Libri di G. Campani
Genere e globalizzazione
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 366
Da parecchi anni in Italia, le donne hanno perso fino alla coscienza dei loro diritti, rispetto alle indicazioni delle Nazioni Unite o al modello di relazioni di genere proposta dall'Unione Europea. Questa drammatica regressione assume diverse forme che vanno dal controllo sulla sfera riproduttiva (rifiuto della contraccezione, riproduzione assistita al di fuori del controllo della donna, attacco alla libera scelta della donna rispetto all'aborto) all'esibizione vergognosa del corpo femminile come oggetto del piacere maschile nelle televisioni private, ma anche pubbliche; dal linguaggio da postribolo di dirigenti politici, alla scelta delle donne politiche tra veline e attricette sulla base del loro aspetto e non delle loro competenze. La dominazione maschile è assicurata dal mantenimento del ruolo maschile nella sfera del potere sia politico che religioso, mentre il godimento del corpo nudo delle donne suggerisce una libertà sessuale interpretata a vantaggio del maschio. In un contesto come questo, è estremamente importante guardare altrove, verso quel mondo globale, dove s'intrecciano situazioni orribili con altre piene di promesse per un cambiamento della condizione femminile per riflettere su un possibile femminismo multiculturale e transnazionale, in una fase senz'altro complessa per il movimento delle donne.
Migranti nel mondo globale
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 258
Una raccolta di saggi in cui viene affrontato il rapporto tra fenomeni migratori e globalizzazione, su temi che spaziano dalle migrazioni irregolari alle politiche migratorie europee, le campagne per i diritti dei migranti e l'azione dei movimenti sociali.
Crescere errando. Minori immigrati non accompagnati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
La presenza in Italia di minori immigrati non accompagnati è un fenomeno recente e tuttavia in forte crescita. Il volume illustra i risultati di un'indagine europea condotta in Germania, Finlandia e Italia, finalizzata a comprendere le modalità con cui i minori arrivano nel paese d'approdo e le risposte che le istituzioni danno ai loro bisogni. Grande spazio è riservato ai racconti dei minori. Il volume mostra come il medesimo fenomeno venga affrontato con modalità assai diverse nei singoli paesi indagati, con l'intento di suscitare presso gli operatori del settore un più ampio confronto sulle strategie con cui a livello europeo è affrontata la questione dei minori immigrati non accompagnati.