fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriel Ferrater

Notizie di libri. Pareri di lettura

Gabriel Ferrater

Libro: Libro in brossura

editore: Occam editore

anno edizione: 2024

pagine: 388

Consulente editoriale, critico, poeta assoluto del Novecento catalano, Gabriel Ferrater realizza – fra il 1961 e il 1972 – queste schede di lettura per le case editrici Seix Barral e Rowohlt. I suoi pareri editoriali trascorrono fulminei dalla narrativa (Nabokov, Fukazawa, Susan Sontag) alla saggistica (Ezra Pound, Robert Graves, Alberto Arbasino) e confluiscono in questa raccolta con chiarezza di traiettoria, furore critico, irresistibile ironia: «Altri due romanzi così, e scommetto che il premio Nobel le salterà addosso con la stessa impazienza di un pechinese» scrive di Alba de Céspedes, stracciando il galateo. Un’ironia che all’improvviso svolta in beffarda rassegnazione: «Il libro è meno ripugnante che ridicolo; purtroppo, però, non riesco a trovare una consolazione migliore» (qui il malcapitato è John Dos Passos). Ogni editore vorrebbe avere al suo fianco Gabriel Ferrater, uno, due, tre Ferrater capaci di suggerire libri in tedesco, francese, inglese, italiano, mostrando – con la leggerezza prodigiosa dell’erudizione – che il parere di lettura può trasformarsi in un genere letterario.
28,00 26,60

Teoria dei corpi. Testo catalano a fronte

Gabriel Ferrater

Libro: Libro in brossura

editore: Occam editore

anno edizione: 2022

pagine: 155

Dopo le poesie di Teoria dei corpi, Gabriel Ferrater tace, non scrive più niente. Delle sue tre raccolte poetiche questa è l’ultima, la più vicina alla vita, perché gli era vicina la morte. La sua opera, tra le massime del Novecento catalano, dialoga con gli autori che da sempre ha amato, da Rimbaud a Graves, da T.S. Eliot a Brecht, da Kavafis a Frost, da Auden a Pavese, ma è in queste pagine che il suo mondo – sensoriale e linguistico – si manifesta con intensità abbagliante. Un mondo di immagini di disperata tenerezza: le notti perdute nell’alcol, le strade di Kensington, i bar di Barcellona, le caviglie di una bambina gitana, una spiaggia proibita, il desiderio dei corpi, un fiore giallo, la lama d’avorio di un tagliacarte. Ferrater registra queste immagini, le indaga, le combina, come fossero un’algebra dove tutto è esatto e tutto è mentito.
16,00 15,20

Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte

Gabriel Ferrater

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2022

pagine: 276

Quella di Gabriel Ferrater è fra le poesie più originali e profonde espresse in lingua catalana ed è ormai tradotta in molte lingue. Secondo Josep M. Castellet, le poesie di Gabriel Ferrater «formano una totalità coerente e omogenea, con una struttura interna di una gran solidità, fatta di immagini ricorrenti e di metafore ossessive, e una grande preoccupazione linguistica, con una volontà di perfezione formale per nulla disprezzabile, vale a dire il tipo esatto di creazione letteraria destinata a durare e a crescere in qualsiasi letteratura». Ferrater non aspira a una compiaciuta rievocazione autobiografica. Nella sua poesia, infatti, il dato autobiografico si perde insieme alla zavorra di ciò che è stato. Essenziale piuttosto nella sua opera è lo sforzo di eliminare il ricordo e di fuggire il fiume della memoria al fine di creare un presente poetico in grado di sfociare e dissolversi nel lago fermo e cristallino dell'immemorialità.
25,00 23,75

Poema inconcluso

Poema inconcluso

Gabriel Ferrater

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il qualificativo di inconcluso (in catalano "inacabat") del titolo, ci confronta con una narrazione non riuscita, con un fallimento poetico. Quella di "questo moncone di poema" è però un’inconclusività costitutiva. Il registro narrativo del poema non è dissimile da quello di altri componimenti ferrateriani di minori dimensioni, in cui la narrazione si autogenera scorrendo di pretesto in pretesto senza soluzione di continuità, concresce su se stessa, verso dopo verso, in una digressione pressoché continua e idealmente infinita... rispetto alla quale il racconto che si promette di raccontare può sempre attendere.
16,00

Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte

Curriculum vitae. Poesie 1960-1968. Testo catalano a fronte

Gabriel Ferrater

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2010

pagine: 273

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.