fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giambattista Cadoppi

L'epopea di Leningrado. La città-eroe durante l'assedio dei 900 giorni

L'epopea di Leningrado. La città-eroe durante l'assedio dei 900 giorni

Nikolaj Kislizyn, Vasilij Zubakov

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 264

La blokada ossia l’assedio della Città-Eroe Leningrado fu uno degli avvenimenti più drammatici e più eroici della Guerra sul Fronte Orientale. Da Dmitrij Šostakovič a Sergio Leone sono molti gli artisti che si sono stati ispirati dall’epopea della città fondata da Pietro il Grande e progettata in gran parte da architetti italiani che Hitler voleva spazzare via dalla faccia della terra. Ma Leningrado ha resistito ed è diventata la fascinosa Piter dei giorni nostri. Gli autori di questo testo sono due storici militari che hanno partecipato alla difesa della città. Il volume è impreziosito dalla prefazione di Michail Talalay collaboratore dell’Accademia Russa delle Scienze, cresciuto nella Leningrado della ricostruzione del dopoguerra.
23,00

Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinascita in Asia

Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinascita in Asia

Giambattista Cadoppi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2018

pagine: 248

Nel 1968 inizia la “Primavera di Praga”. Per tanti in Occidente e in Oriente una speranza in un “socialismo dal volto umano”. Per i partiti comunisti occidentali un’alternativa sia al socialismo reale sia al capitalismo. Per i riformatori dell’Europa Orientale una risposta alla stagnazione economica e alla scarsa partecipazione democratica e popolare in quelle che dovevano essere per l’appunto le “democrazie popolari”. Per i circoli NATO un tentativo di sovversione quasi riuscito. Per i dirigenti dell’URSS e dei paesi dell’Europa Orientale un esperimento degno di nota trasformatosi in una minaccia geopolitica per il Patto di Varsavia. Quest‘ultimo punto di vista, ignorato al tempo dai media mainstream, viene ripresentato in questo libro in modo approfondito con un documento originale. A cinquant'anni di distanza si può ipotizzare un giudizio complessivo su quell'esperienza, sui problemi che ha sollevato e su come tali sfide siano state affrontate ed eventualmente superate nelle esperienze successive, in particolare quella cinese. In appendice gli avvenimenti in Cecoslovacchia. Fatti, documenti, testimonianze a 50 anni dalla "Primavera di Praga".
22,00

Bielorussia tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata

Bielorussia tra Eurasia e tentativi di rivoluzione colorata

Giambattista Cadoppi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 136

La Bielorussia, un Paese quasi sconosciuto ai più, ultimo Paese d’Europa o primo Paese dell’Eurasia. Da alcuni considerata un fossile vivente, residuo dell’Unione Sovietica, mente per altri rappresenta una storia di successo o addirittura la realizzazione di un sogno. Incastrata tra Russia e Europa si candida ad essere un hub fondamentale della “Nuova Via della Seta”, ma anche un Paese all’avanguardia nella tecnologia. Si contraddistingue per stabilità politica, ripudio del liberismo, uno stato sociale che garantisce alta qualità di istruzione e sanità, basso tasso di criminalità e immigrazione illegale pressoché sconosciuta. Un Paese che sinora ha resistito, con un suo sistema originale, ai tentativi di imporre a forza, tramite “rivoluzione colorata”, le “libertà” e i “valori” occidentali. Usa e NATO attraverso loro nuovi vassalli quali Polonia, Lituania e Ucraina cercano in ogni modo di assestarle il colpo decisivo per completare l’accerchiamento della Russia e minare i progetti di comunicazione e commercio che guardano alla Cina e all’Oriente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.