Libri di G. Benzi
L'animazione biblica dell'intera pastorale. Fondamenti, approfondimenti e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 178
Il volume raccoglie i contributi provenienti da un Gruppo di Studio Interdisciplinare sulla Pastorale Biblica che aveva come primo obiettivo quello di fare una ri?essione accademica in chiave epistemologica sull'Animazione Biblica di tutta la Pastorale. In secondo luogo quello di fare un'indagine interdisciplinare sui signi?cati, i presupposti, i contenuti e i soggetti dell'«Animazione Biblica dell'intera Pastorale» (VD 73) e sul signi?cato dell'affermazione di Evangelii Gaudium 174: «Tutta l'evangelizzazione è fondata sulla Parola di Dio, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata». In terza battuta aveva l'obiettivo di ri?ettere sull'apporto speci?co della riflessione sistematica e della teologia pratica nell'ambito di una animazione biblica della pastorale. Questa raccolta di studi e ri?essioni è in linea con il nuovo Direttorio per la Catechesi a cura del Ponti?cio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione che dice: «La catechesi attinge il suo messaggio dalla Parola di Dio, che è la sua fonte principale. Perciò, "è fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede". La sacra Scrittura, che Dio ha ispirato, raggiunge in profondità l'animo umano, più di qualsiasi altra parola». La pastorale - e in essa la catechesi - ha lo scopo di aprire la persona all'azione trasformante dello Spirito Santo che è il medesimo Spirito che ha ispirato e si comunica nella Parola di Dio. Dunque l'ascolto delle Scritture è fondamentale per poter vivere una spiritualità integrale, che continuamente trasforma la persona nell'immagine di Cristo.
Fellini e il sacro. Studi e testimonianze
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2020
pagine: 298
Il Libro intende raccogliere contributi rigorosamente scientifici di studiosi, critici cinematografici e teologi, elaborati per il Convegno "Fellini e il Sacro" (Rimini/Roma, marzo 2020), promosso dalla Università Pontificia Salesiana - Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale; dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Alberto Marvelli" delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro e dal Centro Culturale Paolo VI di Rimini, in occasione del centenario della nascita del Regista riminese. Numerosi autori indagano la spiritualità del Maestro, la ricerca di senso interiore presente nelle sue opere, con aspetti inediti della sua biografia e della sua produzione artistica. Dall'infanzia riminese al sodalizio esistenziale e artistico con Giulietta Masina; dai film denominati "trilogia della Grazia" (La Strada; Le notti di Cabiria; Il Bidone) al caso/scandalo de La dolce vita; dal rapporto giovanile con il mondo cattolico riminese all'amicizia con i Gesuiti Arpa, Taddei e Fantuzzi. Emerge un Fellini dal profilo spirituale curioso e inquieto, ma anche animato da una dimensione di gratuità e apertura profonda alla dimensione religiosa.
Profeti maggiori e minori a confronto-Major and minor prophets compared
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 290
Osea. Introduzione, traduzione e commento
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Osea nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, con testo a fronte e un ricco apparato di introduzione, note e commento. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
La Profezia tra l'uno e l'altro Testamento. Studi in onore del Prof. Pietro Bovati in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2015
pagine: 384
La trilogia - teologia biblica, ermeneutica, esegesi profetica - è la sostanza delle pagine che troverete in questa raccolta ove si presentano itinerari di ricerca nell'orizzonte della letteratura profetica, con particolare attenzione ai risvolti teologici ed ermeneutici. Oltre alla teologia e all'ermeneutica biblica, il capitolo più significativo della sua vita accademica e della sua indagine, resta quello dell'esegesi profetica. Non per nulla i saggi a lui dedicati che compongono questa miscellanea sono all'insegna di un titolo illuminante: "La profezia tra l'uno e l'altro Testamento". Le diverse voci dei suoi alunni, a loro volta divenuti docenti apprezzati, danno sostanza in modo incisivo a questo genere storico-critico e teologico che intreccia Antico e Nuovo Testamento. Rimane viva nelle pagine di Bovati la stessa tensione che reggeva il suo maestro Alonso Schökel: quella di considerare la Parola di Dio non come fredda pietra preziosa ma come seme fecondo, pronto a incarnarsi e quindi a confrontarsi con terreni più diversi. P. Bovati è uno degli hyperétai tou lógou, un intelligente e vigoroso rematore nel mare della Parola di Dio.
Dodici ceste piene... Catechesi e formazione cristiana degli adulti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 198
Questo libro è frutto del lavoro della Commissione nazionale Catechesi per gli adulti dell'UCN, in particolare del XVI convegno dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani (Pesaro, giugno 2011), che aveva per titolo "Adulti testimoni della fede, desiderosi di trasmettere speranza. Responsabilità e formazione della Comunità cristiana". La scelta maturata in quel convegno fu quella di rivolgere l'attenzione a quegli adulti che già sono coinvolti nelle nostre comunità, dando così un particolare rilievo ai percorsi e alle esperienze concrete. Tale scelta evidenziò in modo esplicito, in un contesto aperto alla pluralità creativa dei metodi, delle modalità e dei singoli itinerari, la necessità di chiari punti di riferimento comuni e organici nella proposta formativa agli adulti. Questo volume offre un'articolata e variegata riflessione in forma sintetica ma approfondita della tematica.
Igino Righetti. Una «giovinezza pensante» (1904-1939)
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2006
pagine: 128
Fede cercata fede professata. Credo aiuta la mia incredulità!
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 184
Le riflessioni nascono dall'esplicito desiderio di suscitare e rinnovare, all'interno della vita pastorale di una chiesa locale, il dinamismo della professione di fede, per riscoprirne il senso come orientamento della vita cristiana nel mondo e come sigillo della propria vocazione battesimale. Cinque nomi autorevoli esaminano e offrono sollecitazioni sugli articoli del Credo: il Padre (Bruna Costacurta), il Figlio (Enzo Bianchi), lo Spirito (Raniero Cantalamessa), la Chiesa (Elia Citterio), la vita eterna (Francesco Lambiasi).
«Pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi». (1 Piet 3,15). Itinerario a schede per gruppi di ascolto della parola ...
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2006
pagine: 64
Il sussidio si basa sulla Prima Lettera di Pietro, libro biblico scelto dalla Conferenza Episcopale Italiana in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona (ottobre 2006). Il testo dei quindici incontri riportati si ispira alle schede preparate nell'ambito dell'animazione dei Gruppi di ascolto della Diocesi di Rimini. Ogni incontro prevede preghiera, lettura, spiegazione, evidenziazione del messaggio sotteso al brano preso in considerazione.
Diventare cristiani. L'iniziazione cristiana tra problemi e ricerca di nuove vie
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 166
I contributi presentati nel volume si collocano nell'ampio quadro di riflessione sul rinnovamento degli itinerari di iniziazione cristiana, con una spiccata attenzione all'azione pastorale di una Chiesa locale. Alcuni interventi pongono l'accento sulla problematica attuale e sulla riflessione storico-teologica in atto; altri coniugano la riflessione alla prassi pastorale cercando di evidenziare i nodi e prospettare soluzioni e ipotesi di rinnovamento.