fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gerald Moore

Il pianista accompagnatore-The unashamed accompanist

Gerald Moore

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2025

pagine: 154

25,00 23,75

I lieder di Robert Schumann

Eric Sams

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2023

pagine: 390

Prefazione Gerald Moore.
25,00 23,75

Suono troppo forte? Memorie di un pianista accompagnatore

Suono troppo forte? Memorie di un pianista accompagnatore

Gerald Moore

Libro: Libro in brossura

editore: Analogon

anno edizione: 2019

pagine: 296

«Non è facile», scrive Gerald Moore a proposito del «Wanderers Nachtlied» di Schubert, parole che ben riassumono il suo approccio a questo Lied e all’arte dell’accompagnamento in generale. In questo «inestimabile contributo alla letteratura» – così egli stesso con la consueta ironia – ripercorriamo assieme a Moore le tappe essenziali della sua straordinaria carriera, che corre parallela al percorso di emancipazione del pianista accompagnatore, una figura che proprio grazie a lui, nella doppia veste di sommo artista e capace divulgatore, passa dalla penombra del fondale scenico alla luce dei riflettori. Diapositive di vita musicale si alternano a spassosi aneddoti personali in un racconto variopinto, sempre ravvivato da un tocco di humour, che svela aspetti pratici e retroscena di una professione multiforme e imprevedibile: il lettore viene condotto per mano tanto nelle sale da concerto quanto nei luoghi normalmente interdetti al pubblico, dove incontrerà alcune tra le leggende dell’età d’oro del concertismo.
23,00

Per canto e piano. L'interpretazione di 50 Lieder

Per canto e piano. L'interpretazione di 50 Lieder

Gerald Moore

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2016

pagine: 316

Un'occasione d'oro: entrare nello studio del grande, ormai leggendario accompagnatore Gerald Moore, e studiare con lui 50 tra Lieder tedeschi, Songs inglesi, Mélodies francesi, Romanze russe. Pezzi noti del repertorio concertistico, ma anche gemme rare che, grazie alla lettura pratica e immediata di Moore, desideriamo subito conoscere meglio, da interpreti o da ascoltatori. Così scriveva Moore nella sua premessa: "Nelle pagine che seguono non è mia intenzione offrire al lettore un'analisi critica dei cinquanta Lieder presi in considerazione (è tuttavia possibile che una nota analitica mi sia scappata qua e là), ma piuttosto spiegare agli esecutori come suonarli e cantarli, e soprattutto suggerire delle linee interpretative. Spero non sia passata inosservata la parola suggerire, usata di proposito: molte strade portano al cielo, e se da un lato sono certo che la mia non conduca alla rovina, dall'altro non pretendo comunque che sia l'unica". Questo ironico understatement è anche la cifra del libro: ma ciò non tragga in inganno, perché pochi hanno idee chiare sulla musica e mani salde sulla tastiera al pari di Gerald Moore, il re degli accompagnatori.
21,00

Dichterliebe. L'interpretazione dei cicli e dei Lieder di Robert Schumann

Dichterliebe. L'interpretazione dei cicli e dei Lieder di Robert Schumann

Gerald Moore

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2015

pagine: 294

23,00

I cicli di Lieder di Schubert. Con pensieri sull'interpretazione

I cicli di Lieder di Schubert. Con pensieri sull'interpretazione

Gerald Moore

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2013

pagine: 334

I cicli di Schubert sono anche viaggi: una trasferta invernale, "Winterreise"; una camminata lungo il ruscello, "Die schöne Müllerin"; un volo di ricognizione sul futuro di musica e letteratura, "Schwanengesang". Spesso descritti in termini epici, con sfoggio di linguaggio filosofico, psicanalitico, analitico, questi capolavori furono invece per Moore reale occasione di viaggi e cicli di sedute: tournée mondiali, sessioni di registrazione. Questo è il diario di quelle imprese. Il linguaggio non sarà affascinante, ma il punto di vista (la tastiera di un pianoforte, non quella di un computer iperconnesso) è più prossimo a quello originale di Schubert. Nessuno meglio di Moore, il re degli accompagnatori, può condurci in quel mondo musico-verbale fatto di dettagli semplici, in compagnia dei più grandi interpreti del Lied. Queste "carte di un pianista itinerante", con esempi musicali, citazioni e traduzioni poetiche, sono illuminanti per lo studente, l'interprete professionale, il frequentatore di concerti, il fan di Schubert e del Lied. E anche chi predilige le letture metafisiche sarà soddisfatto, perché Moore fu un interprete trascendentale.
25,00

Il pianista accompagnatore (The unashamed accompanist)

Il pianista accompagnatore (The unashamed accompanist)

Gerald Moore

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2013

pagine: 158

Nel 1943 Gerald Moore presentava al mondo per la prima volta la figura, sino a quel momento trascurata, del pianista accompagnatore, usando provocatoriamente il termine "Unashamed", ovvero "sfacciato, privo di vergogna". Una rivendicazione, per una volta senza modestia, dell'importanza del pianista di Lieder e di musica da camera; nessuno più di lui aveva titolo a farlo, poiché era stato proprio Moore a far emergere dall'ombra delle convenzioni romantiche (che esaltavano esclusivamente il solista virtuoso) la figura dell'uomo al pianoforte non più come abile comprimario ma come coprotagonista sulla scena concertistica. Nello stesso tempo, questo volume è un imperdibile trattato di arte pianistica applicata, una sorta di aurea sintesi tra quello sulla prassi clavicembalistica di C. P. E. Bach e "L'arte del pianoforte" di Neuhaus, con preziose indicazioni di tecnica dell'interpretazione e gustosi ricordi e aneddoti personali. Nella prefazione, Erik Battaglia traccia il ritratto di Gerald Moore all'epoca di YouTube, invitando a esplorare l'oceano informatico alla ricerca di perle d'interpretazione che nel tempo non hanno perso né valore né lucentezza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.