Libri di G. Bonvicini (cur.)
La politica estera dell'Italia 2011
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 223
Nel centocinquantesimo anno dall'unità nazionale, la politica estera italiana è alla ricerca di una nuova combinazione fra l'appartenenza ai contesti multilaterali ereditati dalla seconda metà del Novecento - in primo luogo quelli che costituiscono tuttora il riferimento essenziale dell'Italia: l'Unione europea, l'Alleanza atlantica e le Nazioni Unite - e lo sviluppo di una fitta rete di rapporti bilaterali con paesi a volte estranei a quei contesti quali la Russia, la Libia, l'Algeria o la Serbia. L'annuario IAI/ISPI 2011 esamina questo tentativo di adattamento, concentrando l'attenzione non soltanto sui suoi risultati provvisori in termini di politiche e accordi, ma anche sulle sue perduranti e, forse, crescenti difficoltà: la crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, la tensione strisciante tra il bilateralismo e le retoriche dominanti nella cultura politica del paese, la debolezza anche istituzionale del quadro politico interno, la cronica insufficienza delle risorse politiche, economiche e culturali destinate alla politica estera.
La politica estera italiana (2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 234
L'edizione 2010 dell'annale curato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai) e dall'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), si presenta rinnovato: ridotta nel numero complessivo di pagine, è interamente incentrata sulla politica estera del nostro paese e sul ruolo giocato dall'Italia nella politica internazionale nell'anno che si è appena concluso, del quale vengono passati in rassegna gli avvenimenti fondamentali - sia sul piano strettamente nazionale sia sul piano europeo e mondiale. A un Rapporto introduttivo che analizza il ruolo del nostro paese nello scenario internazionale segue una seconda parte nella quale sono prese in esame le politiche italiane rispetto a problemi-chiave quali la crisi economica e finanziaria, le organizzazioni multilaterali e la governance globale, la sicurezza e la difesa, l'Unione Europea, i rapporti transatlantici, l'Est Europa, il Mediterraneo, il Medio Oriente e il Golfo, La politica energetica e l'ambiente, le migrazioni, la politica estera delle regioni. Chiude il volume una sezione di documentazione che consta fra l'altro di una cronologia della politica estera italiana e di una cronologia dei principali eventi europei e internazionali per l'anno 2009.
L'Italia e la politica internazionale 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 325
La decima edizione dell'Annuario di politica internazionale dello Iai e dell'Ispi prende in esame gli avvenimenti dell'anno 2008. In particolare, grande attenzione è stata dedicata, da differenti angolature, alle tre vicende che hanno segnato più profondamente l'ultimo anno: le due nuove crisi diplomatiche e militari tra Russia e Georgia prima e tra Israele e Palestina poi; il cambio di presidenza negli Stati Uniti con l'elezione di Barack Obama; la grande crisi che dal terreno finanziario si è abbattuta sull'intera economia internazionale. Ma il vero tema unificante del volume è la crisi del multilateralismo e delle grandi organizzazioni internazionali, tanto sul terreno economico quanto su quello della sicurezza. Rispetto alle passate edizioni, inoltre, maggior peso è riservato alla politica estera dell'Italia. Oltre a riflettere in generale sulle linee evolutive della politica del nuovo governo, l'Annuario di quest'anno si dedica a temi più specifici quali l'evoluzione delle relazioni con la Russia, le nuove partnership in Europa, le posizioni su clima ed energia e il nuovo capitolo della politica nel Mediterraneo.

