Libri di G. Di Luca
Südtirol ABC Sudtirolo. Ediz. italiana e tedesca
Alexander Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il "Südtirol ABC", che Alexander Langer aveva cominciato a scrivere ma che è rimasto un testo incompiuto, è un breviario di storia locale costruito per voci che parla tra le righe anche di Europa e di rapporti tra i popoli. A oltre vent'anni di distanza si ripropone come acuta riflessione sulle pratiche della convivenza tra diversi, sui temi del dialogo, sulle derive dell'etnocentrismo, sulle chine dei revanscismi.
Storie di lingue. Racconti dall'Alto Adige
Toni Colleselli
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2013
pagine: 140
Storie sorprendenti e a volte esilaranti sull'apprendimento e l'uso delle lingue. Si parla della gioia con la quale ci si avvicina a un'altra lingua, ma anche della delusione e della frustrazione nel non riuscire a farsi comprendere dopo anni di insegnamento scolastico, dei momenti di orgoglio e di successo e di quelli paralizzanti, quando l'assenza di parole sembra ostruire il flusso di ogni comunicazione. Si parla della lingua come manifestazione della vita, del proprio essere, della propria storia.
Noi figli dell'autonomia. Alto Adige/Südtirol oltre il disorientamento etnico
Hans Karl Peterlini
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2013
pagine: 297
"Noi figli dell'autonomia" di Hans Karl Peterlini, uno dei più impegnati giornalisti sudtirolesi, uscito in edizione originale nel 2003, ha presentato per la prima volta la storia recente dell'Alto Adige, la conquista e lo sviluppo dell'autonomia dal punto di vista dell'esperienza quotidiana di chi l'ha vissuta in prima persona e vi ha partecipato in maniera attiva. Per la traduzione italiana l'autore ha ampliato e aggiornato il racconto aggiungendo un ultimo capitolo che integra gli anni trascorsi dall'edizione tedesca, ma che si sofferma anche a riflettere sulle prospettive future di questa terra che continua a oscillare tra cooperazione e divisione, tra vicinanza e distanza.