Libri di Giancarla Sandri Fioroni
Italia. Lo scrigno delle emozioni
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro rilegato
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il libro non è una guida turistica, in senso stretto, bensì un diario di visite nelle varie regioni d’Italia. È l’insieme di ogni viaggio inteso come esperienza unica e particolare in cui si sperimentano usi e costumi per ogni regione. Le abitudini e i diversi modi di vivere costituiscono un insegnamento e da ogni incontro si apprendono nuovi modi di vita che allargano il proprio mondo e affratellano tutti gli abitanti della nostra Penisola. I primi tre capitoli danno alcune informazioni sull’astrologia in occidente e in oriente e illustrano come la data di nascita predisponga un carattere ad amare i viaggi. Il quarto capitolo trae spunto dal diario di un’amica dell’autrice di nome Costanza che racconta la città del suo cuore e i primi anni di vita. Nel quinto capitolo ricorda la sua giovinezza e nel sesto l’incontro con il marito e l’inizio del viaggio alla scoperta del nostro paese. Nel settimo e ultimo capitolo, racconta le emozioni riportate dalle varie regioni.
Aspetti della pittura di paesaggio tra Oriente e Occidente
Giancarla Sandri Fioroni, Lucio Giannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 163
Questo libro è scritto in tandem da due persone e comprende una Prima Parte in cui i primi quattro capitoli trattano la tecnica e il profondo significato del paesaggio monocromo, in inchiostro di China, tipico di un particolare periodo della Cina, nonché l'ulteriore evoluzione in Giappone del paesaggio e dei dipinti con l'inchiostro di China. La Seconda Parte riporta un excursus di grande interesse, pur con parole semplici per la tipicità di questo libro divulgativo, ma pure così particolarmente unico, profondo e bello del percorso paesaggistico dell'arte pittorica Occidentale, da sfondo funzionale diviene soggetto autonomo secondo l'evoluzione della mentalità imperante da secoli in secoli.
Maschere, make up e strumenti musicali. Nel tradizionale teatro classico giapponese
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il libro prende spunto dalle particolari maschere e dal make up in uso nel teatro classico tradizionale giapponese per dare, in forma divulgativa, al grande pubblico un'idea di quanto viene presentato ancor oggi come teatro classico tradizionale passato di secolo in secolo ed ancor oggi intatto dal suo momento storico di teatro d'arte.
Cerimonia del the fiore del buddismo zen
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 203
La cerimonia del the è realmente un fiore del buddismo giapponese zen. È impossibile per un turista, mordi e fuggi, assistere al rito completo della cerimonia del the. Sarebbe proprio un elefante in una stanzina di cristallo e ne riporterebbe sconforto e fors'anche una perdita di tempo. Quelle movenze, quel luogo, quei gesti, quel silenzio! Eppure anche per lui questo libro è stato scritto, affinché con una giusta preparazione, conoscendone la radice che è questa scuola, la setta zen, potesse cogliere la solennità e il profumo di questo rituale che coniuga il materiale con l'interiorità più profonda. Ai due capitoli che descrivono la cerimonia del the, sono premesse alcune essenzialità dello zen, questa via di realizzazione che abbraccia in un perfetto sincretismo il sentire degli avi, la tradizione antica di un Paese che ama migliorarsi, che fa della natura e del quotidiano una unità perfetta.
Confucio e la sua ideologia nello scorrere dei secoli
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 318
Questo libro chiude, come fosse una trilogia, un insieme di tre libri ("Canone Yin Fu Ching", "Cina ieri e oggi") sulla civiltà cinese dall'esordio ai giorni nostri, dedicati al grande pubblico, per dare un'idea reale di questo grande Paese. Esso tratta di ciò che noi chiamiamo Confucianesimo, che è, nei suoi risvolti etico-sociologici: filosofia, religione, ideologia, politica amministrativa, modello di armonia e di pace per ogni ceto sociale. Una teoria di vita che è soprattutto una aspettativa, raramente una realtà raggiunta. Anche i comunisti subito dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese ebbero un certo interesse per i Confucianesimo e alcune massime di Confucio vennero citate nei primi testi di Mao Zedong, ma poi fu sconfessato come espressione del potere borghese del mandarinato. È pure pensabile che il Confucianesimo oggi non sia altro che in una crisi che coinvolge tutto il mondo e che subirà ulteriori rettifiche, ma non finirà, perché costituisce la genia profonda dell'uomo del Regno di Mezzo.
Cina: ieri e oggi
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2010
Il canone Yin Fu Ching. Radice del taoismo filosofico
Giancarla Sandri Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Zephyro Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 152
Vi sono in commercio molte traduzioni dell'opera che è conosciuta tramandata dal Maestro Lao-tzu, un poco meno per quanto fa riferimento agli scritti del Maestro Chuang-tzu, pochissimo è ciò che si conosce sotto il nome del Maestro Lieh-tzu. Questi tre eminenti Padri del Taoismo primitivo sono considerati come coloro che hanno dato, al Taoismo filosofico, le prime basi scritte. È quasi del tutto ignorato un piccolo canone che ci è pervenuto con il titolo Yin Fu Ching che possiamo tradurre come "Canone dell'invisibile e del visibile". L'importanza di questo testo è data dal sostantivo "Ching" che nel nostro idioma viene tradotto semplicemente libro, mentre i Cinesi ritengono questi testi espressione di alta e antica tradizione. Per meglio comprendere la loro influenza, massima dopo massima, riporta delle voci riscontrabili nelle opere dei tre Padri del Taoismo, ovvero Lao-tzu, Chuang-tzu e Lieh-tzu. Lo Yin Fu Ching può considerarsi come sintesi dello I Ching e dello stesso valore, che prima degli scritti dei tre grandi e primitivi Maestri, circolava oralmente.