fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Laschi

La comunità europea e le relazioni esterne 1975-1992

La comunità europea e le relazioni esterne 1975-1992

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 231

18,00

Il pensiero e la forma europea della politica

Il pensiero e la forma europea della politica

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 142

15,00

Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 279

Dopo la seconda guerra mondiale l'Europa occidentale ha affrontato due processi che ne hanno cambiato volto e natura: la decolonizzazione e la creazione dello spazio comunitario. Nei tre decenni successivi al 1945, tutti gli stati europei che erano giunti al conflitto come potenze coloniali dovettero affrontare la scomparsa degli imperi e ripensare il proprio ruolo nel contesto mondiale. Nello stesso periodo, alcuni di questi stati furono tra i promotori di un processo che spingeva a superare l'idea della sovranità nazionale, per dare vita a un nuovo soggetto sovranazionale. Entrambi i percorsi furono accomunati e caratterizzati dal fenomeno delle migrazioni: la decolonizzazione sollecitò consistenti spostamenti dai contesti extracontinentali verso l'Europa, mentre il processo di unificazione e integrazione europea vide nella libertà di circolazione dei cittadini all'interno del continente uno degli obiettivi e simboli dell'unificazione stessa. Questo volume indaga come la questione migratoria contribuì a definire la storia, le pratiche e le identità nella nuova Europa postbellica, ricostruendo in che modo la questione della mobilità interna sia entrata nelle politiche dei partiti e delle istituzioni europee e affrontando in chiave comparativa la gestione delle «migrazioni di rientro» dalle ex colonie.
25,00 23,75

Oltre i confini: l'UE fra integrazione interna e relazioni esterne

Oltre i confini: l'UE fra integrazione interna e relazioni esterne

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 498

Il volume approfondisce le relazioni internazionali della CEE/UE, muovendo da una riflessione su che cosa si possa definire Europa comunitaria e di come essa si sia costruita dall'interno, quale sia la sua dibattuta identità, e come questa sia cambiata nelle relazioni con gli altri. Vengono analizzate la politica di allargamento e le altre politiche che la CEE/UE ha elaborato per costruire relazioni con l'Europa "altra", esterna alla Comunità. Così da comprendere, anche, le difficoltà introdotte e prodotte dal grande allargamento del 2004-2007; e quali siano adesso le relazioni con "l'altra parte dell'Europa" e con i Balcani, in larga parte ancora fuori dall'Europa. Si prendono inoltre in esame alcune relazioni esterne della Comunità, per capire come l'Europa sia vista dall'esterno, e come abbia invece cercato di essere vista sino dai primi anni comunitari; di come siano diverse tra loro le relazioni che ha nel tempo intessuto con il resto del mondo, e come queste abbiano a loro volta influenzato la CEE/UE. Una ricerca innovativa, che vuole essere essenzialmente un laboratorio di idee sulla dimensione esterna della CEE/UE, e segnare possibili traiettorie per ulteriori approfondimenti e nuove ricerche.
36,00

L'Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 420

L'analisi del ruolo dell'Unione europea nel contesto mondiale sta rapidamente diventando il settore trainante degli studi europei, volti a indagare e spiegare lo straordinario sviluppo e l'esperienza sui generis della formazione storica e dell'espansione di questo nuovo attore internazionale. La CE-UE è infatti divenuta, nel corso dell'ultimo ventennio, il secondo attore globale, e il fatto che tale crescita sia relativamente indipendente dalle oscillazioni dovute a singoli avvenimenti interni ha probabilmente spinto molti studiosi a dedicarsi a un'agenda aperta di ricerca. Il progetto del presente volume è di contribuire al consolidamento di uno spazio pluralistico di discussione sull'UE nel mondo, alla definizione di un quadro condiviso di problemi, aperto a varie sensibilità culturali, a vari approcci disciplinari e strategie di ricerca.
30,00 28,50

Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 385

Il processo di costruzione europea sta attraversando, secondo il punto di vista degli autori, un momento di stagnazione, e si intravede il rischio di un possibile declino, dovuto allo svuotamento del contenuto politico dell'UE a vantaggio di una dimensione esclusivamente economica. Questo volume presenta una serie di proposte per la costruzione di un'Europa quale "potenza civile" multidimensionale, istituzionalmente forte, con un importante ruolo a livello globale. Un progetto che vede l'UE ridefinirsi e crescere, passa anche attraverso un'innovazione concettuale: un'innovazione teorica e metodologica degli studi europei che possono significativamente concorrere a rafforzare quel progetto iniziale che ha dato all'idea di Europa una forma storicamente riconoscibile.
27,00 25,65

Una democrazia senza Costituzione? L'Europa e gli europei dopo i referendum

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 64

Nell'autunno del 2004 sembrava che l'Unione europea fosse in procinto di varare la sua costituzione. Il dibattito intorno a questa, però, anziché concludersi con la presentazione del testo finale, si accese proprio sul risultato raggiunto, ossia sul trattato costituzionale che, benché fosse frutto della migliore mediazione possibile, lasciava insoddisfatti sia coloro che da tempo attendevano un processo costituzionale europeo, e non lo ritenevano compiuto, sia chi, invece, sosteneva che il processo di integrazione europea fosse troppo avanzato. IlPunto Europa di Forlì, luogo di discussione e approfondimento di temi europei, nel tentativo di arricchire la riflessione e il dibattito, ha invitato per una lezione magistrale il professor Giuliano Amato.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.