fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. De Santi

Il parlar franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria. Volume Vol. 19-20

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 170

Variazioni al margine della Zirudela di Antonio Prete.
25,00 23,75

Il parlar franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria. Volume Vol. 17-18

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 168

25,00 23,75

La poesia dialettale romagnola del '900

La poesia dialettale romagnola del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1994

pagine: 228

La poesia dialettale romagnola del '900
18,08

22,00 20,90

Là dove l'ombra

Leda Palma

Libro

editore: Fermenti

anno edizione: 2000

pagine: 60

10,33 9,81

Sentieri terreni

Giuseppe Vigilante

Libro

editore: Fermenti

anno edizione: 2002

pagine: 88

7,75 7,36

Zuccheri e veleni

Antonella Timpano

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2003

pagine: 48

7,80 7,41

I rifugi dell'essere

I rifugi dell'essere

Aurelia De Martin Pinter

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2006

pagine: 50

9,00

69,00 65,55

Valderico Mazzotti. Poesie in dialetto romagnolo

Valderico V. Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 96

9,00 8,55

Ci stiamo abituando all'inferno. Atti dei Convegni per il centenario della nascita di Marino Piazzolla

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2012

pagine: 272

Per chi ama condensare in una panoramica di critici e studiosi la figura e l'opera del poeta e promotore culturale Marino Piazzolla, nei due convegni del 2010, in occasione del centenario della nascita. Per chi vuole percepire gli influssi di altri autori nella sua attività frenetica che va dalla poesia alla critica, dall'editoria al giornalismo, dalla pittura alla critica d'arte. Per chi vuole ripercorrere le fasi salienti di creazioni, svoltesi tra Parigi e Roma, culminate con il periodo della Scuola romana, andando di pari passo con la frequentazione di autori europei, fra i più significativi del Novecento, dagli anni Trenta agli Ottanta, raggiungendo il culmine con l'istituzione della fondazione che porta il suo nome (www.fondazionemarinopiazzolla.it). Autori degli interventi: M. Ballabene, G. Bárberi Squarotti, L. Biancini, A. Calzolari, V. Capossela, M. Cohen, I. Delogu, G. De Santi, D. Di Stasi, T. Ferri, A. Jega, M. Lenti, M. Martelli, M. Palladini, E. Petrosillo, M. Testi, G. Vázquez, M. Verdenelli, M. Vigilante, G. Vincenzi.
18,00 17,10

Le carte «poetiche» di Egidio Mengacci. Atti del Convegno (Urbino, 1-8 agosto 2008)

Le carte «poetiche» di Egidio Mengacci. Atti del Convegno (Urbino, 1-8 agosto 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 108

Nato a Urbino nel 1925, dove risiedette sino all'anno della morte intervenuta nel 2000, Egidio Mengacci ha avuto un ruolo di primo piano nella vita artistica e intellettuale della sua città specialmente negli anni '50 e '60. Diresse la Galleria d'Arte "L'Aquilone" realizzando nell'arco di un trentennio importanti mostre d'arte e numerose iniziative culturali. Nell'ambito della poesia ha pubblicato diverse raccolte e sillogi. È stato anche autore di un singolarissimo romanzo, "Flaminio, la storia di un pugnale".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.