Alphabeta
Was gut war Alexander Langers Vermächtnis
Goffredo Fofi, Giorgio Mezzalira, Gad Lerner
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 256
„Seid nicht traurig, macht weiter, was gut war." Alexander Langer (1946-1995) war ein visionärer Intellektueller, Mitgründer der europäischen Grünen, Menschenrechtsaktivist und überzeugter Verfechter des friedlichen Zusammenlebens der Völker. Goffredo Fofi zeichnet Langers politische und menschliche Geschichte zwischen Utopien und Widersprüchen nach. Er zeigt auch, was von Langers zivilem Engagement übrig ist, welche seiner Leitsätze noch heute Bestand haben.
Una settimana di luglio
Gianluca Battistel
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un romanzo crudo e realistico che disegna la traiettoria di una spirale discendente della Storia. Nella quale emergono, in tutto il loro orrore, i lati oscuri dell'essere umano, le ambiguità, le contraddizioni e la ferocia che si nascondono sotto il guscio delle società civili. Perché nella sua agghiacciante nitidezza, la tragica parabola di Srebrenica assume connotati archetipici, universali. Elmin, Melisa e Ahmed non si conoscono e condividono soltanto l'appartenenza al popolo sbagliato nel momento storico sbagliato. Il collasso della Jugoslavia li travolge e le loro esistenze finiscono per intrecciarsi nell'enclave musulmana di Srebrenica, stretta da un assedio di tre anni, tra stenti e bombardamenti, speranze effimere e rabbia impotente. Fino a un'afosa settimana di luglio, quando saranno costretti a fuggire per i boschi, braccati dall'esercito serbo-bosniaco. Una lunga, sfiancante marcia; una lotta per la sopravvivenza. Chi di loro emergerà da questo incubo di fame e sete, di follia e terrore, di suicidi e crudeltà, lo farà con la consapevolezza di aver attraversato l'inferno, e di non poter più tornare a essere la persona che era prima. «Tutti noi sappiamo dov'eravamo l'11 settembre 2001, quando arrivò la notizia dell'assalto alle Torri gemelle. Pochissimi ricordano dov'erano l'11 luglio 1995, quando cadde Srebrenica e iniziò l'ultimo massacro del secolo. Fu il triplo dei morti rispetto a New York, ma quasi nessuno se ne accorse.» (Paolo Rumiz)
Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer
Goffredo Fofi
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto»: con queste parole si congedava dalla vita Alexander Langer (1946-1995), chiudendo, simbolicamente, un'epoca di lotte e speranze, di "buona politica". A distanza di trent'anni, in un mondo scosso da conflitti armati e nuovi etnonazionalismi, e in un modello di sviluppo economico e sociale sempre più fondato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse naturali e umane, la sua eredità spirituale rimane una sorgente di idee e di pratiche per immaginare e costruire un futuro differente. Goffredo Fofi, vecchio amico e sodale di Langer, ne ripercorre la vicenda politica e umana, tra utopie e contraddizioni, generosi sforzi e fragilità nascoste. Fin quasi a tracciare il ritratto di una generazione "sconfitta", ma non "perduta". A completare il volume, un'ampia introduzione storico-biografica, una selezione di testi (alcuni inediti) di Langer e un ricordo di Gad Lerner e Peter Kammerer, che ad Alex furono intensamente legati.
La musica è un atto d'amore. L'arte e la vita di Carlo Maria Giulini
Claudio Chianura
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 231
Il racconto di un talento straordinario, di un artista schivo e riservato, di un uomo di grande rigore, umiltà e umanità, da cui emerge un'anima contemplativa e al tempo stesso tormentata. Dal mitico Augusteo di Roma alla Scala di Milano, dalle orchestre sinfoniche di Chicago e Londra fino ai Wiener Philarmoniker, le tappe più significative di uno dei maggiori direttori d'orchestra del Novecento, che ebbe incarichi stabili soltanto all'estero. Le produzioni operistiche lo portarono a stringere relazioni con registi quali Visconti e Zeffirelli, e soprani di fama mondiale come Maria Callas e Renata Tebaldi. La successiva scelta di dedicarsi alla sola musica sinfonica ne fece uno dei massimi interpreti di Brahms, Schubert e Bruckner. La vita di Carlo Maria Giulini (1914-2005) è lo specchio di un carattere austero e riflessivo, e di uno spirito che manifestava nella musica la sua autentica, appassionata complessità. Una vita ricca di aneddoti e non priva di episodi sorprendenti, che Claudio Chianura ripercorre con l'agilità e la vivacità del narratore. Un racconto impreziosito dalle testimonianze del primo violino della Scala, Franco Fantini, accanto a Giulini negli anni d'oro del teatro lirico milanese, del critico musicale Angelo Foletto e del direttore d'orchestra Yoel Gamzou, che gli fu accanto negli ultimi anni di vita.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 143
•Donne in piazza. Il progetto di ricerca "Biografie di donne e nomi di strade" •Perché vi scrivo. Riflessioni sulla corrispondenza politica di Lidia Menapace •Guerra e letteratura italiana: i classici allo specchio dell'oggi •Deutschland im Herbst •Ricordando Massimo Bertoldi •La bocca piena di polvere. Il romanzo Lettera aperta di Goliarda Sapienza
Nulla materno
Christine Vescoli
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 160
Come può una figlia raccontare la storia della madre, che si è portata alle spalle, per l'intera sua esistenza, un "nulla" onnipresente eppure mai tangibile? È possibile finalmente scoprire, dopo la sua morte, ciò che le ha taciuto e nascosto di sé? Da dove iniziare? Come intrecciare frammenti sussurrati di ricordi, ostinate reticenze, fotografie sbiadite, testimonianze lontane, mere supposizioni? Da una vicenda personale prende così forma un affresco familiare a tinte cupe, la ricostruzione, fedele e arbitraria a un tempo, di una dimensione profondamente rurale, di una vita segnata da asprezza e miseria, da inedia e silenzi, da atavici sensi di colpa e un perpetuo sentimento di "non appartenenza". Nulla materno è un romanzo di inedita potenza espressiva, che affronta un tema tanto antico quanto attuale: il rapporto d'amore tra madre e figlia, il lutto come ricerca di verità. Forse tutto questo mio pungolare non è una ricerca, ma un tentativo di rendere la storia di mamma più bella, di cambiarla. Voglio ciò che è impossibile. Scrivere una bella storia che conservi la propria spietatezza. Un qualcosa in grado di revocare a posteriori il suo nulla.
Die letzte Mutter
Alex Boschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2024
pagine: 240
Colonne di storia. Giornali e giornalisti in Trentino, Alto Adige e Südtirol
Maurizio Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2024
pagine: 220
Dalla seconda metà dell'Ottocento sino alla fine degli anni ottanta del secolo scorso, i giornali sono stati il principale strumento attraverso il quale si sono formate, in vasti strati della popolazione, la conoscenza dei fatti e le opinioni. Nella regione più a nord e storicamente più alfabetizzata della Penisola – dove il confine non è solo un tratto geografico – la carta stampata, in lingua italiana e tedesca, è stata un potente mezzo di propaganda, accompagnando i numerosi e spesso traumatici mutamenti storici, politici e sociali. Dal Tirolo asburgico fino alla Grande Guerra, dalla repressione fascista alle macerie del secondo conflitto, dalla questione sudtirolese all'incerto presente, Ferrandi ripercorre le tappe più significative di una storia di grandi firme e fogli d'ordine, di libertà d'espressione e costanti mire monopolistiche. Una storia che riserva sorprese e aneddoti curiosi. Un volume agile e divulgativo, l'appassionante racconto di una terra vista da una prospettiva insolita.
Danger zones
John S. Stephens
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2024
pagine: 195
Jesolo
Tanja Raich
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2024
pagine: 224
Andrea è una trentenne che non ha figli, ha un lavoro solo in parte appagante e una relazione di lunga data con Georg che sembra essere agli sgoccioli. Per quanto riguarda il futuro, lui desidera da tempo costruire una solida base per una vita insieme, mentre lei si sottrae a ogni vincolo e impegno. Da questo dilemma pare non esserci via d'uscita. Al ritorno dalla consueta vacanza estiva a Jesolo, piuttosto turbolenta, tutto cambia: Andrea è incinta. Alla sua sofferta decisione di tenere il bambino segue una lunga serie di compromessi, percepiti come via via più gravosi: l'accensione di un mutuo, il trasferimento nella casa dei suoceri appositamente ristrutturata, un rapporto "coniugale" con un uomo per cui prova sentimenti contrastanti e soprattutto un ruolo, quello di madre, in cui non si riconosce, né socialmente né psicologicamente. Una giovane donna in bilico tra aspettative sociali e desiderio di autodeterminazione. Una comune promessa di felicità – maternità e famiglia – che si trasforma in uno scenario opprimente.
Fossa delle Marianne
Jasmin Schreiber
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2024
pagine: 239
Paula è una giovane biologa marina che ha appena interrotto le sue ricerche sulla Fossa delle Marianne, la più profonda depressione oceanica, e che fa i conti con una depressione ancora più profonda: quella dentro di sé. Helmut è un anziano eccentrico e malato, che in compagnia del suo inseparabile cane, desidera spargere clandestinamente le ceneri della moglie in un luogo particolarmente caro. Per un fortuito incontro notturno i due sconosciuti si ritrovano a bordo di un camper ad attraversare le Alpi, entrambi con il peso di un lutto: un fratellino e un figlio morti in tenera età, in circostanze assai simili. In questo spazio ristretto, due persone che per spirito e attitudini non potrebbero essere più differenti, imparano a negoziare vicinanza e distanza, e a ritrovare insieme il senso e il valore della vita.