fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Guido Turchi

Romagna ferroviaria

Romagna ferroviaria

Roberto Renzi, Gian Guido Turchi, Giorgio Zennaro

Libro

editore: ARTS Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Ricco di immagini storiche inedite, è un volume che mostra una serie di “finestre” su temi specifici collegati in varia maniera alla ferrovia in terra romagnola, temi poco o nulla conosciuti e nell’insieme integrativi di quelli più noti e ufficiali.
29,00

Uomini e signorine. Storia e servizio delle locomotive FS Gruppo 640 e 625

Uomini e signorine. Storia e servizio delle locomotive FS Gruppo 640 e 625

Neri Baldi, Gian Guido Turchi

Libro: Libro rilegato

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2015

pagine: 160

Prima di accingersi a scrivere la storia di una locomotiva, di esaminare documentazione sul suo progetto e sul suo comportamento in servizio, varrebbe forse sempre la pena di conoscerne il soprannome datole dai ferrovieri, spesso sintesi perfetta delle sue caratteristiche a giudizio degli uomini che l'hanno conosciuta nel lavoro quotidiano. Le locomotive FS dei Gruppi 640 e 625 sono accumunate dal noto soprannome di "Signorine", nato come tutti i soprannomi non si sa bene dove e quando, che trasmette un senso di ammirazione per le forme snelle e l'agilità di movimento di queste macchine che documenti e testimonianze dirette confermano poi ampiamente. Il libro ne ripercorre oltre un secolo di esercizio illustrato da immagini e dal ricordo vissuto del servizio regolare.
33,00

Littorine dal regime alle 668

Littorine dal regime alle 668

Stefano Maggi, Gian Guido Turchi, Marcello Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2013

pagine: 80

Negli anni '30 era evidente la concorrenza fra strade e ferrovie, causata dal diffondersi dei camion per il trasporto merci e dei torpedoni per il trasporto passeggeri: stava mutando lo scenario ottocentesco che a lungo aveva visto il treno a vapore padrone assoluto dei trasporti sulle medie e lunghe distanze. Vi era poi l'esigenza di risparmiare carbone, quasi tutto importato dall'estero, e di contrarre le spese di esercizio in genere in un contesto economico traballante. In questa situazione il parco delle FS si arricchì di un nuovo rotabile ufficialmente definito "automotrice", una carrozza equipaggiata con motori termici per il servizio tra località vicinali a velocità sostenuta e con accelerazioni molto superiori a quelle offerte dalle locomotive a vapore: si trattava della littorina. Il nome venne coniato quasi per caso in occasione di un viaggio da Roma a Littoria, oggi Latina, e fu abilmente sfruttato dal regime sotto l'aspetto mediatico e comunicativo; ebbe subito immediata diffusione, tanto da contraddistinguere nel linguaggio comune il mezzo leggero automotore in genere. La littorina si è evoluta in successive generazioni di rotabili.
13,50

In treno al mare. 150 anni di ferrovia a Rimini

In treno al mare. 150 anni di ferrovia a Rimini

Roberto Renzi, Gian Guido Turchi

Libro: Copertina rigida

editore: ETR

anno edizione: 2011

pagine: 220

42,00

La locomotiva a vapore

La locomotiva a vapore

Gian Guido Turchi, Neri Baldi, Hans Rosenberger

Libro: Libro in brossura

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2011

pagine: 64

8,00

Littorine. L'interpretazione italiana dell'automotrice termica
8,00

Ferrovia Adriatica. Da Rimini a Otranto in treno

Ferrovia Adriatica. Da Rimini a Otranto in treno

Gian Guido Turchi

Libro: Libro rilegato

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2018

pagine: 112

Da Rimini a Otranto la Ferrovia Adriatica si sviluppa per 735 km, su cui si svolge il viaggio per immagini che l’opera propone. In un coerente percorso da nord a sud vediamo non solo il naturale succedersi dei luoghi, ma abbracciamo anche le epoche più diverse, affiancando nelle varie località le immagini di desuete vaporiere e di vecchie stazioni a veloci elettrotreni e a moderni impianti. Intorno ai treni e alle stazioni, i protagonisti, si evidenzia in secondo piano tutto un mondo scomparso o a noi contemporaneo, un ieri e un oggi accomunati dall’essere capitoli della stessa storia, che con continuità dall’Ottocento giunge ai nostri giorni per proiettarsi verso il domani.
46,00

Cadore. Storie di uomini, treni e ferrovie

Cadore. Storie di uomini, treni e ferrovie

Libro: Libro rilegato

editore: ARTS Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

24,00

1905-2005. Cento anni di F.S. in Toscana

1905-2005. Cento anni di F.S. in Toscana

Stefano Maggi, Gian Guido Turchi, Neri Baldi

Libro: Copertina rigida

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2005

pagine: 96

30,00

Rimini-San Marino in treno

Rimini-San Marino in treno

Gian Guido Turchi

Libro

editore: ETR

anno edizione: 2000

pagine: 96

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.