Libri di G. Traina
Eros
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 312
Concepito come un romanzo mondano, Eros segna il primo distacco di Giovanni Verga dal mondo letterario e morale della sua giovinezza. Un Verga preverista, quindi, che condanna la società aristocratica del suo tempo, la decadenza dei costumi, e lo fa attraverso il racconto delle turbolente vicende amorose del marchese Alberto Alberti: un eroe incapace di amare ma che esige di essere amato, una figura tormentata e alla ricerca dell'irraggiungibile. I contenuti dell'opera la assimilano a una tragedia, cadenzata da una serie di morti che costellano la vita di Alberti e percorsa dalla funesta relazione, priva di alcun orizzonte di felicità, con colei che sarà sua moglie. Così nell'epilogo, "l'apparente trionfo di eros rivela il suo speculare risvolto in thanatos" e il romanzo finisce col rappresentare non l'amore bensì l'incapacità di amare e insieme l'incapacità di Alberti - specchio di un intero sistema sociale e valoriale - di vivere la vita da intellettuale a cui aspira.
Angelo Maria Ripellino e altri ulissidi
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 164
Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi sett'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 880
Questo volume di studi, pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche, intende celebrare, attraverso una preziosa e variegata raccolta di scritti e saggi letterari di oltre 45 autori, l'attività di ricerca e di insegnamento di Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni. All'interno del volume emergono saggi di grande rilievo che vanno da Pascoli a Leopardi, da Verga a Pirandello, da Capuana a Campana e a Carducci, ma sono presenti anche interventi che tentano di cogliere la specificità degli scrittori di area siciliana, quali Serafino Amabile Guastella, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bonaviri, Laura di Falco, D. Tempio, S. Calì. All'interno del volume, inoltre, è presente anche una sezione salgariana, curata da 15 studiosi della letteratura italiana, in onore di Emilio Salgari a cui l'autore è legato da una lunga fedeltà, originata dalla sua partecipazione allo "storico" e "fondante" convegno salgariano di Torino del 1980, poi rinforzata dalla curatela dei "Racconti" e, infine, suggellata da una recente monografia (Emilio Salgari, 2011)
Parole e sconfinamenti. Studi offerti a Nunzio Zago
Libro: Libro rilegato
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 460
Il volume raccoglie gli studi di alcuni docenti della facoltà di Lingue e letterature straniere di Ragusa in onore di Nunzio Zago in occasione del suo 65mo compleanno.
Novelle dalla Roma bizantina. Tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2010
pagine: 136
Storia d'Europa e del Mediterraneo. L'ecumene romana. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2009
pagine: 874
Nel corso di quasi tre secoli l'Impero romano vive profonde trasformazioni. Pur restando un punto di riferimento ideologico, la città di Roma non è più il centro del mondo, e nel corso del V secolo viene invasa e messa a sacco per ben tre volte. L'unità dell'Impero è una realtà sempre più virtuale: incalzata dalle invasioni, la pars Occidentis finisce per soccombere. Il carisma imperiale si sposta a Costantinopoli, la nuova Roma fondata nel 330 da Costantino. Le riforme e soprattutto la politica religiosa di questo imperatore dalla grande personalità mutano radicalmente la vita spirituale e religiosa del Mediterraneo. Inizia così un processo inarrestabile di cristianizzazione dell'Impero, interrotto solo per un brevissimo periodo dalle utopie dell'"apostata" Giuliano.
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 750
Le storie della Roma medio e tardorepubblicana presentano la vicenda dell'espansione romana dal Lazio al Mediterraneo. La prima parte del volume (Gli eventi) segue questa prospettiva tradizionale, delineando il corso degli avvenimenti e i principali protagonisti. La seconda parte (Gli spazi e i popoli) offre invece un panorama quanto più esteso possibile dei protagonisti per così dire "paralleli": gli imperi e i regni rivali, ma anche le tribù e le comunità minori apparentemente senza storia. Infine, la terza parte (Società e cultura) esamina le strutture della società romana e dei regni ellenistici, senza trascurare i principali aspetti dell'economia e del diritto.
Carceri vere e d'invenzione. Dal tardo Cinquecento al Novecento
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 660
Dalla Fuga dai Piombi di Casanova alle Lettere dal carcere di Gramsci, dalla carcerazione politica di Pellico a quella omofobica di Wilde, dalle carceri dell'Inquisizione ai lager nazisti, dal manicomio di Tasso e Campana al confino di Pavese e Ginzburg, dalla prigione "familiare" di Leopardi alle "stanze della tortura" di Pirandello, dalle invenzioni di Buzzati e Bufalino all'esperienza di Goliarda Sapienza fino alle monacazioni forzate: cinque secoli di letteratura italiana ed europea scorrono in questo volume. Sulla scorta delle memorabili intuizioni di Foucault, e con il contributo di studiosi e giovani ricercatori, in tre giorni di lavori intensi le varie forme della reclusione sono state analizzate con inedita profondità.
La disdetta e altre novelle
Federico De Roberto
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 199
Il genio narrativo di Federico De Roberto non si è espresso soltanto nella gran macchina romanzesca del capolavoro, "I Viceré", ma anche nella forma breve della novella. Quest'antologia propone i suoi migliori racconti: otto testi scelti dalle quattro principali raccolte derobertiane e da un gruppo di novelle non raccolte in volume dall'autore, tra le quali "La paura", che ci riporta agli anni della Grande Guerra. Rappresentano i vertici di una produzione variegata e complessa, incline alla pittura d'ambiente tipica del Verismo, ma anche attenta alle più recondite sfumature della psicologia individuale e capace di rendere le vibrazioni già espressionistiche che accendono di lampi raggelanti lo stile personalissimo di De Roberto.
Geografia. Il Caucaso e l'Asia Minore. Libri 11º e 12º. Testo greco a fronte
Strabone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 412
L'area caucasica, il ponte Eusino, il Tauro come confine dell'Asia, le polemiche con i geografi e con gli storici precedenti - Eratostene ed Erodoto - la contestazione della mappa del mondo tracciata dagli studiosi di Alessandro, l'analisi della storiografia romana, miti e aneddoti. Una fonte preziosa per conoscere il mondo classico.