Libri di G. Larocca
Le favole di Alenuska
Dmitrij Mamin-Sibirjak
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2009
pagine: 101
"Le favole di Alënuska" mostrano al lettore contemporaneo la faccia della Russia popolare, accompagnandolo in un viaggio alla scoperta di un mondo ormai dimenticato. Un itinerario che permette di conoscere l'essenza del popolo, così come i gelidi panorami della steppa, attraverso una serie di personaggi che sono sempre metafora dell'uomo, dei suoi vizi, e delle sue virtù. Sono i diversi ecosistemi a confronto che manifestano gli scontri, e gli incontri di stravaganti esseri. Addentrarsi nelle favole significa essere risucchiati da una galassia lontana, che alla fine risulta molto più vicina di quanto si possa pensare.
Universum versus. Saggi di teoria del verso e di teoria della letteratura
Maksim I. Sapir
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 372
Frutto più cospicuo di un'attività teorica e storico-letteraria eccezionalmente poliedrica, le riflessioni di Maksim Il'i Sapir (1962-2006) sulla natura del discorso in versi e sul rapporto fra metro e ritmo che in esso si instaura sono il coronamento di dibattiti condotti in Russia nel corso di un secolo e oltre. Sapir si riallaccia infatti alle teorie sul verso di impianto induttivo e metafisico-simbolista (Andrej Belyj) e a quelle - basate sulla deduzione - dei formalisti (Jurij Tynjanov, Boris Jarcho, Roman Jakobson, Boris Toma]evskij et cetera), e ne supera le aporie tramite un'analisi "fenomenologica" dello specificum versale come modalità particolare del linguaggio, ossia prendendo in esame esempi "di confine" fra verso e prosa, in cui tale specificum - eliminato il quale la poesia si trasforma in prosa - è più facilmente isolabile e definibile.