fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mariani (cur.)

Giambattista Piranesi. Matrici incise 1762-1769

Giambattista Piranesi. Matrici incise 1762-1769

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il quarto volume del catalogo generale delle matrici di Giambattista Piranesi affronta un aspetto molto importante del suo lavoro, perché riguarda le lastre incise dall'artista dopo il suo trasferimento nel 1761 nella grande bottega di strada Felice, l'attuale Via Sistina, luogo di grande fascino, e quindi tappa obbligata per il Grand Tour della Roma cosmopolita di metà Settecento. L'analisi delle sue magnifiche matrici, quasi dei bassorilievi in rame, tutte riprodotte a colori, ha inoltre portato alla inattesa scoperta di alcune repliche delle matrici originali, probabilmente ad opera del figlio Francesco. Novità che aggiunge un ulteriore e importante tassello alla storia del grande artista veneziano, per la prima volta letta direttamente sulle matrici dell'Istituto centrale per la grafica che conserva l'intero corpus di lastre in rame di Piranesi.
50,00

Acoma. Rivista internazionale di studi nordamericani

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 2003

pagine: 128

9,30 8,84

14,46 13,74

Istituto Nazionale per la Grafica

Istituto Nazionale per la Grafica

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 103

La guida illustra la storia, le collezioni e le attività dell'Istituto Nazionale per la Grafica, nato nel 1975 con l'accorpamento della Calcografia Nazionale e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, unificato definitivamente nel 2008 nel complesso monumentale che fa da sfondo a uno dei monumenti simbolo di Roma, Fontana di Trevi. Si tratta di un Istituto unico per le competenze specialistiche esercitate e per le eccezionali collezioni conservate. Le raccolte comprendono oltre 23400 matrici, circa 25000 disegni, oltre 152000 stampe, circa 16000 immagini fotografiche, circa 25000 libri e le opere multimediali. I diversi settori e laboratori operano a livelli di massima specializzazione, rendendo l'Istituto Nazionale per la Grafica l'organismo di riferimento per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione delle opere grafiche e fotografiche, senza separazioni tra arte antica, moderna e contemporanea.
12,00

Il Gabinetto nazionale delle stampe

Il Gabinetto nazionale delle stampe

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2001

pagine: 288

42,00

I maestri dell'arte grafica dal XVI al XX secolo. Catalogo della mostra (Chiasso, 2 marzo-12 maggio 2013). Ediz. italiana e inglese

I maestri dell'arte grafica dal XVI al XX secolo. Catalogo della mostra (Chiasso, 2 marzo-12 maggio 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume presenta una rara selezione di matrici e di stampe da esse generate, provenienti dalla collezione dell'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una delle tre principali raccolte pubbliche al mondo in tale ambito. Si tratta di capolavori di grandi maestri, che permettono di ripercorrere non solo la storia delle tecniche di settore - dal bulino all'acquaforte, dalla puntasecca all'acquatinta - ma anche quella della cultura di una civiltà intera, spaziando dalle prime espressioni rinascimentali fino alla contemporaneità. Le opere proposte, essendo all'origine del processo alla base dell'arte a stampa, recano il segno diretto dell'intervento dell'artista sull'immagine, permettendo spesso di cogliere aspetti sorprendenti della sua creatività. I saggi dei curatori del volume guidano alla lettura di queste opere dal punto di vista tecnico e storico, ripercorrendo l'arte dell'incisione dal Rinascimento alla modernità, con autori, fra gli altri, quali Piranesi, Barocci, Volpato, e poi Carrà, Morandi, Melotti, Turcato, Accardi, Consagra e numerosi altri.
28,00

Istituto Nazionale per la Grafica. Guida. Ediz. inglese

Istituto Nazionale per la Grafica. Guida. Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 104

La guida illustra la storia, le collezioni e le attività dell'Istituto Nazionale per la Grafica, nato nel 1975 con l'accorpamento della Calcografia Nazionale e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, unificato definitivamente nel 2008 nel complesso monumentale che fa da sfondo a uno dei monumenti simbolo di Roma, Fontana di Trevi. Si tratta di un Istituto unico per le competenze specialistiche esercitate e per le eccezionali collezioni conservate. Le raccolte comprendono oltre 23400 matrici, circa 25000 disegni, oltre 152000 stampe, circa 16000 immagini fotografiche, circa 25000 libri e le opere multimediali. I diversi settori e laboratori operano a livelli di massima specializzazione, rendendo l'Istituto Nazionale per la Grafica l'organismo di riferimento per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione delle opere grafiche e fotografiche, senza separazioni tra arte antica, moderna e contemporanea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.