fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Beltramini

Architettura è utopia. Stanze di Elio Armano. Catalogo della mostra (Vicenza, 28 settembre-26 novembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 108

La mostra, allestita come una successione di ambienti site-specific negli spazi al piano nobile della Stamperia d'arte Busato di Vicenza, mostra presagi e prospettive ma anche molte memorie dello scultore padovano Elio Armano, disponendo in una sequenza poetica i principali temi della sua produzione artistica. Fili conduttori sono i temi del costruire e dell'immaginare, che hanno avuto sulla sua formazione e sull'impegno civile grande fascinazione. Catalogo della mostra Stamperia d'arte Busato, Vicenza 28 settembre-26 novembre 2017.
25,00 23,75

Andrea Palladio. Il mistero del volto

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 171

Palladio è il più noto architetto degli ultimi cinque secoli: eppure di lui non esiste un ritratto ufficiale. Altri progettisti avevano sfruttato il nuovo medium, il libro a stampa illustrato, dove poteva essere inserita l'effigie dell'autore, persino sul frontespizio come fanno Vignola o Scamozzi. Palladio pubblica nel 1570 I Quattro Libri dell'Architettura, ma, del suo volto, nemmeno l'ombra. Il trattato palladiano ha enorme successo, e nel Settecento gli editori inglesi vogliono che i lettori vedano in faccia il loro eroe: si inventano un ritratto di Paolo Veronese. Gli italiani rispondono proponendo un'altra faccia, giurando che proviene da un ritratto autentico, conservato alla Rotonda. Ma è proprio così? Esiste davvero un ritratto di Palladio quando era in vita? Nel 1568 Vasari ne ricorda uno dipinto dal pittore veronese Orlando Fiacco, mentre un secondo, ad opera di Tintoretto, risulta a inizio Seicento nella collezione veneziana di un gioielliere tedesco. Dopo un secolo e mezzo di ricerche, un ritratto è stato trovato. Potrebbero addirittura essere due. Questo libro vi racconta la storia della caccia al volto di Palladio, dal Cinquecento ad oggi, con i suoi fallimenti, cantonate e colpi di scena.
17,50 16,63

Carlo Scarpa e la scultura del '900

Carlo Scarpa e la scultura del '900

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 308

Carlo Scarpa allestisce la scultura contemporanea. È un tema complesso, cui partecipano la sua sensibilità e conoscenza profonda delle opere, la personale amicizia con artisti come Arturo Martini o Alberto Viani, le proprie aspirazioni: nel 1968 Scarpa sceglie di mostrare se stesso con un intervento scultoreo. La raccolta di saggi in apertura del volume colloca questo particolare aspetto nel quadro dell'opera di Scarpa e più in generale dell'architettura italiana ed europea del '900. Segue un catalogo ragionato di progetti che, attraverso l'analisi di circa 100 disegni autografi fra cui molti inediti, documenta i tre ambiti del suo "saper mostrare" la scultura del '900: allestitore di mostre temporanee, autore di allestimenti permanenti, ideatore egli stesso di sculture.
32,00

Palladio. Catalogo della mostra (Vicenza, 20 settembre 2008-6 gennaio 2009; Londra, 31 gennaio-13 aprile 2009)

Palladio. Catalogo della mostra (Vicenza, 20 settembre 2008-6 gennaio 2009; Londra, 31 gennaio-13 aprile 2009)

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 428

Il catalogo racconta una storia straordinaria: quella dì un ragazzo di umili origini, messo a bottega a tredici anni, che diventa il più famoso architetto del mondo. Un uomo che per tutta la vita ha parlato in veneto, il dialetto della sua terra, ma il cui lavoro ha influenzato l'architettura europea e americana, tanto da fare affermare al presidente americano Thomas Jefferson, due secoli più tardi, "Palladio is the Bible!". Qual è il segreto di questo giovane, che non veniva da una famiglia di scalpellini, e nemmeno da uno dei grandi centri artistici italiani, come Roma o Firenze? Il volume cercherà di raccontarlo in modo innovativo, sulla base delle molte novità emerse dal lavoro degli studiosi negli ultimi anni. Le opere presenti in catalogo saranno circa quattrocento, fra disegni originali, modelli architettonici, dipinti, sculture, medaglie, libri e manoscritti, conservati in oltre cento musei europei e americani.
54,00

Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005)

Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004. Catalogo della mostra (Vicenza, 24 settembre 2004-9 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 215

Una lettura dell'opera di Carlo Scarpa attraverso i diversi "occhi" di fotografi che si sono misurati con la rappresentazione dei suoi capolavori, a partire dalla fine degli anni Venti sino a oggi. Scarpa è l'ultimo esponente della generazione di architetti disegnatori, per i quali la comunicazione della propria opera era deputata alla matita e ai colori. Ed è nota la sua diffidenza nei confronti della fotografia come strumento per leggere la sua opera e la sua concezione dello spazio. Il controllo della luce, così come quello dei colori e del contrasto tra materiali, hanno stimolato la sensibilità dei fotografi, che si sono cimentati numerosi con la sfida di una architettura considerata dal suo autore non fotografabile.
35,00

Juan Navarro Baldeweg. Risonanze di Soane

Juan Navarro Baldeweg. Risonanze di Soane

Libro

editore: Centro Studi Andrea Palladio

anno edizione: 2000

pagine: 48

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.