Libri di Gherardo Del Colle
Il fresco presagio. Poesie 1937-77
Gherardo Del Colle
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2009
pagine: 180
Dietro il nome Gherardo Del Colle si cela padre Gherardo Paolo da Cesino, al secolo Paolo Repetto, francescano dal 1935 e sacerdote dal 1942, morto nel 1978, appassionato compositore di versi, ai quali ha affidato i suoi sentimenti di religioso convinto, per niente estraneo ai problemi della società e delle sue ingiustizie. I suoi diversi libri di poesie sono raccolti qui per la prima volta integralmente, con l'aggiunta di testi giovanili inediti e di altri rinvenuti tra le sue carte, grazie al lavoro, filologicamente pregevole, di Francesco De Nicola, che ne ha riordinato l'archivio, conservato amorevolmente dai suoi confratelli cappuccini nel convento di Santa Caterina di Genova. Apprezzato da Giorgio Caproni, che lo definì "poeta ricco di passione non in esclusivo senso religioso, ma soprattutto umano", e da Angelo Barile, che ne apprezzava la "nativa finezza", Gherardo Del Colle ha affidato ai suoi versi i sentimenti che attraversavano il suo animo di religioso sostenuto da una vocazione salda e convinta, ma non per questo ignaro dei problemi della società e delle sue ingiustizie.
Amor di poesia. Lettere (1940-1966)
Angelo Barile, Gherardo Del Colle
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il carteggio, composto da settantasette lettere, ha come protagonisti due poeti liguri , Angelo Barile e Gherardo del Colle, amici sinceri sia pure tanto diversi per estrazione sociale e vicende personali. Il volume oltre ad essere uno scambio di consigli e notizie sul mondo letterario, è anche un autentico specchio di vita, di comportamenti e di sentimenti, attraverso circa un quarto di secolo tra il 1940 e il 1966. Anni cruciali per l'Italia, travolta dalla guerra e impegnata nella ricostruzione, che ebbero in Barile militante politico e Gherardo frate cappuccino, due osservatori sensibili e partecipi.