fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriel Bunge

Quattro eremiti

Gabriel Bunge

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2022

pagine: 208

La battaglia interiore di eremiti del deserto egiziano che parlano al nostro deserto contemporaneo.
19,00 18,05

Gastrimargia. La follia del ventre negli insegnamenti dei Padri del Deserto

Gabriel Bunge

Libro: Libro in brossura

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 174

Non sempre è facile mantenere un rapporto equilibrato con il cibo. E una necessità vitale ma può trasformarsi in un nemico; è un piacere che facilmente evolve in eccesso. Ha bisogno di una disciplina interiore per poterlo apprezzare fino in fondo senza diventarne schiavi. L'acuta riflessione dell'Autore, a colloquio con i testi antichi, in particolare con la preziosa tradizione monastica e di Evagrio Pontico, permette di illuminare i poli opposti del rapporto tra mangiare e digiunare. Sono atti quotidiani che esprimono la profondità del nostro essere, da che cosa facciamo dipendere la nostra esistenza. Una sana ed equilibrata riflessione sul nostro rapporto con il cibo può farci scendere ancora di più nella profondità del mistero umano e personale di ciascuno e aprirci a una via ascetica.
20,00 19,00

Diventare monaci. Per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo la regola di San benedetto

Gabriel Bunge

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 140

Sulla piazza di Norcia, dopo il terremoto del 2016, rimasero in piedi solamente la facciata della chiesa principale e l'imponente statua di San Benedetto con in mano la sua Regola. Non pochi hanno visto in questo un segno per i nostri tempi difficili e un invito a riscoprire le radici di un'esperienza monastica che non ha ancora esaurito la propria fecondità. Questo libro di padre Bunge ripercorre la Regola benedettina e la rende fruibile all'uomo moderno, al religioso come al laico che cerca una nuova dimensione per la propria umanità. Un modo nuovo di guardare al monachesimo come via di salvezza per il mondo occidentale. In appendice una speciale intervista all'autore.
16,00 15,20

Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della «Regula Benedicti»

Gabriel Bunge

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 72

Le riflessioni del monaco-eremita Gabriel Bunge su alcuni punti nodali della Regola di san Benedetto, oltre a una grande conoscenza della letteratura monastica antica, rivelano un amore totalizzante per la vita monastica. Padre Bunge, autore di vari saggi di spiritualità monastica, ci offre alcune essenziali considerazioni per un recupero sempre più autentico della Regola di san Benedetto per il nostro tempo. E lo fa seguendo un percorso classico e tradizionale. Ogni volta, infatti, che, nel corso dei millecinquecento anni di vita dell'ordine monastico benedettino, si è ritornati ad una osservanza più coerente della Regula Benedicti, attraverso numerose riforme, si è sempre ripartiti dal recupero dei Padri dell'antico monachesimo orientale.
9,50 9,03

Lo spirito consolatore. L'iconografia della Santa Trinità dalle catacombe a Rublëv

Gabriel Bunge

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 171

Il mondo dell'iconografia cristiana, prima ancora di essere arte, è preghiera. Questo libro è un lungo viaggio che conduce il lettore alla scoperta di una tra le più famose icone della cristianità, la Trinità. Dalle sue prime attestazioni, risalenti agli albori del cristianesimo, fino alla famosa opera del santo iconografo russo Andrej Rublëv, la storia dell'arte si fonde con una lettura teologica di grande profondità. Si tratta dell'unico approccio realmente fecondo di fronte all'arte sacra: leggere e guardare si illuminano reciprocamente, in una sempre maggiore consapevolezza del significato di ogni più piccolo particolare. È una contemplazione che si trasforma in esperienza di preghiera. Prefazione di Sergej S. Averincev.
21,00 19,95

In spirito e verità

In spirito e verità

Gabriel Bunge

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 450

Evagrio non è solo un autore difficile, ma è anche, soprattutto quando si tratta della sua teologia nell’accezione in cui egli stesso intende questo termine, cioè nel senso di una teologia mistica, un autore di una profondità immensa. Per quanto riguarda il commento spirituale del trattato, ossia un commento che cerca di interpretare Evagrío tramite Evagrío, navighiamo sempre in alto mare senza intravedere ancora la terraferma. Ognuno dei 153 “capitoli” del trattato è paragonabile ad una pietra estremamente preziosa con molteplici sfaccettature. L’apparente semplicità di alcuni capitoli è ingannevole. Per il lettore più esigente ogni capitolo si rivela così come un piccolo capolavoro da meditarsi a sé, il cui significato completo, però, si dischiude solo nel suo contesto. In fondo si dovrebbe pesare ogni parola, giacche’ nessuna di esse è lasciata cadere per caso e spesso sono proprio quelle parole, sulle quali si è sorvolato con leggerezza, a contenere la chiave – o per lo meno una chiave – capace di aprire alla comprensione del testo. Se, dopo aver compiuto il lavoro, si fa un passo indietro e ci si rende conto di non aver capito nulla, malgrado l’attenzione dedicata anche al più piccolo dettaglio, si viene presi dal dubbiose si riuscirà mai ad afferrare e comprendere in profondità l’opera nel suo insieme e in ogni suo dettaglio. P. Gabriele Bunge, in questo volume schiude i segreti del testo e ci conduce per mano svelandoci un poco il mistero del cuore di Evagrio
25,00

La Paternità spirituale. Il vero gnostico nel pensiero di Evagrio

Gabriel Bunge

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 152

Lavoro di uno specialista estremamente competente, ma anche opera di un uomo di fede profonda e di assidua preghiera, questo saggio sulla paternità spirituale nel pensiero di Evagrio Pontico ci porta a cogliere il senso autentico di ogni paternità: dare la vita, offrire a un altro lo spazio perché sia se stesso, nella libertà. E senso della vera figliolanza è la libera accoglienza di se stesso come essere-in-relazione. Questo lucido esame delle fonti del monachesimo orientale ci aiuta a scoprire le radici dei nostri attuali malesseri occidentali, ma ci indica anche la direzione per uscirne: non limitarsi al rimpianto o allo studio, ma impegnarsi a vivere con umiltà e serietà.Seconda edizione interamente rifatta e ampliata
11,50 10,93

Vino dei draghi e pane degli angeli. L'insegnamento di Evagrio Pontico sull'ira e la mitezza

Gabriel Bunge

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1999

pagine: 176

In un mondo segnato dalla violenza tra le persone, nei rapporti tra i popoli e le etnie, nei confronti dello stesso ambiente naturale, non serve a nulla fingere di ignorare il problema o attribuirlo genericamente a un'innata aggressività umana. Bisogna invece avere il coraggio di guardare in faccia l'origine di questo demone che alimenta una vera e propria cultura del male e contrastarlo con l'umiltà e la mitezza di cuore. L'autore del libro non si limita a esporre una dottrina, ma la espone con la conoscenza del cuore dell'uomo così da dare la possibilità a ciascun di trarre consigli per la propria vita spirituale.
15,50 14,73

Akedia. Il male oscuro

Gabriel Bunge

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1999

pagine: 160

11,50 10,93

Vasi di argilla. La prassi della preghiera personale secondo la tradizione dei santi Padri

Gabriel Bunge

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1996

pagine: 226

I padri della chiesa, profondamente radicati nella Scrittura, ci hanno lasciato in eredità un ricco tesoro non solo di testi ma anche di modi, forme, gesti di preghiera . Oggi, soprattutto il cristianesimo occidentale, ha bisogno di riscoprire l’intima unione che deve esistere – nella preghiera come in ogni aspetto della vita cristiana – tra teoria e prassi, tra contemplazione e esercizio pratico. A pregare si impara pregando, e tutto il nostro essere è chiamato a partecipare a quest’opera: la mente, il cuore, ma anche il corpo, lo sguardo, i sensi. L’autore – eremita di grande discernimento spirituale, profondo conoscitore di Evagrio e dei padri del deserto, ma soprattutto uomo di intensa preghiera – ripercorre con sapiente coerenza questa compenetrazione tra ciò che si crede e ciò che si esprime nella pratica della preghiera: una riscoperta affascinante del tesoro prezioso contenuto nei vasi di argilla dei nostri corpi.
18,50 17,58

Akèdia. La dottrina spirituale di Evagrio Pontico sull'accidia

Akèdia. La dottrina spirituale di Evagrio Pontico sull'accidia

Gabriel Bunge

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 1993

pagine: 141

Evagrio Pontico (345 ca.- 399) è un padre spirituale e di questo occorre tenerne conto. Della copiosa dottrina di Evagrio il volume presenta un aspetto spirituale che sembra tuttora attuale: la presentazione dell'accidia. Di questo vizio altri ne hanno parlato, ma una specifica "teoria" dell'accidia si trova però solo in Evagrio stesso e dopo di lui tutti, più o meno abilmente, ne fanno la parafrasi. L'intento dell'autore non è di tracciare una descrizione storica esauriente del fenomeno "Akèdia", ma di rendere nota una dottrina spirituale molto precisa che può ancora essere utile all'uomo moderno. In questo saggio l'attenzione è rivolta ai soli scritti di Evagrio. Tanto più che lui non ci dà mai un sapere puramente libresco, da erudito, ma attinge sempre al proprio vissuto, e anche l'accidia, come egli ammette, fa parte della sua esperienza personale.
13,00

La paternità spirituale nel pensiero di Evagrio Pontico

La paternità spirituale nel pensiero di Evagrio Pontico

Gabriel Bunge

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2000

pagine: 128

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.