fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Rivolta (cur.)

Garbatella 100. Il racconto di un secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 350

18 febbraio 1920 - 18 febbraio 2020. La Garbatella attraverso un secolo. In un diario ricco di notizie e immagini la storia e i personaggi che hanno reso questo quartiere uno dei luoghi più suggestivi e amati di Roma. Scritti di: Giorgio Guidoni, Flavio Conia, Francesca Romana Stabile, Gianni Rivolta, Floriana Mariani, Claudio D'Aguanno, Francesca Sperati, Giuliano Marotta, Andrea Catarci, Claudio Marotta, Giancarlo Proietti, Cosmo Barbato, Paolo Moccia, Simonetta Greco, Sandra Girolami, Maria Jatosti, Carla Monaldi. Presentazione di: Amedeo Ciaccheri, Presidente del vunicipio Roma VIII.
25,00 23,75

Felice Balbo tra storia e attualità. Una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo

Felice Balbo tra storia e attualità. Una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2017

pagine: 188

Nell'attuale società globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre più scarsa è diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte più ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi il punto di massima emergenza per lo sviluppo della società e la contestuale promozione della comunità. Il rischio sempre più forte dell'affermazione della società totalitaria, dove in nome della sicurezza le persone sono disposte a rinunciare alla libertà, sancisce l'urgenza del passaggio dal principio di separazione a quello di integrazione, che promuove il primato dell'essere sull'avere-apparire. Ciò favorisce la scoperta e la scelta consapevole del proprio essere e del corrispondente fine umano di pienezza quale prerogativa fondamentale per vivere la libertà personale e comune nella storia. Alla luce di questo giudizio storico, a cinquant'anni dalla morte, avvenuta prematuramente a Roma il 3 febbraio 1964, la Fondazione Gramsci, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma, ha organizzato un seminario di studi sulla persona e il pensiero del filosofo torinese Felice Balbo. Il suo ricco itinerario e i suoi molteplici rapporti con la storia e la realtà del proprio tempo lo hanno portato all'elaborazione di una originale e più che mai attuale filosofia dell'essere indispensabile per affrontare e risolvere i principali nodi storici del nostro tempo. Saggi di Marcello Mustè, Vittorio Possenti, Giorgio Rivolta, Giulia Boringhieri, Giovanni Turbanti, Ferruccio Ricciardi e Mario Fadda.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.