Libri di Germana Fabiano
In nome di Dio e per mano del diavolo. Vita del boia Laurent Deville esecutore delle alte e basse opere a Saint-Germain sulla Somme dal 1497 al 1504
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il suo mestiere è uccidere, la sua vocazione è guarire, e dell'uno e dell'altra Laurent Deville fa un'arte, unico investito del potere di dare la morte e di quello di lenire il dolore. Tenuto lontano da tutti e disprezzato come intoccabile, Laurent è diviso tra l'accettazione della propria sorte e il desiderio di sfuggirle, in una lotta tormentosa che ha come sfondo la fisicità, l'emotività e le credenze del tardo Medioevo. In uno scenario vivido e mutevole si intrecciano le storie di musicanti e contadini, artigiani e signori, mendicanti e prostitute partecipi di una comunità eterogenea da cui Laurent è escluso. Strumento di una folla che esulta davanti allo spettacolo della morte e brama la vita con tremenda intensità, il boia è lo specchio delle pulsioni più orrende del cuore degli uomini. È colui che nessuno vuole accanto a sé, e di cui nessuno vuole fare a meno.
Concerto siciliano opera cinque. L'ultimo rais
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
In un futuro non troppo lontano, una donna povera e inerme si oppone alla costruzione del Ponte sullo Stretto, emblema di un paese allo sbando. Nel nostro presente, l'ultimo raìs di una piccola isola si batte per salvare la tonnara, la cui esistenza è minacciata da eventi incontrollabili. Nella notte della storia, un fanatico sacerdote e una giovane tessitrice interpretano in modo opposto il volere degli dei, mentre la colonia fenicia di Motya si prepara a vivere i suoi ultimi giorni. "Tra Scilla e Cariddi", "L'ultimo raìs", "Motya": tre vicende, legate da un filo rosso che attraversa i secoli, raccontano di una Sicilia che incanta, inganna e tradisce ogni sua promessa. Il dono della profezia, la cieca esaltazione, gli antichissimi miti che incarnano paure e desideri segnano la vita di personaggi forti e appassionati, divisi dal tempo ma destinati alla stessa lotta impari contro forze troppo grandi per loro.
Concerto siciliano opera cinque. Motya
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 248
In un futuro non troppo lontano, una donna povera e inerme si oppone alla costruzione del Ponte sullo Stretto, emblema di un paese allo sbando. Nel nostro presente, l'ultimo raìs di una piccola isola si batte per salvare la tonnara, la cui esistenza è minacciata da eventi incontrollabili. Nella notte della storia, un fanatico sacerdote e una giovane tessitrice interpretano in modo opposto il volere degli dei, mentre la colonia fenicia di Motya si prepara a vivere i suoi ultimi giorni. "Tra Scilla e Cariddi", "L'ultimo raìs", "Motya": tre vicende, legate da un filo rosso che attraversa i secoli, raccontano di una Sicilia che incanta, inganna e tradisce ogni sua promessa. Il dono della profezia, la cieca esaltazione, gli antichissimi miti che incarnano paure e desideri segnano la vita di personaggi forti e appassionati, divisi dal tempo ma destinati alla stessa lotta impari contro forze troppo grandi per loro.
Concerto siciliano opera cinque. Tra Scilla e Cariddi
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
In un futuro non troppo lontano, una donna povera e inerme si oppone alla costruzione del Ponte sullo Stretto, emblema di un paese allo sbando. Nel nostro presente, l'ultimo raìs di una piccola isola si batte per salvare la tonnara, la cui esistenza è minacciata da eventi incontrollabili. Nella notte della storia, un fanatico sacerdote e una giovane tessitrice interpretano in modo opposto il volere degli dei, mentre la colonia fenicia di Motya si prepara a vivere i suoi ultimi giorni. "Tra Scilla e Cariddi", "L'ultimo raìs", "Motya": tre vicende, legate da un filo rosso che attraversa i secoli, raccontano di una Sicilia che incanta, inganna e tradisce ogni sua promessa. Il dono della profezia, la cieca esaltazione, gli antichissimi miti che incarnano paure e desideri segnano la vita di personaggi forti e appassionati, divisi dal tempo ma destinati alla stessa lotta impari contro forze troppo grandi per loro.
Balarm. Voci da una città in ostaggio
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 328
Una città splendida e impenetrabile, metafora di un sud in bilico tra luce e ombra. Un ragazzino, Toni, cresciuto per i vicoli del centro storico, smarrito in un'infanzia di abbandoni e pericoli. Ma per le strade di Balarm, intrappolata nel mito di un Imperatore scomparso da secoli, Toni scopre dei varchi che gli permettono di rifugiarsi altrove, dentro frammenti di una storia in cui "Balarm si sarebbe mostrata così come la si voleva, o come ne avesse avuto voglia lei, che era menefreghista e lunatica." E di Balarm, Toni riesce a sentire la voce. È la voce di tutti e di nessuno, di immigrati clandestini, poeti e negozianti, disoccupati e ragazzi di strada. Sono i racconti della anziana zia Nina, i deliri del poeta Sebastiano, i sogni del rifugiato Claude, le utopie del Professore che tenta di riscattare un quartiere disastrato dove si lotta per l'acqua corrente e l'assegnazione degli alloggi popolari. Mentre vivere si fa sempre più difficile e il Presidente e il Sindaco si contendono il governo della città, Toni cerca di cavarsela rivendendo oggetti vecchi e portando con sé le storie di chi glieli regala, destinate a incontrarsi tutte per un'ultima volta.
Racconti bonsai
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Racconti in miniatura ma, come i bonsai, perfettamente compiuti. Personaggi sempre diversi, sorpresi in frammenti che racchiudono storie, in storie che racchiudono ognuna un inganno perché niente, in fondo, è mai come appare. Ogni racconto è un gioco del lettore contro il tempo che serve ad arrivare alla fine, una piccola sfida che ci dimostra quanto sia possibile riempire di magia la vita semplicemente cambiando prospettiva.
La luna contro e altri racconti
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 138
Nelle campagne siciliane dell'800, la vita di un villaggio è sconvolta dal male oscuro che viene dalla luna. Nell'Italia fascista, un teatrante girovago oppone i suoi sogni alla crudeltà della guerra. Ai giorni nostri, una città martoriata dal crimine pianifica freddamente la sua feroce vendetta. La luna contro, Il puparo, La controra: in questi tre racconti Germana Fabiano prosegue il suo viaggio in una Sicilia moderna e al tempo stesso antica, specchio di un Paese che accetta di portare qualunque peso con rassegnazione. Eppure una soluzione c'è, e queste pagine hanno il merito di ricordarci che nella nostra vita di ogni giorno possiamo ricercare, con la giusta rabbia, le parole giuste da dire e le cose giuste da fare.
In nome di Dio e per mano del diavolo. Vita del boia Laurent Deville esecutore delle alte e basse opere a Saint-Germain sulla Somme dal 1497 al 1504
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 311
Il suo mestiere è uccidere, la sua vocazione è guarire, e dell'uno e dell'altra Laurent Deville fa un'arte, unico investito del potere di dare la morte e di quello di lenire il dolore. Tenuto lontano da tutti e disprezzato come intoccabile, Laurent è diviso tra l'accettazione della propria sorte e il desiderio di sfuggirle, in una lotta tormentosa che ha come sfondo la fisicità, l'emotività e le credenze del tardo Medioevo. In uno scenario vivido e mutevole si intrecciano le storie di musicanti e contadini, artigiani e signori, mendicanti e prostitute partecipi di una comunità eterogenea da cui Laurent è escluso. Strumento di una folla che esulta davanti allo spettacolo della morte e brama la vita con tremenda intensità, il boia è lo specchio delle pulsioni più orrende del cuore degli uomini. È colui che nessuno vuole accanto a sé, e di cui nessuno vuole fare a meno.
Balarm. Voci da una città in ostaggio
Germana Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 377
Balarm è il nome che gli arabi dettero a Palermo durante il loro dominio in Sicilia; oggi è una città splendida e impenetrabile, metafora di un sud in bilico tra il ricordo di un passato di sfarzi e l'ombra di un presente carico di contraddizioni. Ed è tra i vicoli pericolosi e accoglienti al tempo stesso di questa Palermo dei nostri giorni che Toni trascorre la sua infanzia. Della sua città Toni sente la voce: la voce di tutti e di nessuno, di immigrati clandestini, poeti e negozianti, disoccupati e ragazzi di strada. Sono i racconti dell' anziana zia Nina, i deliri dell'alcolizzato Sebastiano, i sogni dell'africano Claude, le utopie del Professore, che tenta di riscattare un quartiere disastrato dove si lotta per l'acqua corrente e l'assegnazione degli alloggi popolari. Mentre vivere si fa sempre più difficile e il Presidente e il Sindaco si contendono il governo della città, Toni cerca di cavarsela raccogliendo e rivendendo oggetti vecchi e portando con sé le storie di chi glieli regala, storie destinate a intrecciarsi tutte per un'ultima volta.