Libri di G. Garzella
Piazza dell'arcivescovado a Pisa. Profili, progetti, realizzazioni: una storia di lungo periodo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Solitaria e appartata, fino alla metà dell'Ottocento l'area prospiciente il palazzo arcivescovile non era neppure considerata una vera e propria piazza, ma la parte larga di una strada dalla conformazione a imbuto che si innestava sulla piazza del Duomo e si concludeva sulla quinta finale della grande facciata del palazzo. Il volume ripercorre la vicenda storica e urbanistica di questo spazio dall'età medievale sino al secolo XIX quando, dapprima ampliata e ridisegnata da una serie d'interventi edilizi e stradali, quindi inserita nel circuito Porta a Lucca / piazza del Duomo dopo l'apertura di via Torelli, la piazza fu definitivamente tolta dalla secolare condizione d'isolamento. Ampio spazio è poi destinato al recente restauro condotto dall'Opera della Primaziale Pisana sull'edificio dell'ex Hotel Gronchi, ora sede del Capitolo della Cattedrale e degli uffici dell'Ente. L'intervento ha conferito alla piazza nuovo decoro, primo passo verso una più generale riqualificazione, auspicabile anche in vista dell'apertura del rinnovato Museo dell'Opera del Duomo.
Fede e arte nel Valdarno pisano. Edifici ecclesiastici nel territorio di Cascina
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 119
Segno d'identità delle diverse comunità e custodi di una lunga storia di fede e di arte, le chiese del territorio di Càscina vengono svelate in tutta la ricchezza delle loro architetture e delle opere in esse conservate. Al lettore si propone così, anche attraverso il ricco corredo iconografico, un percorso di conoscenza dell'ampio patrimonio artistico e culturale, un affascinante viaggio attraverso il tempo nella prospettiva del recupero e della valorizzazione in primo luogo per gli abitanti, e anche in vista della promozione di un turismo attento alle realtà minori, ma non per questo meno pregiate. Punti di forza di quest'itinerario sono le pievi romaniche di San Casciano, ove operò l'affascinante figura di Biduino architetto e scultore, e di Cascina e il complesso monastico fortificato di San Savino, cui fanno da corona autentici gioielli come San Miniato di Marcianella o San Lorenzo a Pagnàtico o la cinquecentesca Madonna del Piano con il paliotto di alabastro di fattura inglese del XV secolo. Le venti chiese prescelte sono presentate in ordine topografico partendo dal capoluogo comunale, Cascina, e proseguendo lungo la strada statale Tosco-Romagnola verso Pisa, prima sul suo lato sinistro e poi sul destro. Non si tratta di una guida in senso tradizionale: l'obiettivo è focalizzare l'attenzione sugli aspetti culturali più salienti senza dimenticare gli specifici contenuti di fede espressi dalle opere di arte sacra.
Toscana Medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV)
Rosanna Pescaglini Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-690
Il volume raccoglie venti saggi usciti in un lungo arco di tempo e in sedi disparate. In essi l'autrice percorre il cammino non facile delle ricostruzioni genealogiche di grandi famiglie titolate, individuandone gli interessi pubblici e privati, la formazione e l'incremento del patrimonio, i legami economici, sociali e politici. Ambito spaziale della ricerca sono i territori della Toscana nordoccidentale, indagati nel loro tessuto insediativo e nell'organizzazione signorile, con lo scorrimento delle dinastie dall'una all'altra fedeltà nei confronti dei vertici dei poteri civili ed ecclesiastici delle città di riferimento: Pisa, Lucca, San Miniato, Pistoia. Firenze. Introduzione di Gabriella Rossetti.
«Un filo rosso». Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rosetti in occasione dei suoi settanta anni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 368
Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario pisano di studi del 2-3 maggio 2005, nel quale si è voluto festeggiare Gabriella Rossetti in occasione di un compleanno importante, ripercorrendone la carriera e gli infiniti spunti regalati alla ricerca storica. Vi hanno partecipato allievi diretti e acquisiti, colleghi vecchi e nuovi, tutti legati dal "filo rosso" delle tematiche più tipicamente rossettiane: il profilo del ceto dirigente nella Toscana medievale, la proiezione mediterranea della città di Pisa, la riflessione sulle fonti documentarie, normative e agiografiche, insieme con percorsi diversi, tutti presenti nella ricca e articolata produzione scientifica della Rossetti, di ieri e di oggi.