fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gary Marcus

La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano

La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano

Gary Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 275

Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile che quel minuscolo 0,6 % di Dna di differenza possa generare due forme viventi così diverse l'una dall'altra come uno scimpanzé e un cucciolo di Homo sapiens? Nell'era post-genomica, mentre cominciamo per la prima volta a esplorare i meccanismi sottili che regolano l'attività genica, gli psicologi e gli scienziati cognitivi paiono non essersi ancora accorti delle possibilità del contributo evoluzionistico e genetico. In questo libro l'autore offre un documentato aggiornamento sulle conoscenze attuali circa le relazioni che legano i geni al cervello.
13,00

Kluge. L'ingegneria approssimativa della mente umana

Kluge. L'ingegneria approssimativa della mente umana

Gary Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 218

"L'essere umano è davvero 'nobile nella sua ragione e infinito nelle sue capacità' come scrisse William Shakespeare nell'Amleto? È davvero perfetto, 'a immagine e somiglianza di Dio', come asserisce qualche studioso della Bibbia? Nient'affatto". Comincia così, con un'affermazione netta e provocatoria, il nuovo libro di Gary Marcus. Il nostro organismo, sostiene lo psicologo della New York University, è paragonabile a una delle icone pop della televisione degli anni Ottanta, a quel McGyver diventato la personificazione dell'arte di arrangiarsi. E destino identico l'evoluzione sembra aver riservato alla nostra mente, nonostante molte persone, tra cui anche alcuni scienziati, storcano il naso. Il nostro cervello è infatti, secondo la colorita e divertente immagine che caratterizza tutto il libro di Marcus, niente più che un "attrezzo" messo insieme alla bell'e meglio con ciò che il meccanismo evolutivo della nostra specie aveva a disposizione. Inelegante, efficace ma tutt'altro che perfetto: altrimenti, si chiede - e ci chiede - l'autore, perché la gente a volte vota contro il proprio interesse o i politici insistono a difendere certe loro decisioni sbagliate? Perché siamo in grado di riconoscere il volto di una persona vista decenni prima ma a volte non riusciamo a ricordare cosa abbiamo mangiato a colazione ieri?
23,00

La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano

La nascita della mente. Come un piccolo numero di geni crea la complessità del pensiero umano

Gary Marcus

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2004

pagine: 275

Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile che quel minuscolo 0,6 % di Dna di differenza possa generare due forme viventi così diverse l'una dall'altra come uno scimpanzé e un cucciolo di Homo sapiens? Nell'era post-genomica, mentre cominciamo per la prima volta a esplorare i meccanismi sottili che regolano l'attività genica, gli psicologi e gli scienziati cognitivi paiono non essersi ancora accorti delle possibilità del contributo evoluzionistico e genetico. In questo libro l'autore ci offre un documentato aggiornamento sulle conoscenze attuali circa le relazioni che legano i geni al cervello.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.