Libri di G. Bertolino (cur.)
Nella Marchesini. Catalogo generale. I dipinti (1920-1953)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 424
Il catalogo generale di Nella Marchesini (1901-1953), raccoglie oltre 800 dipinti dell'artista, toscana di origine e torinese di adozione. Marchesini inizia a dipingere nella Torino degli anni Venti, in un intenso confronto con il gruppo di giovani intellettuali riuniti intorno a Piero Gobetti. Allieva di Felice Casorati dal 1921, ha un ruolo importante nella "Scuola libera di pittura" che il celebre artista fonda a Torino nel 1927. Moglie del pittore Ugo Malvano, offre un prezioso esempio sulla continuità della pratica pittorica conciliata con i ritmi della vita familiare. Espone alle Biennali di Venezia, alle Quadriennali di Roma, partecipando al circuito internazionale dell'arte italiana con la mostra allo Zappeion di Atene nel 1931 e poi 1950 a quello delle artiste donne, con la presenza alla Jubilee Exhibition 1900-1950 del Women's International Art Club, a Londra. Promosso dall'Archivio Malvano-Marchesini, il volume è introdotto da tre saggi dedicati al percorso di ricerca, alla scrittura e all'iconografia dell'artista. Corredato dalle schede storico-critiche delle opere, dalla biografia e dall'ampia sezione degli apparati espositivi e bibliografici, ricostruisce filologicamente l'intero arco della sua attività. Basato sullo studio dei carteggi e degli scritti di Nella Marchesini, il catalogo generale è accompagnato da un ricco apparato documentario che offre, anche sul piano visivo, uno spaccato fedele dell'ambiente intellettuale in cui ha operato per oltre quarant'anni.
Dalle bombe al museo 1942-1959. La rinascita dell'arte moderna. L'esempio della GAM di Torino. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 127
Questo volume, con i saggi di Carlo Bassi, Giuseppe Berta, Giorgina Bertolino, Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni, racconta la ricostruzione della Galleria d'arte moderna di Torino negli anni cinquanta del secolo scorso, dopo che i bombardamenti del 1942 avevano colpito l'edificio che ospitava le collezioni civiche d'arte moderna. Il conflitto liberò il paese da una dittatura, ma a costi altissimi per il patrimonio architettonico e artistico, gravemente compromesso dalla guerra.
Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe. Catalogo della mostra (Alba, 25 ottobre 2014-1° febbraio 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 299
Il volume dedicato a Felice Casorati (1883-1963), propone una lettura della sua arte attraverso un taglio focalizzato sulla storia delle mostre internazionali alle quali ha partecipato in Europa, Stati Uniti e Sud America. Ricostruisce la vicenda delle opere, del loro contesto di presentazione e di ricezione, delinea una cronologia della pittura e della ricerca dell'artista dai primi anni Dieci sino agli anni Cinquanta, ricostruendo le sue presenze alle Biennali di Venezia e, oltre confine, alle mostre del circuito del Novecento italiano e del Premio del Carnegie Institute di Pittsburgh. Il volume è introdotto da quattro saggi che analizzano questa ricca e composita mappa espositiva. La maggior parte delle sessantacinque opere documentate appartengono alle collezioni di musei nazionali e internazionali. Introdotte da singole schede storico-critiche, alcune di esse mancano da tempo dalle mostre italiane, altre sono inediti espositivi e rappresentano importanti tasselli per lo studio della vicenda artistica di questo maestro del Novecento.