fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giambattista Faralli

La rete bianca. Campioni del mondo

La rete bianca. Campioni del mondo

Franco Ciampitti

Libro: Libro rilegato

editore: Terzo Millennio

anno edizione: 2018

pagine: 244

Scritte tra l'inverno del 1939 e la primavera del 1940, "La rete bianca" e "Campioni del mondo" sono due opere inedite di Franco Ciampitti. La prima è un romanzo di ottima fattura, nel quale l'Autore abilmente incastra il piano del realismo più severo in quello del libero flusso dei pensieri e delle farneticazioni di un soggetto umano, un pilota di macchine da corsa, caduto nella "rete" della follia perché convinto di aver provocato un disastroso incidente. La seconda è costituita da una serie di profili di campioni in venticinque discipline sportive, che, sebbene brevissimi, in realtà sono veri e propri "racconti".
13,00

Il teatro di Sabino D'Acunto

Il teatro di Sabino D'Acunto

Sabino D'Acunto

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 272

Il volume raccoglie, a cura di Giambattista Faralli, opere teatrali di Sabino D'Acunto in parlata isernina e trascrizione IPA (a cura di Elena Varanese). Prefazione di Giambattista Faralli.
20,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 5

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 630

Nell'ultimo scorcio dell'Ottocento l'informazione accentua quei tratti già segnalati nei precedenti volumi. L'acuirsi della lotta tra fazioni per la conquista o il mantenimento del potere locale porta ad una vera e propria tempesta mediatico-giudiziaria, scatenata dal periodico «Il Risveglio Sannitico» (1900-1904). Intorno alla vicenda giudiziaria, nota agli storici locali come il “processo del Volturno”, ruota in pratica tutta la stampa informativa di fine-inizio secolo, e di questo, si informerà nel presente volume, il quale, analizzando tra l'altro la «Provincia di Campobasso» (1898-1919), allunga l'esegesi fino al primo dopoguerra. Ma non è solo la solfurea palude politica il centro dell'attenzione: in esso si presenteranno due ottime riviste letterarie («Idea Nova» e «Italia Moderna», rispettivamente di G. De Castro e F. Scasserra) edite a Roccamandolfi, il piccolo ma vivace comune matesino. Nell'“Appendice” si riportano le schede de «L'Osservatore», periodico già segnalato dallo storico R. Lalli, ma da noi mai reperito, e di due giornalini scritti a mano, editi in Agnone nel 1900; inoltre un aggiornamento della “reperibilità”.
20,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 3

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 680

I fogli periodici analizzati riflettono la feroce lotta di fazioni per la conquista delle amministrazioni municipali. Tali fazioni, camuffate da ideologie progressiste o conservatrici, si raccolgono intorno ad un organo di informazione, dal quale si danno battaglia per demolire la parte avversaria: succede a Campobasso, dove «La Spada di Damocle», «L'Unione», «L'Istrice» fanno la guerra al «Sannio»; a Isernia, dove «Il Battagliere Indipendente» si scontra con «Il Grillo»; ad Agnone, dove «La sentinella» denuncia le mire di predominio dell'oligarchia stretta intorno a «Il Risveglio», e perfino a Macchiagodena, dove alcuni galantuomini pubblicano «Il Microbo». Ma non tutto si riduce a gazzarra di politicanti: valori culturali di alto profilo emergono dal «Pensiero dei Giovani», fioriscono i giornali pedagogici a Isernia («L'Educatore del Molise»), a Venafro («L'Età Fanciulla»), ad Agnone («L'Emulazione», «Il Piccolo Sannita»), e anche alcune riviste “sindacali” del settore degli insegnanti.
20,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 4

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 614

Il volume comprende gli anni 1892-1896, anni nei quali, contestualmente al progresso industriale che investe la nazione, si accentuano sempre di più le lotte di fazione. Fondato e diretto per due anni da Labanca, giornalista di alto profilo, si distingue per il suo equilibrio, l’agnonese «Eco del Sannio», all’opposto, per il suo carico di astio nei confronti dell’avversario politico del momento, si distingue il «Sannita», periodico che apre una lotta furibonda per la conquista del seggio parlamentare nel collegio di Isernia, e che anticipa un clamoroso processo mediatico-giudiziario. Si scontreranno «L’Avvenire del Sannio», «Il Molise» e «Il corriere del Molise», «Il Cittadino» a Campobasso, dove si scatenerà lo scontro tra i gruppi di potere, portando la città al commissariamento. Ma il segno dei tempi, tracciato da un liberismo selvaggio che miete vittime tra le classi sociali meno abbienti, è offerto da una rivista che propaganda un medicinale risolutivo della neurastenia: la «Neuroterapia moderna». Un messaggio opposto invia «La Scintilla» di S. Martino in Pensilis, la prima rivista religiosa nel Molise, che prospetta la fede come via della salvezza.
20,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 1

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 3198

Questa rassegna della Stampa periodica nel Molise, di cui si pubblica la prima parte (1820-1900), è stata concepita come strumento di consultazione e di studio su un settore poco conosciuto quando, invece, rappresenta una fonte primaria di ricostruzione storica, specie per le comunità locali. Ogni periodico è presentato in una scheda che ne analizza formato, connotazioni tecniche, modalità di espressione e comunicazione, contenuti primari nel contesto locale e nazionale, gestione, redazione, bacino di utenza; è corredata da un repertorio dei titoli pubblicati con relativo autore, e da indicazioni di reperibilità sul territorio regionale e altrove. Ogni scheda costituisce un saggio autonomo ma che nello stesso tempo è collegata a tutte le altre schede, le quali seguono in rigoroso ordine cronologico, sicché ne scaturisce una lettura della storia locale nei suoi aspetti anche minimali e con una schiera di protagonisti della cultura, della politica, dell’economia, della società in genere, moltissimi dei quali sconosciuti. Lo studio è dotato di un apparato bibliografico capillarmente esteso, aggiornato e meritevole di approfondimenti in ogni direzione suggerita dai testi.
100,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 1

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 666

20,00

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 2

La stampa periodica nel Molise. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2015

pagine: 608

Negli anni '80, con la Sinistra al potere, l'informazione guarda a un mondo depresso che grida rabbia e rancore. A parte il caso dell'«Enciclopedico», creatura di G. Barbieri, sui giornali si ripercuote il boato del vulcano sociale trasmesso da personaggi dirompenti come F. De Matteis («Isernia», «L'Isernia») e L. De' Luca («Il Sannio»), dalle cui penne al cianuro non scampano avversari politici, quando si tratta di difendere interessi di parte e di palazzo. Al loro confronto, i reduci del 60, i “padri nobili” del primo giornalismo molisano, Albino e Bellini (che da Roma effonde le sue amare cogitazioni sul «Parlamentarismo»), sembrano agnellini. Tuttavia, c'è anche chi mostra passione e capacità nell'andare “oltre” lo steccato della provincia: vedi «Il Pensiero Sannita», poi confluito nella «Nuova Provincia di Molise», che ci ha regalato segni sicuri di un “esserci” nel contesto nazionale, senza rinunciare a lucide analisi dei guai di casa. Agnone esce dal suo superbo isolamento, quando avverte l'incombere della crisi migratoria («Aquilonia»), e ci stupisce con il suo primo giornalino scolastico, «Vittorino da Feltre», inteso a educare i bimbi in prospettiva di migliore futuro.
20,00

Molise

Molise

Sebastiano Martelli, Giambattista Faralli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1994

pagine: 272

12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.