fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Brunetta

La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 120

Le "comunità contrattuali" sono quelle forme organizzative volontarie a base territoriale (ossia legate a una specifica porzione di territorio) a cui i membri aderiscono liberamente alla luce di un contratto unanimemente accolto e in vista dei benefici che ciò garantisce loro. Rientrano in questa categoria varie forme di aggregazioni residenziali auto-organizzative che si sono rivelate in grado di realizzare e garantire servizi collettivi in maniera particolarmente efficiente e di riaccendere la responsabilità e la cura dei membri nei confronti del loro ambiente di vita. Riconoscere la rilevanza di forme varie di comunità contrattuali invita a ripensare profondamente il ruolo del soggetto pubblico e a immaginare una nuova suddivisione dei compiti tra quest'ultimo e i soggetti privati. Le comunità contrattuali potrebbero in particolare essere un elemento fondamentale di un modello improntato ad una forma radicale di sussidiarietà orizzontale.
14,00 13,30

Polarità commerciali e trasformazioni territoriali. Un approccio interregionale

Polarità commerciali e trasformazioni territoriali. Un approccio interregionale

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

Il libro pone al centro il tema dei grandi insediamenti commerciali di rilievo interregionale, che hanno caratterizzato anche in Italia le dinamiche recenti di trasformazione territoriale, determinando un forte impatto sulle reti infrastrutturali e sui paesaggi urbani e metropolitani, nonché sulle economie locali. La tesi che si esplora, attraverso argomentazioni teoriche, il trattamento e la restituzione di informazioni quantitative e cartografiche e la ricostruzione di casi di studio, è che per affrontare la gestione degli effetti territoriali di tali polarità, caratterizzate dalla localizzazione in ambiti di grande accessibilità e dalla complessità e integrazione dei formati di vendita, che determinano bacini di gravitazione degli utenti ampiamente sovralocali, sia necessaria una forte innovazione in materia di programmazione del commercio. La ricerca che sta alla base di questa pubblicazione ha consentito di definire una metodologia analitica e valutativa dei nuovi formati del commercio (factory outlet centre, parchi tematici e commerciali, grandi superfici specializzate) e di giungere alla rappresentazione dei relativi fenomeni di insediamento nell'intero ambito territoriale oggetto di studio (comprendente i territori di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna), rappresentati per la prima volta in modo unitario.
28,00

Cominciare dal territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 224

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.