Libri di G. Gosetti
Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 244
Lavoratori, sindacato e digitalizzazione sono i tre elementi che il volume pone in relazione a partire dalle risultanze di un percorso di ricerca che ha esplorato la fase di cambiamento in atto nel lavoro, evidenziando condizioni molto diversificate, relativamente alle quali è necessario produrre chiavi interpretative che superino la contrapposizione fra letture pessimistiche e ottimistiche riferibili, in particolare, agli effetti dell'introduzione della tecnologia digitale. Osservare il lavoro significa primariamente cogliere le diverse tendenze in atto all'interno degli ambiti produttivi/lavorativi, i cambiamenti che riguardano, ad esempio, i modelli organizzativi, le forme contrattuali, i contenuti del lavoro, la relazione fra lavoro e vita (con vecchie e nuove esigenze di conciliazione), che presentano al fondo una forte eterogeneità nella composizione sociale. Eterogeneità che richiede anche un ripensamento delle forme di regolazione e delle modalità di rappresentanza praticate nei luoghi di lavoro. Il progetto di ricerca, nato da una collaborazione fra Ires Veneto e Università di Verona, si è posto l'obiettivo di esplorare in profondità, da un lato, le principali scelte di carattere organizzativo e contenutistico del lavoro adottate in tre settori chiave - credito, grande distribuzione ed edilizia - e i riflessi che tali scelte hanno prodotto sulla qualità del lavoro e della vita lavorativa; dall'altro, il rapporto che si va definendo fra lavoratori e sindacato, le strategie di azione sindacale praticate nei settori studiati e i possibili sviluppi, legati ai cambiamenti del lavoro, e il ruolo della contrattazione collettiva. Nella ricerca la tecnologia digitale è stata trattata come una presenza ormai del tutto evidente, imprescindibile, strutturante i processi lavorativi, alla quale si è affiancato un secondo elemento contingente, la pandemia da Covid-19. La loro combinazione ci ha fatto fare una prova di futuro.
Storie di bancari e risparmiatori traditi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il "risparmio tradito" è lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha coinvolto risparmiatori "traditi", lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Ne è emerso un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco.
Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Dal singolare al plurale, ovvero dal lavoro ai lavori, il cambiamento si è tradotto nella molteplicità dei lavori: diversi per forme contrattuali, contenuti, modalità, luoghi e tempi di svolgimento. Se molto del lavoro è cambiato, qualcosa è rimasto: la sua centralità nella vita delle persone. La fatica e la realizzazione, la necessità e la scelta, sono prospettive che spesso hanno caratterizzato il rapporto con il lavoro. Nella fase attuale vecchie e nuove tendenze s'intrecciano, disegnando un profilo del cambiamento complesso e gravido di conseguenze dirette sulla vita delle persone. Per comprendere e affrontare l'instabilità del lavoro, che comporta rilevanti riflessi sul reddito e sullo sviluppo professionale, e dare quindi continuità alle biografie delle persone e concretezza ai loro progetti di vita, è necessario innanzitutto riflettere sui fattori e le traiettorie che sono alla base del cambiamento. Il volume intende andare in questa direzione. Chiamando a raccolta alcuni dei più importanti studiosi in materia, che da diversi punti di vista analizzano le trasformazioni in atto, vuole mettere a disposizione di quanti sono interessati ai temi del lavoro una serie di approfondimenti delle più significative dimensioni che lo caratterizzano e proporre svariate chiavi di lettura utili alla comprensione dello scenario che si va componendo.
Il lavoro: condizioni, problemi, sfide
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il lavoro che si moltiplica in diverse condizioni concrete va definendosi attraverso l'intreccio fra vecchie e nuove problematicità e presenta numerose sfide per il futuro: prospettive di analisi queste, fra le tante possibili, a partire dalle quali nel volume si è inteso far convergere la riflessione di studiosi attenti alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Il passaggio alla società dei lavori, flessibile e frammentata, caratterizzata da biografie lavorative discontinue, da percorsi di mobilità orizzontale e scarsa mobilità verticale, dall.intersecarsi di forme di regolazione, dal sovrapporsi di vecchi e nuovi modelli organizzativi nella produzione di beni e servizi, costituisce un dato certo del contesto di fondo, sul quale la ricerca sta producendo quotidiane conferme. È quindi necessario, proprio a partire da queste evidenze, un impegno scientifico, politico e culturale volto a considerare attentamente le specificità dei possibili scenari che si vanno definendo e dei processi di innovazione praticabili. Il volume, con l'intento di proporre una serie di approfondimenti sui principali ambiti di cambiamento del lavoro, considera alcuni fra i più significativi ambiti problematici e sfidanti, e si chiude con una riflessione sullo specifico contributo che la sociologia del lavoro può dare, così come ha fatto finora, all'analisi del mondo del lavoro.
Il risparmio tradito. Storie di banche, bancari e risparmiatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 224
In questi ultimi anni il settore bancario è stato investito da molteplici sollecitazioni al cambiamento. Posto spesso al centro delle trasformazioni di un capitalismo che ha fatto della svolta finanziaria una chiave operativa e identitaria privilegiata, il mondo delle banche in vari territori è stato protagonista anche di vicende che hanno messo fortemente in crisi il rapporto fiduciario con i risparmiatori. È proprio quello del "risparmio tradito" lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha visto la stretta collaborazione fra il Laboratorio TiLT/Territori in Libera Transizione, afferente al Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, e Adiconsum Verona (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente). L'analisi, sviluppata integrando strumenti di natura qualitativa e quantitativa, ha coinvolto risparmiatori "traditi", lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario di ricerca che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Emerge un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco. L'indagine, ponendo l'attenzione sia sulle dimensioni organizzative che sui vissuti di tutti i soggetti coinvolti nel sistema bancario finanziarizzato, mostra che il fenomeno del "risparmio tradito" può essere compreso alla luce di un capitalismo biopolitico e bioeconomico che ripensa il sistema produttivo e la produzione di valore fagocitando le soggettività e i contesti vivi di lavoro. Le nuove modalità di produrre beni e servizi rischiano di portare con sé i tratti di una violenza finanziaria che attraversa il sistema a tutti i livelli - macro, meso e micro - e che vede nei risparmiatori e negli operatori bancari gli anelli deboli di un sistema profondamente mutato.