di tutto il mondo. In questo, la donna di Neruda è donna concreta e non angelicata, è di volta in volta, come vediamo nella presente selezione di odi, la giardiniera, la lavandaia notturna, la bella ignuda... È insomma figura chiave di un paesaggio poetico che non rinuncia a cantare ogni aspetto della vita umana, ma nel quale l'amore e la solidarietà occupano il posto più alto.
14,50 13,78

Ode alla rosa e altre odi elementari. Testo spagnolo a fronte

Pablo Neruda

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2018

pagine: 158

Se la rosa è il fiore per eccellenza della poesia, l'ode rappresenta per Pablo Neruda il momento forse più disteso della sua ispirazione, dove il poeta pare a prima vista lontano dal suo impegno sociale e morale, che invece rende concreto celebrando la natura, le cose, gli animali, le persone e la loro opera nel mondo in una lingua piana che ricerca una semplicità comunicativa. Da qui anche la fortuna popolare delle sue raccolte di odi, alle quali il poeta aggiunge l'aggettivo determinante di "elementari". Elementari, dunque, ma in tutta la pienezza espressiva del loro snodarsi in versi brevi e sinuosi, tali da esaltare al massimo le parole che li compongono. La rosa, il fiore e il fiore azzurro, non potevano perciò mancare in questa nostra nuova selezione tematica; e con i fiori la terra e le sue meraviglie, i suoi odori e colori, e l'occhio che li guarda. Come scrive Giovanni Battista De Cesare nella prefazione, «con le Odi elementari Neruda approda a un nuovo stile e a una nuova stagione poetica, ora aperta al mondo e alla vita di tutti. Neruda non rinnega la sua poesia dei decenni passati, e sperimenta il superamento formale e concettuale di quella lunga adolescenza lirica».
14,00 13,30

Ode alla notte e altre odi elementari. Testo spagnolo a fronte

Pablo Neruda

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2009

pagine: 172

Con "Ode alla notte" prosegue la serie di volumi dedicati alle "odi elementari" di Fabio Neruda, un capitolo che resta fra i più alti della sua poesia, e certamente fra i più popolari. La poesia delle odi nerudiane elegge infatti a suo tema anche le cose più umili, e insieme i grandi fenomeni naturali, le persone e i sentimenti, ricreandoli in un'atmosfera quasi fanciullesca di "primo incontro" con essi, e riflettendo sulla magia delle loro presenze nella vita dell'uomo. Questa quarta selezione di "odi" si rivolge al tempo, a quello atmosferico non meno che al suo fluire nelle nostre vite: e dunque l'alternarsi di notte e giorno, delle stagioni e dei mesi, ma anche la pioggia - presenza costante nella poesia di Neruda -, il vento, la tormenta. Ne scaturisce una straordinaria serie di poesie che sono fra le più intense del grande poeta cileno, una nuova esemplare testimonianza di un canzoniere poetico che non smette mai di affascinarci e stupirci.
14,00 13,30

Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte

Rafael Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2007

pagine: 173

Nella vasta produzione di Rafael Alberti, il tema amoroso potrebbe apparire secondario, rispetto alle tematiche civili, alle urgenze sociali e politiche. Ma non è così, perché di fatto in Alberti, poeta di intima ispirazione lirica e nel contempo di umana profonda sensibilità e disponibilità all'impegno politico, la poesia d'amore è ragione esistenziale e a tratti esigenza vitale. La presenza del tema amoroso all'interno della vasta produzione è dunque costante: lieve, sfumata, o anche ritmata dall'incanto dei motivi popolari negli anni giovanili; intensa e appassionata, invece, in altre occasioni, come nel "Dialogo tra Venere e Priapo" o nelle "Canzoni per Altair e Golfo d'ombre". La presente raccolta - curata da uno specialista della poesia di Rafael Alberti quale Giovanni Battista De Cesare - si propone dunque come un ricco, esauriente excursus all'interno dell'ispirazione erotico-amorosa di uno dei grandi poeti spagnoli della "Generazione del '27", amico e sodale di poeti come Federico Garcìa Lorca, Pedro Salinas, Luis Cernuda, Miguel Hernàndez.
12,50 11,88

Ode al mare e altre odi elementari. Testo spagnolo a fronte

Pablo Neruda

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: 173

Nella riproposta 'a tema' delle odi di Pablo Neruda che ha già visto uscire in questa stessa collana i tre volumi di "Ode al vino", "Ode al libro" e "Ode alla vita", non poteva certo mancare quello che è stato uno dei soggetti prediletti della sua poesia: il mare, protagonista sì di altre raccolte nerudiane - dal vastissimo "Memoriale di Isla Negra", a "Una casa nella sabbia", a "Il mare e le campane" - ma costantemente presente in tutta l'ispirazione di questo grande poeta. Il mare, dunque, il grande oceano di Isla Negra, ma anche tutto ciò che ne rievoca odori e sapori, dai fiori di cactus della costa, alla pioggia marina, alla spiaggia, al dente di capodoglio, al volo dei gabbiani...
14,00 13,30

Ode al libro e altre odi elementari. Testo spagnolo a fronte

Pablo Neruda

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2003

pagine: 157

Il libro raccoglie alcune delle più belle odi nerudiane dedicate al libro e al suo mondo: la tipografia, gli scrittori, la poesia, la critica... Dopo "Ode al vino e altre odi elementari", ancora una volta sorprende, di questo grande poeta, la molteplicità della sua ispirazione; niente sembra sfuggire alla sua poesia, e caratteristica peculiare delle odi nerudiane è proprio questa "conquista" delle cose e dei nomi nell'unico linguaggio che il poeta può riconoscersi: quello della poesia.
12,00 11,40

El girador. Studi di letterature iberiche e ibero-americane offerti a Giuseppe Bellini
67,14

Il nuovo mondo tra storia e invenzione. L'Italia e Napoli. Atti del Convegno di Napoli
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.