fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Luigi Ferrari

Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 193

Innovazione è la parola chiave che viene utilizzata per delineare i processi di rinnovamento della nostra società per stare meglio tutti. Ognuno in realtà interpreta questo termine a modo suo. Innovazione è saper leggere il passato per costruire un futuro migliore, imparare da ciò che si è fatto per migliorare sia come singoli che come comunità. Nel 1969 nasceva a Pisa il primo corso di laurea universitario in Informatica e l’Istituto di Scienze dell’Informazione, poi diventato Dipartimento di Informatica. Questo volume si propone di raccontare alcuni momenti della vita del Dipartimento di Informatica attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto dei protagonisti permette non solo riconoscere e valorizzare il lavoro delle persone che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e alla crescita del Dipartimento e dell’informatica italiana, ma ci porta a riflettere in modo critico su quanto è stato fatto e su ciò che non si è riusciti a fare, per imparare quindi dal passato e poter essere così in grado di costruire un “futuro migliore”.
22,00 20,90

Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica

Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 136

Innovazione è la parola chiave che viene utilizzata per delineare i processi di rinnovamento della nostra società per stare meglio tutti. Ognuno in realtà interpreta questo termine a modo suo. Innovazione è saper leggere il passato per costruire un futuro migliore, imparare da ciò che si è fatto per migliorare sia come singoli che come comunità. Nel 1969 nasceva a Pisa il primo corso di laurea universitario in Informatica e l’Istituto di Scienze dell’Informazione, poi diventato Dipartimento di Informatica. Questo volume si propone di raccontare alcuni momenti della vita del Dipartimento di Informatica attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto dei protagonisti permette non solo riconoscere e valorizzare il lavoro delle persone che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e alla crescita del Dipartimento e dell’informatica italiana, ma ci porta a riflettere in modo critico su quanto è stato fatto e su ciò che non si è riusciti a fare, per imparare quindi dal passato e poter essere così in grado di costruire un “futuro migliore”.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.