fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Georges Castellan

La Macedonia. Un paese sconosciuto

Georges Castellan

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 144

16,00 15,20

Storia della Bulgaria. Nel paese delle rose

Georges Castellan, Marie Vrinat-Nikolov

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2012

pagine: 292

Scritto a quattro mani da Georges Castellan e Marie Vrinat-Nikolov, "Storia della Bulgaria" alza il sipario su uno dei paesi europei meno conosciuti, realizzando così una tappa decisiva del progetto di Argo di contribuire a far conoscere al pubblico italiano il continente balcanico. La narrazione si sviluppa in modo lineare: dopo le vicende antiche, in gran parte interne alla storia greca e romana, la Bulgaria comincia ad assumere, almeno linguisticamente, la fisionomia a noi nota con la colonizzazione dei popoli slavi nei secoli VI e VII. Ma è con i protobulgari e il mitico 'zar' Simeone (893-927) che queste antiche popolazioni si guadagnano un posto di prestigio nella storia imponendosi perfino all'impero bizantino. Poi, a partire dal 1396, si abbatterà il lunghissimo dominio ottomano, che si dissolverà solo con la guerra russo-turca (1877-1878). L'autonomia finalmente ritrovata non porterà tuttavia serenità al generoso popolo bulgaro: prima le disastrose guerre balcaniche, poi le infelici alleanze militari nella prima e soprattutto nella seconda guerra mondiale, infine il lungo periodo all'ombra dell'Unione Sovietica. Un'autonomia vera del paese delle rose ha date recenti e quindi il carattere della cronaca: dal 2007 la Bulgaria fa anche parte dell'Unione europea ricucendo così una storia troppo a lungo lacerata.
23,00 21,85

Storia dell'Albania e degli albanesi

Georges Castellan

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2012

pagine: 224

Gli albanesi sono stati per decenni i nostri "vicini-remoti", i dirimpettai silenziosi che ci parlavano solo attraverso i roboanti comunicati di Radio Tirana. Ma l'Albania non nasce con la dittatura di Enver Hoxha, è un piccolo paese abitato da un popolo coraggioso che può vantare una grande storia. Tra i primi popoli insediatisi nei Balcani, gli albanesi hanno conosciuto l'occupazione romana, quella bizantina, poi la secolare dominazione ottomana fin quando, nel 1912, l'Albania ottiene l'indipendenza. Le vicende successive al primo conflitto mondiale sono più note: l'effimero regno di Zog, l'occupazione dell'Italia fascista, la resistenza e la vittoria del movimento comunista guidato da Enver Hoxha. Infine, dopo il 1992 e il crollo del regime enverista, il difficile percorso verso la democrazia tra mille difficoltà finanziarie compiuto parallelamente ai fratelli separati del Kosovo. Popolo fiero, molto legato alle sue tradizioni, buone e cattive, merita più dell'ignoranza e degli stereotipi dei media europei.
19,00 18,05

La Macedonia. Un paese sconosciuto

La Macedonia. Un paese sconosciuto

Georges Castellan

Libro: Copertina rigida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Dopo il Kosovo, la Macedonia è forse il settore potenzialmente più esplosivo della polveriera balcanica. Il paese, che deve il proprio nome al popolo guidato nel IV secolo a.C. da Alessandro Magno, è oggi una realtà geopolitica non solo complessa, ma perfino di difficile definizione. Castellan si cimenta nell'impresa di tracciare un profilo attendibile della questione, ripercorrendo la storia del territorio e delle genti che lo hanno abitato, fino alla nascita del nazionalismo macedone, che si esalta nel corso delle guerre balcaniche (1912-1913), e alla spartizione dell'antica Macedonia tra Grecia, Bulgaria e Serbia. Si vedrà infine come la parte serba vivrà all'interno della Federazione jugoslava per divenire poi, dopo la deflagrazione dello Stato creato da Tito, una nuova realtà statuale dal nome contestatissimo.
16,00

Storia del popolo romeno

Storia del popolo romeno

Georges Castellan

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2009

pagine: 349

In questa felice sintesi Georges Castellan traccia la storia complessa e travagliata del popolo romeno, che lo storico G.I. Bratianu non esitava a definire "un enigma e un miracolo storico". A partire dalle origini romane si snodano così le vicende di questo grande popolo che, anche quando è stato costretto a subire quattro secoli di "protettorato" ottomano, oppure, in anni recenti, quando la Romania era un satellite dell'impero sovietico, non ha inteso rinunciare alla propria identità, e persino durante la paranoica dittatura di Ceausescu ha voluto e saputo rimanere ostinatamente europeo. Oggi, i romeni, unico popolo neolatino dell'area balcanica, sono finalmente in Europa. Grazie al lucido saggio di Castellan il tormentato percorso di questi 'fratelli separati' ci diviene più familiare.
26,00

Storia dei Balcani (XIV-XX secolo)

Storia dei Balcani (XIV-XX secolo)

Georges Castellan

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1996

pagine: 631

Le premesse perché il mosaico di popoli balcanici divenisse "la polveriera d'Europa" vengono da molto lontano. Dai tempi in cui la penisola fu conquistata dai Turchi fino alla nascita, nell'Ottocento, degli Stati nazionali, allo scoppio della prima guerra mondiale fino al riordino seguito alla Seconda, imperniato sull'egemonia esercitata dall'Unione Sovietica e andato in frantumi insieme col muro di Berlino. Una storia di identità nazionali, di culture e religioni che lottano per la sopravvivenza, di minoranze irredentiste e di strumentalizzazioni politiche.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.