Libri di Giada Perissinotto
TopoPrincipe. La parodia a fumetti ispirata a Il Piccolo Principe
Augusto Macchetto
Libro: Libro rilegato
editore: Disney Libri
anno edizione: 2021
pagine: 80
"TopoPrincipe" è la prima parodia Disney a fumetti dell'amatissimo capolavoro Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, di cui ricorre quest'anno il 75° anniversario della prima pubblicazione dell'edizione europea. La graphic novel, di 50 pagine, è preceduta da un prologo illustrato che accompagna il lettore alla scoperta della graphic novel, dove incontriamo, accanto all’aviatore Pippo e a TopoPrincipe, Paperetta Yè-Yè sul pianeta delle carezze, Zio Paperone, Paperina sul pianeta dei “Mi Piaci”… E ancora Pluto, che spunta quando Topolino getta i semi di Baubab, cioè nei momenti in cui è necessario seminare la gioia per stemperare le tensioni… Tutti ci accompagnano in un volo in “altri luoghi e altri tempi” per ricostruire quadri di grande attualità, raccontati con poesia da Augusto Macchetto, nel linguaggio di una graphic novel disegnata da Giada Perissinotto e colorata da Andrea Cagol. Età di lettura: da 8 anni.
PaperManzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Disney Libri
anno edizione: 2023
pagine: 128
In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, Giunti-Disney dedica questo libro a colui che è considerato come uno dei padri della letteratura. Il volume di 128 pagine propone il racconto illustrato e la storia a fumetti, in cui si fondono il classico storytelling del fumetto e il racconto più poetico dell’autore Augusto Macchetto. I disegni sono della coppia di artisti Giada Perissinotto e Lorenzo Pastrovicchio. Alla magia del colore la maestria di Andrea Cagol. L’inedito racconto, illustrato e colorato, descrive un immaginario episodio di vita di Alessandro Manzoni che, nell’infanzia, potrebbe essere stato fondamentale per creare il seme per il suo capolavoro letterario. Alessandro (Paperino) e l’amico Tonio (Paperoga) osservano una foglia che dall’albero sembra non voler proprio cadere. “Sarà magica?” si chiedono. L’avventura è da scoprire nel libro! Il racconto si chiude con una frase presa da I Promessi Sposi: “Una delle più gran consolazioni di questa vita è l’amicizia”. La storia a fumetti è I promessi paperi, la prima e celebre parodia del romanzo I Promessi Sposi, scritta da Edoardo Segantini e disegnata da Giulio Chierchini. Età di lettura: da 8 anni.
Il segreto delle gemelle. Fairy Oak
Elisabetta Gnone
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2006
pagine: 284
Fairy Oak è un villaggio magico e antico, nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani Scozzesi e le scogliere Normanne, in una valle fiorita della Bretagna, fra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche ed esseri umani, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri. Infatti, fate, maghi, streghe e cittadini comuni abitano quelle case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze. E dopo tanto tempo, tutti si somigliano un po'! A parte le fate, che sono molto, molto piccole e luminose... e volano! I maghi e le streghe della valle le chiamano per badare ai piccoli del villaggio.
Il segreto delle gemelle. Fairy Oak
Elisabetta Gnone
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2005
pagine: 285
Fairy Oak è un villaggio magico e antico, nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani Scozzesi e le scogliere Normanne, in una valle fiorita della Bretagna, fra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche ed esseri umani, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri. Infatti, fate, maghi, streghe e cittadini comuni abitano quelle case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze. E dopo tanto tempo, tutti si somigliano un po'! A parte le fate, che sono molto, molto piccole e luminose... e volano! I maghi e le streghe della valle le chiamano per badare ai piccoli del villaggio. Età di lettura: da 8 anni.