fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Franco Dreossi

Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici

Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici

Gian Franco Dreossi, Mauro Pascolini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice CO.EL.

anno edizione: 2010

pagine: 224

Da sempre il montanaro ha portato gli armenti nei pascoli alti e nei prati permanenti in quota, dando vita all’originale mondo della transumanza estiva che ha costellato la montagna friulana di stavoli, di malghe e casere, facendo riecheggiare le valli dei suoni degli uomini, degli animali e del faticoso lavoro. Ancora oggi, quasi per miracolo, ogni estate il rito si ripete e le malghe nuovamente si animano, offrendo una importante occasione d’incontro con la cultura, la storia, le tradizioni e i prodotti dell’attività dell’alpeggio. Grazie alla tenacia e alla passione dei malghesi, alla professionalità dei casari, alla dedizione dei pastori, è ancora possibile, con facili escursioni, compiere un’esperienza indimenticabile qual è la visita a una malga. L’invito è a salire in alto negli alpeggi di tutta la montagna friulana, dal Pordenonese al Tarvisiano, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalle Prealpi Carniche a quelle Giulie, percorrendo gli antichi sentieri della transumanza, a incontrare gli uomini che vi operano, a immergersi in luoghi e ambienti ricchi di valenze naturali, a fermarsi più a lungo in quelle tante malghe che offrono ospitalità e ristorazione.
19,50

I sentieri del bosco. 40 itinerari escursionistici alla scoperta deli boschi della montagna friulana

I sentieri del bosco. 40 itinerari escursionistici alla scoperta deli boschi della montagna friulana

Ivo Pecile, Sandra Tubaro, Gian Franco Dreossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice CO.EL.

anno edizione: 2007

Con le guide di SentieriNatura, Ivo Pecile e Sandra Tubaro portano sulla carta stampata la lunga esperienza maturata con il sito www.sentierinatura.it di cui sono ideatori e curatori. Questo primo volume conduce l’escursionista alla scoperta dei boschi della montagna friulana, presentando 40 itinerari che gli autori hanno personalmente percorso, spesso più volte ed in stagioni diverse. Ne risulta un racconto in cui si colgono non solo passione ed entusiasmo, ma soprattutto un invito a fermarsi e osservare con occhio attento l’ambiente che si attraversa. La particolare posizione della regione, al margine di tre aree biogeografiche, ha prodotto una straordinaria varietà ambientale che si riflette naturalmente anche nel patrimonio forestale, particolarmente ricco e differenziato. La descrizione delle escursioni è accompagnata da una scheda di approfondimento che integra le informazioni disponibili, offrendo al lettore l’opportunità di cogliere aspetti importanti sulle formazioni arboree presenti nell’ambiente che si attraversa.
18,00

Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici

Gian Franco Dreossi, Mauro Pascolini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice CO.EL.

anno edizione: 2021

Ogni anno, da giugno a settembre, uomini, donne e intere famiglie rendono possibile il ripetersi della salita degli armenti in quota, nei pascoli alti e nei prati permanenti della montagna friulana, dando vita all’originale mondo delle malghe. Un mondo speciale che ha le sue radici nell’antica origine della pastorizia e dell’allevamento quando l’uomo, spinto dalla necessità, ha creato quell’originalissimo e razionale modello di successione verticale di sfruttamento delle risorse. E così la montagna è stata costellata di stavoli, di casere, di logge e stalloni, dove uomini e animali hanno intrecciato le loro esistenze facendo riecheggiare le valli di suoni, di parole, di odori, di sapori, di silenzi. L’invito è quello di salire in alto nelle malghe di tutta la montagna friulana, per immergersi in luoghi, paesaggi e ambienti ricchi di valenze naturali e culturali, e di fermarsi per un incontro più approfondito con questo originalissimo mondo, espressione dell’antica civiltà alpina. La descrizione puntuale delle escursioni proposte è arricchita dal racconto del contesto ambientale, storico e culturale e da un inquadramento delle aree geografiche di riferimento.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.