Pisa University Press
Territori poliedrici. Verso la costruzione di un governo del territorio sostenibile
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
Gli effetti dei cambiamenti climatici si registrano su gran parte dei sistemi naturali, sulla salute dell’uomo e sulla qualità della vita soprattutto nei contesti urbanizzati. Gli enti competenti al governo del territorio sono ormai costretti a finalizzare le proprie scelte politiche alla costruzione di comunità e territori resilienti. Il volume presenta diverse applicazioni che implementano e sperimentano tecniche avanzate per la gestione e mitigazione di alcuni impatti dei cambiamenti climatici in modo da costituire la base conoscitiva e tecnica per gli attori coinvolti nei processi di trasformazione e di governo del territorio.
La corruzione del potere a Roma e i suoi precedenti-La corruption du pouvoir à rome et ses précédents
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 240
Secondo coordinate cronologiche che abbracciano per il mondo romano il periodo dal I al III secolo d.C. il volume approfondisce l'importanza del motivo filosofico, letterario e storiografico dei rischi connessi alla responsabilità del potere assoluto per chi lo detenga e dell'influsso negativo che può esercitare anche su chi prima non sembrava manifestare tendenza pericolose. La collaborazione tra colleghi italiani e francesi di settori e di aree diverse, antichisti, storici della filosofia, storici della filosofia politica storici della letteratura, giuristi ha contribuito in misura sostanziale a indagare questo tema sino a proporre affondi per l'epoca bizantina e ad aprire l'indagine al dibattito contemporaneo.
Scienze sociali e public engagement. Per una nuova alleanza tra sapere pubblico e società
Andrea Borghini, Gerardo Pastore
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 190
Nel volume sono raccolti i contributi di autrici e autori che analizzano le molteplici sfide al canone delle scienze sociali. I temi affrontati - dall'epistemologia delle scienze sociali allo sviluppo di una ricerca sociale in contesti penitenziari, dal ruolo della sociologia pubblica alla ricostruzione del ruolo storico delle classi dirigenti - costituiscono la trama di un disegno più ampio, teso a reinventare il legame tra le discipline e la società, in una prospettiva di public engagement e, di fronte alla pervasività di problemi sociali sempre più urgenti, a contribuire alla ricostruzione di una scienza sociale pienamente critica.
Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 46
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 228
Egitto e vicino Oriente, rivista annuale dell'Università di Pisa, pubblica articoli di ricerca nelle principali lingue europee in tutti gli ambiti delle culture antiche dell'Egitto, Sudan e Asia occidentale. Contributi di: Paul Whelan, Mathilde Prévost, Giulia Tonon, Nenad Marković, Abdelghaffar Wagdy, Gabriele Mario Conte, Romolo Loreto, Emanuel Pfoh, Jeanette C. Fincke, Jesper Eidem, Davide D'amico.
Enchancing resolution. Grapho-phonological phenomena in ancient roman world: variation, continuity, and discontinuity
Serena Barchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 24
La linea della palma e l'antimafia giudiziaria
Salvatore Sberna
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Negli ultimi anni la magistratura ha certificato l’esistenza di un’Italia unita nel segno delle mafie. Nell'immaginario collettivo l'espansione mafiosa è il prodotto recente di un contagio che da Sud avrebbe investito l’intero paese. Dopo anni di sottovalutazioni, però, le inchieste svelano un fenomeno più datato, mosso anche da spinte locali e da un tardivo riconoscimento delle istituzioni, mostrando così la diffusione al Centro-Nord di modelli di azione requirente antimafia già sperimentati da trent’anni al Sud. La maggiore mobilità dei magistrati e il coordinamento nelle indagini sono tra i fattori esaminati nel volume, alla base di una nuova risalita della palma: quella dell’antimafia.
Pisa romana. Le domus di piazza Andrea del Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 336
In piazza Andrea del Sarto a Pisa, all’esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, là dove fino al XIX secolo si estendeva la campagna, sono affiorati i resti di un quartiere residenziale di età romana, con domus dotate di pregevoli apparati decorativi, del tutto analoghe a quelle presenti al di sotto del prato di piazza del Duomo. Le une e le altre componevano dunque il vasto settore occidentale della città. La scoperta, effettuata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa nell’ambito delle ricerche legate al “Pisa Progetto Suburbio”, arricchisce ora le conoscenze sulla città antica, permettendoci di riflettere sui notevoli cambiamenti che la sua forma ha subito nel tempo.
In più pezzi a stucco con ossatura in legno. Studi e diagnostica su statue polimateriche e vestite
Antonella Gioli, Martina Lerda
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 228
Attraverso i contributi di storici dell'arte, scienziati e restauratori, il volume sviluppa i risultati del Progetto di diagnostica Statue vestite polimateriche (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa con Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli). La 1° sezione Scienza e arte: studi su statue vestite polimateriche di Lunigiana intreccia risultati di indagini scientifiche, documentarie e sui manufatti per ricostruirne committenza, centri di produzione e storia conservativa. La 2° sezione Altri luoghi, altri sguardi amplia le ricerche sulle statue polimateriche a diversi territori (Piacenza, Liguria, Abruzzo) e prodotti di mediazione (mostre, documentari).
Il diritto «in un altro senso». Ius e lex in Marsilio da Padova
Chiara Magneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il volume conduce una ricerca sugli aspetti filosofico-giuridici del pensiero di Marsilio da Padova, mostrando l'esistenza di una teoria dei diritti avvicinabile alle moderne teorie del diritto soggettivo. Allo stesso tempo, il percorso di analisi si confronta con le interpretazioni classiche delle varie accezioni di legge, mettendo in luce come per molti versi si realizzi quell'approdo giuspositivistico ricercato dal filosofo, ma come allo stesso tempo l'attributo di laicità dell'ordinamento giuridico mondano sia trattenuto da una fondazione ancora teologica e necessiti dell'apporto della legge divina per poter operare il bene comune. Ne deriva un quadro di grande complessità, dove l'eredità del pensiero classico si proietta nella modernità giuridica.
Il lessico greco dell'amministrazione romana. Casi di studio e problematiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il diritto romano, a contatto con il mondo greco, divenne bilingue: per i Romani, rendere in greco i singoli lemmi o i sintagmi latini di uso tecnico si rivelò una necessità imprescindibile per farsi intendere dai Greci. Studiare questo particolare fenomeno di bilinguismo ha un valore fondamentale, per comprendere i meccanismi traduttivi dei documenti ufficiali romani, per risalire all'originale latino a partire da un testo in greco. Nel volume si presentano i contributi originati dalle relazioni presentate nel corso di un Convegno Internazionale: sono studi che contribuiscono all'avanzamento della ricerca verso la realizzazione di un lessico in greco del diritto romano e dell'amministrazione provinciale.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il fascicolo contiene una sezione monografica dedicata a Richard Price (1723-1791), figura influente nel panorama culturale del XVIII secolo, la cui riflessione è rimasta in ombra dopo la sua morte. Dai contributi qui pubblicati emergono alcuni concetti nevralgici delle sue considerazioni politiche e giusfilosofiche (deismo, libertà, autogoverno, una certa idea di patria), ma anche il suo ruolo di rilievo nel «Transnational Framework of Dissent» che matura nel secondo Settecento. Il fascicolo contiene inoltre due saggi su Hegel e una 'lezione' su Judith Shklar, nonché delle note riguardanti i diritti delle donne, il ruolo dei giuristi e la natura della scienza giuridica, il tema della responsabilità e dei doveri.
La teoria della costruzione degli organismi architettonici (1920-1924). Tra riflessione teorica e didattica sperimentale
Il'ja Aleksandrovic Golosov
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 106
La Rivoluzione Bolscevica dà avvio a un lento processo di trasformazioni accademiche e architettoniche. Il'ja Golosov, pioniere dell'architettura sovietica, partecipa a entrambe: come professore al Vchutemas e come professionista, attraverso i suoi scritti e le sue importanti opere del periodo costruttivista. Il primo periodo post-rivoluzionario è di estrema importanza per aver portato alla formazione dei movimenti d'avanguardia. Questo saggio si propone di evidenziare le relazioni sviluppatesi durante il periodo analizzato (1920-1924) tra prassi teorica ed esperienza didattica e di ricostruire i passi che hanno permesso alla scena architettonica di emanciparsi dalla realtà pre-rivoluzionaria portando alla formazione della grande architettura sovietica degli anni Venti.